Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beatrice Piermartini

Il linguaggio delle emozioni. Che cosa sono, che cosa cercano di dirci e come imparare a governarle

Beatrice Piermartini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 108

Che cosa avviene nel nostro cervello quando proviamo un’emozione? Quali circuiti si attivano quando la paura, la rabbia o la tristezza esplodono dentro di noi? Come facciamo a regolarne l’intensità? E ancora, il nostro cervello, una volta sviluppato, ha la possibilità di evolversi permettendoci di cambiare o rimane imprigionato nelle sue strutture? Il linguaggio delle emozioni si rivolge a tutti coloro che si interrogano sul mondo emotivo e presenta le moderne teorie neuroscientifiche sulle emozioni e sulla plasticità del cervello con un linguaggio che ne favorisce un’immediata comprensione. Il testo è arricchito da esercizi pratici che stimolano il confronto con le proprie emozioni e da esempi clinici, frutto di anni di insegnamento e di pratica psicoterapeutica dell’autrice. Il lettore è guidato in un percorso di conoscenza che parte dalla definizione delle emozioni, ne esamina i correlati neurologici, affronta il tema della comprensione degli stati emotivi e giunge alla regolazione emotiva come meta da approfondire. La regolazione delle emozioni è descritta come un percorso di consapevolezza che favorisce la capacità di osservare, pensare, valutare e agire, per raggiungere, talvolta per strade anche tortuose, la propria condizione di benessere e di autenticità.
19,00 18,05

I sensi ritrovati. Il corpo del terapeuta nell'incontro clinico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 288

Questo volume nasce dal desiderio di indagare le differenti modalità attraverso cui il corpo viene vissuto ed esperito nel lavoro clinico. Il punto di partenza è, dunque, il corpo del terapeuta, inteso come strumento prezioso di ascolto, rivelazione, sintonizzazione e, al tempo stesso, luogo di vulnerabilità e umanità. Il testo si sviluppa a partire da un interrogativo: come il terapeuta usa le sensazioni e le emozioni che l'incontro con ogni persona evoca nel suo corpo? In altri termini, come usa gli aspetti corporei del controtransfert per favorire un cambiamento nell'esperienza interna del paziente? Da una prima sezione teorica che approfondisce il funzionamento dei sistemi sensoriali avvalendosi di alcuni aspetti delle neuroscienze, il libro si snoda poi in quattro parti di natura esperienziale ricchi di esempi di lavoro con bambini, adolescenti, giovani, adulti e istituzioni. Il filo rosso è la descrizione di come il terapeuta, a partire dall'attenzione al proprio corpo, sente, vede e accoglie i segnali somatici del paziente, intesi come manifestazione dei processi in atto nel qui e ora della seduta. Le voci di più autori che si muovono da approcci diversi - l'analisi transazionale, l'analisi immaginativa ad orientamento psicodinamico, la psicoanalisi, la neuropsicologia, l'approccio sistemico-relazionale e psicocorporeo - contribuiscono a creare una ricchezza che si ricongiunge nel mostrare come il corpo, prima sentito e poi pensato, sia la via di accesso privilegiata all'implicito di cui è espressione.
37,00 35,15

Il trattamento dell'invidia nel paziente narcisista. Un modello di lavoro

Antonella Liverano, Beatrice Piermartini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 154

Il volume offre strumenti teorici e operativi per riconoscere e trattare l’invidia. Il modello di lavoro proposto è diviso in tre fasi e guida il terapeuta, passo dopo passo, al riconoscimento dell’invidia e all’uso di questo prezioso materiale clinico. L’invidia è un sentimento che trova posto, al pari di tutti gli altri, nella relazione clinica. Non è insolito, infatti, che il paziente, ad un certo punto del trattamento, provi questo sentimento nei confronti del terapeuta, a volte in modo così intenso da determinare uno stallo nell’avanzamento della terapia. L’invidia che il paziente prova proprio per le cose buone che la terapia offre può essere particolarmente marcata nelle personalità narcisistiche al punto che, in questi casi, la cura non può prescindere dal trattamento del processo invidioso in atto. Le autrici del volume, all’interno di una cornice teorica che coniuga i contributi dell’analisi transazionale con la teoria delle relazioni oggettuali e la psicologia del Sé, analizzano l’origine e le manifestazioni dell’invidia. Nello specifico, il volume offre strumenti teorici e operativi per riconoscere e trattare l’invidia. Il modello di lavoro proposto è diviso in tre fasi e guida il terapeuta, passo dopo passo, al riconoscimento dell’invidia e all’uso di questo prezioso materiale clinico. La metodologia proposta si configura come un processo di integrazione dei sentimenti del paziente e come un lavoro sulle difese primitive erette quando questo sentimento si attiva in modo massiccio. Mentre il mancato riconoscimento del processo in atto mina la terapia stessa, il lavoro sull’invidia rappresenta un passaggio di grande rilevanza ai fini del rafforzamento della relazione terapeutica. Il testo non tralascia le difficoltà e le sfide affrontate dal terapeuta e mostra come il controtransfert rappresenti lo strumento di lavoro privilegiato per navigare fra le acque tumultuose e, al contempo, estremamente fruttuose dell’invidia.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.