Libri di Barbara Tomasino
Groupie. Ragazze a perdere
Barbara Tomasino
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 316
Un viaggio nel rock raccontato tra le fessure di un mondo che è capace di far rotolare qualsiasi spartito in una suggestione poetica: attraverso lo sguardo delle "groupie", le ragazze che seguendo ovunque, quasi come fossero divinità, i propri idoli, hanno contribuito alla storia del rock. Anzi: sono la storia del rock. In queste rutilanti pagine, Barbara Tomasino su tutto ci fa sentire rock: i protagonisti in realtà siamo noi lettori, catapultati dietro e "sotto" le quinte delle rockstar. Un mondo che hanno raccontato biografi, amici, manager, ma che nessuno è riuscito a rendere come le groupie: nessuno lo ha descritto con la stessa innocente illusione e, al contempo, con lo stesso sguardo di chi ha compreso il crepuscolo degli dèi. Barbara Tomasino è capace di raccontarci non soltanto i solchi della musica, le tracce di un'epoca contraddistinta dal rock, ma riesce a descrivere come musica e letteratura spesso siano la stessa faccia della stessa medaglia. La stessa esigenza di "suonare" una vita a una porta che solo le groupie sono state in grado di aprire.
Lizzie Siddal. Il volto dei Preraffaelliti
Lucinda Hawksley
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 208
Elizabeth Siddal (1829-1862), poetessa, pittrice e modella, si lasciò alle spalle la miseria degli slum di Southwark per diventare uno dei volti più celebri dell'Inghilterra vittoriana. Oggi, anche coloro che ignorano il suo nome ne riconoscono i delicati lineamenti nella fragile Ofelia di John Everett Millais e nella serafica Beata Beatrix di Dante Gabriel Rossetti, due dei quadri più celebri dell'Ottocento. La sua immagine tormentata dalla bellezza sospesa e malinconica rappresenta universalmente l'incarnazione del movimento preraffaellita, impersonandone perfettamente l'idea di femminilità. L'attrazione tra Lizzie e Rossetti diede inizio a nove anni di agonia sentimentale, durante i quali la donna aspettò disperatamente che il suo amante la sposasse, mentre Rossetti passava dall'adorazione possessiva al desiderio di nuove relazioni. Al momento del loro matrimonio Lizzie era minata dalla dipendenza da laudano e da una misteriosa malattia. Distrutta dalla gravidanza di una bambina nata morta e dai tradimenti del marito, la Siddal si tolse la vita poco prima di compiere 33 anni. La biografia di Lucinda Hawksley riesce finalmente a sottrarre questa indimenticabile figura di donna dall'ombra di Rossetti, portandola alla luce e all'attenzione che merita. Lizzie Siddal fu infatti anche una poetessa e artista talentuosa, descritta dallo scrittore e critico John Ruskin come un genio equiparabile a pittori del calibro di J.M.W. Turner e G.F. Watts. La sua è una storia appassionante e tormentata, facilmente accostabile allo spietato mondo contemporaneo dell'arte, della moda e della bellezza. Prefazione di Barbara Tomasino.
Groupie. Ragazze a perdere
Barbara Tomasino
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2003
pagine: 348
Sul mondo del rock la droga ha sempre avuto un ascendente, così come occultismo e pratiche esoteriche, ma il sesso è la più grande fonte d'ispirazione e di ristoro nelle interminabili tournée come nelle faticose giornate in sala d'incisione. Ed è qui che entrano in gioco le groupie, ragazze al seguito della band di cui sono fan appassionate. Un po' Alice nel paese delle meraviglie, un po' prostituta, amante, moglie, madre, musa ispiratrice della "sua" rock star, la groupie è una bellissima adolescente nomade e perduta dietro ad un sogno edipico, una vittima sacrificale dello star-system rock.