Libri di Benito Mazzi
Il piano delle streghe. Fisica, diavoli, visioni, segnali
Benito Mazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il Piano delle Streghe è una località alle falde del Gridone, in Val d'Ossola, dove streghe e stregoni delle terre di confine fra l'Italia e la Svizzera si riunivano per il grande Sabba, orgia sfrenata alla quale partecipava attivamente il diavolo. Tutte le vallate alpine disponevano di questo pianoro che ospitava gli incontri di quanti, donne e uomini, avendo abiurato Dio e la Madonna e profanata la Croce, erano ammessi allo Striamme, la congrega delle streghe. Ma non si parla solo di fattucchiere, fisica, diavoli e maliardi. Scopriamo un Piemonte del mistero che affascina e trascina con visioni e fantasmi, "morti che ritornano", inquietanti sogni premonitori e segnali di morte.
Fam, füm, frecc: il grande romanzo degli spazzacamini Valle d'Aosta, valle Orco, val Cannobina, val Vigezzo, Canton Ticino
Benito Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 78
Nel grande romanzo dell'emigrazione, per secoli risorsa primaria di tante vallate alpine, pagine molto dolorose sono state scritte dagli spazzacamini, il cui fenomeno ha caratterizzato le più povere di queste terre, dove la maggior parte delle famiglie, pur di togliere qualche bocca al misero desco quotidiano, si sono viste costrette, fino alle soglie degli anni Cinquanta, ad «affittare» nei mesi invernali, quando nei loro paesi fra i monti non esisteva la più piccola possibilità di lavoro, uno o più figli ai «padroni». Questi, vecchi spazzacamini senza scrupoli, il più delle volte crudeli e inumani, induriti da analoghe esperienze, se li portavano al seguito per «la stagione alla Bassa», nelle pianure nebbiose del Piemonte e della Lombardia, sottoponendoli ad uno sfruttamento che non ha avuto uguali nel mondo del lavoro minorile delle nostre Alpi. Il bambino, data l'esile statura che gli consentiva di introdursi lungo i camini dove l'adulto non entrava, rappresentava la materia prima, la condizione «sine qua non» all'esercizio del mestiere. Quanti di questi poveri bocia hanno compiuto i sei, sette anni nell'inferno della caligine, tra vessazioni, patimenti, fame, fumo e freddo! Quanti di essi non hanno fatto più ritorno alle loro montagne! La figura del bambino che col volto cosparso di fuliggine e gli attrezzi in spalla vaga lacero e affamato di paese in paese, di contrada in contrada, lanciando il grido: «spazzacamin000», mendicando un piatto di minestra e un tozzo di pane, è ormai retaggio dell'immaginario popolare, di una letteratura spesso troppo oleografica o superficiale, ma è soprattutto parte integrante della storia della Valle d'Aosta, della Val Cannobina, della Val Vigezzo, della Valle dell'Orco, della Val di Non, della Val Verzasca e delle Centovalli ticinesi, terre un tempo poverissime, dove il fenomeno assunse dimensioni di massa. Questo quaderno ripercorre l'allucinante romanzo degli spazzacamini delle Alpi Occidentali, dalle prime emigrazioni del 1500 in terre straniere al grande esodo minorile nelle pianure del Nord Italia di fine Ottocento e primi decenni del Novecento, attraverso documenti, interviste e testimonianze che hanno richiesto all'autore anni di ricerche.
Angeli dal volto nero. Storie e memorie di spazzacamini
Benito Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rosso e Il Blu
anno edizione: 2018
pagine: 94
Ristampa ampliata di “Come rondine vo”, il libretto di Benito Mazzi uscito per i tipi di “Il Rosso e il Blu”, di Santa Maria Maggiore, nel lontano 2003. La nuova edizione ripropone le memorie di vecchi spazzacamini ormai scomparsi che ripercorrono le loro allucinanti esperienze di “piccoli rüsca”, di bambini sperduti e maltrattati dai padroni nell’inferno dei camini nelle nebbiose contrade della pianura Padana e riassume in modo più completo l’intero mondo dello spazzacamino, riportando, oltre alla dura vita dei protagonisti, alle canzoni, al dialetto (Taròm da rüsca), alle note storiche e alle foto d’epoca, le straordinarie vicende, inedite e ricche di colpi di scena, di alcuni spazzacamini vigezzini rimasti finora nell’ombra, l’unico dei quali ancora vivente è il noto pittore e scultore di Santa Maria Maggiore Carlo Mattei.
L'unione fa la forza. Il ritorno a casa dello spazzacamino Selfo
Benito Mazzi
Libro
editore: Il Rosso e Il Blu
anno edizione: 2023
pagine: 26
Kubler, Koblet, croci torti e pianezzi
Benito Mazzi
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2009
Pascoli sotto il cielo. Con 42 itinerari vigezzini
Benito Mazzi
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'alluvione del 1978 in Valle Vigezzo
Benito Mazzi, Carlo Pessina
Libro
editore: Il Rosso e Il Blu
anno edizione: 2008
pagine: 87
Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca
Benito Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2005
pagine: 240
Vigezzo. La valle delle grandi storie
Benito Mazzi
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2002
pagine: 64
Il sogno di Gibo
Benito Mazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 32
Il racconto narra dei desideri di un bambino che vuole ardentemente un padre. Avvolto dall'affetto della mamma e della zia e ciononostante inquieto e insoddisfatto, il protagonista vedrà avverarsi il proprio sogno la notte di Natale. Età di lettura: da 9 anni.