Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barry J. Kemp

Il pensiero egizio in 100 geroglifici

Barry J. Kemp

Libro: Libro in brossura

editore: Kemet

anno edizione: 2022

pagine: 212

Nel leggere un testo in geroglifico, lo studioso assegna un significato fonetico a ogni simbolo, spesso senza soffermarsi sul motivo che ha portato gli antichi scribi a utilizzare una determinata immagine per esprimere un certo concetto. È emblematico l'esempio del passero, animale a noi certamente piacevole, ma che per gli antichi egizi esprimeva il concetto di nefasto. L'autore, affiancando la sua profonda conoscenza della cultura egizia all'arguzia tipicamente inglese, ci illustra il pensiero egizio attraverso l'analisi di cento geroglifici.
17,50 16,63

Egitto e Medio Oriente nella lettere di Amarna

Alberto Elli

Libro: Libro in brossura

editore: Kemet

anno edizione: 2022

pagine: 300

Nel 1887, nel sito di Amarna, nel Medio Egitto, avvenne la fortunata scoperta di un deposito di tavolette d'argilla, con testi scritti in caratteri cuneifomi e, salvo tre eccezioni, in lingua accadica, in diversi dialetti. Datati agli ultimi anni del regno di Amenhotep III e al regno del suo successore, l'intrigante quanto enigmatico Amenhotep IV /Akhenaton, questi testi, circa 350, si sono rivelati essere la corrispondenza intercorsa tra l'Egitto e le grandi potenze del tempo - Babilonia, Assiria, Mittanni, Hatti, Arzawa, Alashiya - e i suoi vassalli della Siria-Palestina. Avendo avuto l'occasione di tradurre personalmente tutti questi testi, Alberto Elli ha sentito il desiderio di offrire a tutti quanti ne possono essere interessati una "possibile" ricostruzione di quegli anni (circa 25, un battito di ciglia nella lunghissima storia dell'Egitto), lasciando per lo più la parola ai protagonisti stessi, famosi e meno famosi, di quegli eventi: a loro il compito di introdurre il lettore in un mondo sì lontano, nel tempo e un po' anche nello spazio, ma pur sempre vicino, a giudicare almeno dall'estrema litigiosità che ancor oggi domina in quei travagliati luoghi. Ne emerge un vivo spaccato della società medio-orientale della metà del XIV secolo a.C., da un punto di vista unico, quello dei rapporti interpersonali.
24,00 22,80

Il pensiero egizio in 100 geroglifici

Il pensiero egizio in 100 geroglifici

Barry J. Kemp

Libro: Libro in brossura

editore: Kemet

anno edizione: 2019

pagine: 212

Nel leggere un testo in geroglifico, lo studioso assegna un significato fonetico a ogni simbolo, spesso senza soffermarsi sul motivo che ha portato gli antichi scribi a utilizzare una determinata immagine per esprimere un certo concetto. È emblematico l'esempio del passero, animale a noi certamente piacevole, ma che per gli antichi egizi esprimeva il concetto di nefasto. L'autore, affiancando la sua profonda conoscenza della cultura egizia all'arguzia tipicamente inglese, ci illustra il pensiero egizio attraverso l'analisi di cento geroglifici.
16,50

Storia sociale dell'antico Egitto

Storia sociale dell'antico Egitto

Bruce G. Trigger, Barry J. Kemp, Dagmar O'Connor

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 526

A uno sguardo superficiale, l'antico Egitto si presenta come un mondo lontano e diverso, ma l'Egitto è anche il luogo in cui per la prima volta, nella storia, si è sviluppato su ampia scala un apparato burocratico che di fatto ha posto le basi di una moderna concezione dello Stato. E' nella prospettiva di questa continuità e di questa inaspettata "vicinanza" dell'antico Egitto che gli autori ne reinterpretano le vicende sociali. Troveremo quindi tra le pagine di questo volume non solo le classiche ricostruzioni delle sequenze dinastiche e delle gesta dei sovrani, ma anche le trasformazioni sociali ed economiche del mondo egizio e la struttura delle formazioni politiche.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.