Libri di Benedetta Silj
Come un chiodo. Le ragazze, la moda, l'alimentazione
Giovanna Melandri, Benedetta Silj
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 137
Il 22 dicembre 2006 è stato firmato il "Manifesto di autoregolamentazione della moda italiana contro l'anoressia": un impegno congiunto tra governo e mondo della moda per una parziale ma significativa azione di contrasto a malattie come l'anoressia e la bulimia, sempre più diffuse tra le giovani generazioni. L'autrice, impegnata nella guida del nuovo ministero per le Politiche giovanili, ripercorre la genesi di questo esperimento di responsabilità politica e sociale, intrapreso per contrastare malattie che colpiscono, in nove casi su dieci, soprattutto le donne. Partendo dai dati della ricerca clinica, che vede nei modelli socioculturali uno dei fattori implicati nella crescente diffusione dei disturbi alimentari, la sfida delle politiche giovanili ha puntato sulla collaborazione tra diverse forze sociali - le istituzioni, la comunità scientifica e la moda - fino a raggiungere il risultato di una vera e propria "carta dei valori" che vincola la moda nazionale a un impegno senza precedenti, con lo scopo di tracciare un confine netto tra corpo magro e corpo malato. Il libro illustra la valenza simbolica e gli impegni concreti contenuti nel Manifesto, evidenziando l'urgenza di una prevenzione fondata sull'ascolto, sulla responsabilità sociale e sulla promozione di modelli culturali positivi. Dal corpo "cucito" nell'icona della magrezza, dunque, verso un'autostima dei giovani fondata sulla valorizzazione della propria bellezza individuale.
La pace non è un argomento. Gesti contemplativi per abbracciare la storia
Benedetta Silj
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2015
pagine: 226
La pace non è un argomento ma un sogno evolutivo della coscienza umana. Un sogno timido che sopravvive al dramma della storia e alle sue smentite più derisorie. Un sogno che è cruciale custodire, dunque, come gesto di resistenza a fronte del cinismo di ogni epoca e in particolar modo davanti alle derive più subdole e inquietanti della contemporaneità. Un'esplorazione evocativa dei quattro modi in cui l'umanità, da sempre e non senza contraddizioni, prova a sognare la pace: attraverso la natura (phusis), il pensiero (logos), la legge (nomos), l'amore (eros). Quattro dimensioni esistenziali che l'autrice sorvola in compagnia di alcune figure della filosofia, del mito, della letteratura, della poesia, della psicoanalisi e della storia che hanno rappresentato, nella sua esperienza autobiografica, una fonte generosa di fiducia e orientamento. Muovendo dall'intuizione comune a tante saggezze secondo cui la vera pace non elude la tragedia umana ma la denuncia e la interroga.