Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Pinelli

Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia

Libro

editore: editpress

anno edizione: 2017

pagine: 256

Punto strategico d’osservazione delle mi­grazioni forzate nel Mediterraneo e della linea politica seguita dall’Europa, l’Italia è un luogo centrale per avviare una riflessione critica sulle dinamiche di protezione, controllo e abbandono rivolte ai rifugiati e richiedenti asilo. Campi di accoglienza e abitazioni improvvisate, piazze e stazioni, economie regolari o fatte di espedienti, attese protratte e rituali burocratici, violenza sociale e sopraffazione, marginalità spesso estrema e abbandono istituzionale scandiscono tempi e spazi della richiesta d’asilo in Italia. Questa lunga documentazione, iniziata nel 2014 in Sicilia e arrivata in città come Roma e Milano, punti di transito informale e istituzionale, racconta con fotografie e narrazioni esperienze, condizioni e vicissitudini dei richiedenti asilo dopo il loro arrivo sulle coste italiane.
18,00 17,10

Donne come le altre. Soggettività, relazioni e vita quotidiana nelle migrazioni delle donne verso l'Italia

Barbara Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2011

pagine: 262

Raccontando storie, mondi quotidiani, relazioni e conversazioni questo libro offre uno sguardo sui processi di ricollocamento di alcune donne immigrate in Italia, intesi come la costruzione di nuove esistenze e soggettività nella città di arrivo quando altri sistemi di relazione e di appartenenza sono stati modificati nella storia di migrazione. Molta letteratura si è spesa sull'immigrazione ponendo al centro delle sue riflessioni la questione dell'accoglienza, dei contesti di approdo, delle politiche ad essa rivolte. Una metodologia etnografica e narrativa insieme ad una prospettiva profondamente legata all'antropologia femminista restituiscono una lettura del processo del diventare soggettività immigrate dal punto di vista delle donne coinvolte nella ricerca. Pratiche di mediazione viste dalla prospettiva delle donne che le praticano, associazioni, amicizie femminili e storie di vita sono gli aspetti che attraversano queste pagine, scivolando così fra la dimensione più pubblica della migrazione e quella più privata e intimamente vissuta.
20,00 19,00

Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica

Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica

Barbara Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

anno edizione: 2019

pagine: 236

21,00

Confini d'Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali

Confini d'Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

anno edizione: 2017

pagine: 200

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.