Libri di Bernard Aucouturier
Agire, giocare, pensare. I fondamenti della pratica psicomotoria, educativa e terapeutica
Bernard Aucouturier
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: 187
Tutti i bambini giocano spontaneamente. Perché? Bernard Aucouturier ci invita a considerare questa attività come mezzo privilegiato di espressione di una storia relazionale arcaica, talvolta dolorosa. Nel gioco spontaneo si concretizza un processo di rassicurazione che il bambino mette in atto contro le angosce derivanti dal suo passato. Per favorire uno sviluppo armonioso, Aucouturier propone una metodologia pedagogica, educativa e terapeutica che pone il corpo, il gioco e il piacere al centro dell'attenzione. In quest'opera, l'autore approfondisce i concetti fondanti della pratica psicomotoria, illustrando i contesti in cui si fa della cooperazione e del piacere di imparare i principi cardine della relazione con il bambino. Riflettendo sulle proprie pratiche quotidiane alla luce dei contenuti di questo libro, psicomotricità, psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili potranno comprendere meglio lo sviluppo del bambino attraverso il corpo e il movimento.
Il metodo Aucouturier. Fantasmi d'azione e pratica psicomotoria
Bernard Aucouturier
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
Il manuale, il cui autore è il fondatore della omonima Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA), traccia in modo sistematico, forte di trentacinque anni di attività, i fondamenti teorici e le linee applicative del proprio metodo, già noto e applicato in Italia. L'autore dedica la prima parte del volume alla psicodinamica della motricità infantile letta attraverso il concetto di fantasma d'azione. La seconda parte illustra la pratica psicomotoria nelle sue funzioni educativa e preventiva da un lato, e terapeutica dall'altro, esplicitandone gli obiettivi e le strategie di rassicurazione profonda tramite il corpo e il linguaggio. Questo libro si rivolge agli psicomotricisti, ma anche a tutti coloro che lavorano con i bambini.
Il bambino terribile e la scuola. Proposte educative e pedagogiche
Bernard Aucouturier
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2015
pagine: XV-80
Chi è il bambino terribile? Che cosa può consentire di entrare in relazione con lui senza essere sopraffatti e di conseguenza sopraffarlo? Che cosa significa essere d'aiuto, in quanto insegnanti e educatori, di fronte a un bambino agitato, aggressivo, addirittura violento? Bernard Aucouturier, uno dei massimi teorici della psico-motricità si occupa qui dei disturbi di comportamento e delle difficoltà di apprendimento dei bambini difficili da gestire nell'ambito scolastico, che restano ai margini della scuola e faticano a raggiungere lo statuto di allievi. L'osservazione e un lungo lavoro con questi "bambini terribili" ha portato l'autore a proporre risposte educative e pedagogiche ispirate alla pratica psicomotoria e alle sue strategie di rassicurazione profonda tramite il corpo e il linguaggio. Una riflessione che si rivolge a tutte le figure educative che si occupano di infanzia, interrogandole sul senso profondo da attribuire alla scuola di domani.
I bambini si muovono in fretta. Il ruolo dell'azione psicomotoria verso lo sviluppo e l'autonomia
Gérard Mendel, Bernard Aucouturier
Libro
editore: CSIFRA
anno edizione: 2004
pagine: 180
L'incontro e l'esperienza. A scuola con Aucouturier, fuori e dentro la sala di PPA®
Giosiana Cepile
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2024
pagine: 190
Bambini che giocano spontaneamente, quante volte ci è capitato di osservarli senza riflettere sul fatto che attraverso il gioco la persona sperimenta e fronteggia le proprie angosce primordiali, vive il piacere dell’azione proiettandola propria interiorità nelle relazioni con l’esterno? Giosiana Cepile, insegnante della scuola dell’infanzia e psicomotricista, formatasi con Bernard Aucouturier ci racconta la sua fantastica esperienza personale e professionale, corredata da testimonianze fotografiche e da disegni dei bambini, ci guida nel mondo del “meraviglioso”. Ci racconta tra l’altro come sia possibile all’interno della scuola dell’infanzia modificare gli spazi e renderli fruibili in una nuova prospettiva senza utilizzare necessariamente grandi risorse, ma a volte semplicemente con l’aiuto di lenzuoli e altri oggetti di uso comune. Il libro è uno strumento prezioso per insegnanti, psicomotricisti, genitori, e per chiunque sia convinto che osservare il movimento sia una esperienza che possiamo fare tutti nella quotidianità fuori e dentro la sala di PPA®. Con ampio corredo di immagini. Prefazione di Bernard Aucouturier.
L'onnipotenza magica del gioco. Manuale per la formazione dello psicomotricista secondo la Pratica Psicomotoria Aucouturier PPA
Bernard Aucouturier
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2023
pagine: 148
Perché un bambino gioca? Per conoscere e conoscersi, per confrontarsi con la complessità del mondo, imparando a trattare la realtà in forma soggettiva. Il gioco spontaneo è anche lo strumento che il bambino ha per rassicurarsi, per fronteggiare le angosce primordiali; giocare è vivere il piacere dell'azione proiettando la propria interiorità psichica inconscia nelle relazioni che stabilisce con il mondo esterno. È da queste considerazioni che Bernard Aucouturier, specialista della psicomotricità del bambino, sviluppa la sua Pratica Psicomotoria, una metodologia pedagogica, educativa e terapeutica che pone il corpo, il gioco e il piacere al centro dell'attenzione. Da qui l'importanza della formazione, intesa non solo come apprendimento di contenuti ma come un processo di sperimentazione in cui la persona dello psicomotricista può attraversare le manifestazioni corporee originate da scenari psichici inconsci e dell'immaginario d'azione, così da riuscire a leggerlo poi nella pratica col bambino. Una strategia pedagogica del tutto simile a quella vissuta dai bambini nel gioco spontaneo, che conduce dall'esperienza alla conoscenza. In questo suo ultimo lavoro, Aucouturier descrive numerose situazioni di gioco e pratiche proposte dal formatore: situazioni che vanno dall'individuale al gruppo, dall'arcaico al simbolico, dalla scarica pulsionale alla socializzazione, dal movimento emozionale alla presa di distanza tramite una pausa, uno scritto, uno scambio verbale, dalla fatica alla distensione, dal non verbale al verbale. L'autore precisa come le situazioni proposte possano facilitare un processo di cambiamento a livello corporeo e psicologico duraturo e di quanto esse siano la chiave di volta della formazione dello psicomotricista specializzato nella sua Pratica. È a partire da una tale formazione che il professionista potrà scoprire il senso profondo dell'aiuto e comprendere i concetti fondamentali di questa pratica.