Libri di Benedetta Siboni
Strumenti per il controllo di gestione
Carlotta Del Sordo, Benedetta Siboni, Franco Visani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 262
Il volume, dopo aver introdotto nei primi capitoli i diversi approcci e modelli di controllo, analizza gli strumenti tecnico-contabili a disposizione della direzione aziendale nei processi di programmazione e controllo. Sono, in particolare, oggetto di analisi il piano strategico (Capitolo 3), il sistema di budget (Capitolo 4), l'analisi economico-finanziaria (Capitolo 5), il rendiconto finanziario (Capitolo 6) e l'analisi degli scostamenti (Capitolo 7). Il testo accompagna dunque gradualmente il lettore alla logica dei processi di programmazione e controllo, introducendolo altresì al concreto utilizzo della dotazione contabile. Specifica attenzione viene infatti dedicata alla fase applicativa, grazie a esemplificazioni pratiche condotte, in ciascun capitolo, attraverso lo sviluppo di concreti casi aziendali. Nato dall'esperienza degli autori che, da diversi anni, sviluppano le tematiche connesse al controllo di gestione nello svolgimento delle rispettive attività didattiche e professionali, risulta particolarmente adatto per gli studenti universitari che iniziano ad affrontare il tema del controllo, per i quali tale contributo vuole rappresentare un supporto didattico-integrativo attraverso il quale meglio assimilare le nozioni teoriche attraverso concrete applicazioni. Il testo è rivolto anche ai professionisti che si accingono ad applicare le tematiche del controllo di gestione nelle diverse tipologie di aziende.
La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit
Paolo Ricci, Benedetta Siboni, Maria Teresa Nardo
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2014
pagine: 372
Il volume approfondisce il tema della rendicontazione di sostenibilità in ambito aziendale. Sviluppandosi in sette capitoli, il lavoro prende in esame le realtà profit, pubblica e non profit. Il 1° capitolo si concentra sull'evoluzione storica della responsabilità sociale e sull'affermazione della sostenibilità e dei connessi modelli di rendicontazione nelle imprese. Il 2° capitolo approfondisce la rendicontazione di sostenibilità nel comparto pubblico locale, analizzando la letteratura e le linee guida, con particolare riferimento a enti locali, aziende sanitarie e aziende di servizi alla persona. Il 3° capitolo presenta un'analisi aggiornata della rendicontazione di sostenibilità nelle regioni italiane. Il 4° capitolo esamina le prime esperienze di rendicontazione negli uffici giudiziari, alla luce di un recente progetto di diffusione delle buone pratiche sviluppato a livello Ministeriale. Il 5° capitolo focalizza l'attenzione sulle università. Il 6° capitolo sviluppa una riflessione sul settore non profit. Il 7° capitolo, infine, riporta l'analisi di alcune esperienze di rendicontazione di sostenibilità maturate da aziende impegnate in diversi settori e con finalità complesse.
La rendicontazione sociale negli enti locali. Analisi dello stato dell'arte
Benedetta Siboni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Gli enti locali sono stati cronologicamente le prime amministrazioni del settore pubblico a sviluppare volontariamente dei processi di rendicontazione sociale, nella logica di incrementare il loro profilo di accountability esterna e di migliorare il processo di controllo strategico interno. I risultati dell'indagine presentata nel volume mostrano che l'attuale diffusione della rendicontazione sociale in questi enti è ben più elevata di quanto ipotizzato nella prassi e studiato in letteratura, e si presenta in costante crescita. Tuttavia la mancanza di un modello specifico di rendicontazione sociale per gli enti locali ha determinato un'evoluzione confusa del fenomeno, che si è sviluppato con forme varie e contenuti spesso autoreferenziali. Per questo risulta indispensabile l'intervento di un soggetto qualificato che regoli il fenomeno. In particolare si ritiene che le Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali, recentemente emanate dall'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero dell'Interno, possano rappresentare un punto di riferimento che consenta di fornire alla rendicontazione sociale uno sviluppo comune, completo e credibile.
Introduzione allo studio della ragioneria. Attraverso il pensiero e le opere dei suoi maestri
Benedetta Siboni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 200
Il lavoro proposto offre una sistematizzazione dell'evoluzione storica della disciplina aziendale attraverso l'analisi del pensiero dei suoi principali maestri. Partendo dall'illustrazione delle prime forme di conto e dalla nascita della letteratura contabile, si ripercorre lo sviluppo che conduce all'evoluzione della materia ragionieristica e, successivamente, alla nascita di una disciplina di più ampio respiro: l'Economia aziendale. Di quest'ultima vengono esaminati i fondamenti teorici e le diverse posizioni elaborate dai successivi studiosi, da cui hanno tratto origine diverse scuole di pensiero.