Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benito Maglitto

Fanteria francese di linea e leggera

Fanteria francese di linea e leggera

Benito Maglitto

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2022

pagine: 104

È decisamente più semplice ricostruire in modo corretto “i colori” di un soldato della prima o della Seconda guerra mondiale sia per motivi di vicinanza temporale sia per la semplicità delle colorazione delle uniformi. Ma quando si parla di epoche più lontane le criticità aumentano. Le motivazioni sono molteplici quali per esempio l’eredità storica che consentiva ai comandanti, proprietari delle unità, di decidere a piacimento come vestire ed equipaggiare i propri uomini, oppure la creatività di questi ultimi, abili nel trasformare, adattare e adeguare l’uniforme alle proprie esigenze o ancora la costante e ineluttabile evoluzione delle uniformi negli anni dell’Impero dettata dall’assenza di una regolamentazione specifica e legata anche alle difficoltà di approvvigionamento. Prendendo come riferimento le fonti del gotha dell’uniformologia dell’Impero, la presente pubblicazione ha lo scopo di raccogliere sotto forma descrittiva, con l’ausilio di fotografie di rievocazione storica tutte le informazioni disponibili sulle varie uniformi al fine di fornire agli appassionati le linee guida per una fedele ricostruzione storica e cromatica. Con il patrocinio di: Le Souvenir Napoléonien
24,00

Guardia Imperiale Francese. La Fanteria

Guardia Imperiale Francese. La Fanteria

Benito Maglitto

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2021

pagine: 68

Vi era una regola sotto l’Impero napoleonico: essere belli in combattimento; Napoleone, che lo sapeva bene, curava in modo particolare l'immagine della Francia generata dai suoi soldati. Prendendo come riferimento le fonti del gotha, sono descritte in questo volume le varie tipologie di uniformi della fanteria della Guardia imperiale e la loro evoluzione durante il periodo dell’Impero. In particolare è esaminata in modo dettagliato la “grande tenue”, l’alta uniforme usata non solo per le parate e le ispezioni ma anche per le battaglie campali, con la quale il soldato francese si presentava al nemico. Ricorreranno bicorni, berrettoni, shako, colletti, risvolti, paramani, falde, ornamenti e pennacchi con le loro combinazioni colorate, che ogni soldato, da colonnello a granatiere, portava con orgoglio e che, di fatto, rappresentavano la loro seconda pelle. Volume con il patrocinio di: Le Souvenir Napoléonien - Société Française d’Histoire Napoléonienne
20,00

Waterloo 1815. L'ultima campagna

Waterloo 1815. L'ultima campagna

Benito Maglitto

Libro

editore: Chillemi

anno edizione: 2010

pagine: 122

Napoleone, proclamato imperatore nel 1804, a seguito della riapertura delle ostilità tra il 1805 e il 1809, condusse le vittoriose campagne di Germania, Prussia, Polonia ed Austria contro la terza, quarta e quinta coalizione. Ma i risultati della rovinosa campagna spagnola dal 1807 al 1814, di quella russa nel 1812 e quella di contenimento sul territorio francese nel 1814, lo costrinsero ad abdicare e sottostare all'esilio nell'isola d'Elba. Non accettando tale situazione e volendo tornare, all'età di 46 anni, sul trono francese, Napoleone, decise di affrontare una nuova campagna.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.