Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bernardo Gianluigi Boschi

S. Marco Evangelista. Ministero e martirio ad Alessandria d'Egitto e dintorni

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2012

pagine: 89

In linea generale, dice l'autore nel Prefazione, siamo del parere di J. J. F. Sangrador, quando scrive: "È sorprendente che non si abbiano notizie della Chiesa di Alessandria, prima del III secolo, momento a partire dal quale brillò come nessun'altra sul firmamento delle Chiese cristiane". Il lavoro si fonda dunque su una documentazione indiziale e su ipotesi fondate su ricostruzioni ambientali, fornite dalla letteratura coeva e dalla ricerca archeologica moderna. Lo specifico della ricerca riguarda il rapporto tra il sorgere del cristianesimo alessandrino e dintorni con la presenza, la vita e il martirio eventuale dell'evangelista Marco.
10,00 9,50

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il mediatore

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2016

pagine: 71

Il nostro intento è di valorizzare il Messianismo con Messia, e non un generico Messianismo, più o meno senza Messia, come si è talvolta presentato, che implica una "salvezza in genere", presente o futura, certamente presente e determinante nella Bibbia, ma che non designa il carattere messianico in qualche modo personale, e, per noi cristiani, cristologico del testo sacro.
10,00 9,50

8,50 8,08

Il femminile nella Bibbia. Da Eva a Maria

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2017

pagine: 57

8,50 8,08

La figura del Padre nella Bibbia

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2018

pagine: 117

La denominazione tipicamente cristiana di Dio come Padre nella Bibbia presenta un cammino lungo e articolato, che -come sempre- parte dalla semplice concezione della paternità terrena e famigliare, per poi dispiegarsi in un ampio ventaglio, che, dalla società umana, s'innalza fino al divino.
6,50 6,18

La vegetazione nella Bibbia. Piante, fiori, erbe

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2022

pagine: 148

La vegetazione — in tutte le sue varie forme — è un’espressione della vita, che deriva a sua volta dal concetto biblico di creazione, proprio alla Bibbia. Le piante infatti sono organiche e viventi e quindi nel testo sacro appaiono come immagini della forza vitale del cosmo. Nel Salmo 1, nella dialettica vita–morte, si scelgono immagini di piante per descrivere la qualità del vivente. Il salmista dice: l’uomo pio è «come un albero che su rivi d’acqua è piantato, che dà i suoi frutti ad ogni stagione, le cui foglie mai appassiscono» (Sal 1,3c). E il profeta Geremia soggiunge: «L’uomo che confida in Jahve» è «come albero piantato presso l’acqua, verso il ruscello spinge le sue radici; non se ne accorge quando giunge il calore e permane verde il suo» (Ger 17,7–8). In territori privi d’acqua e aridi, le piante non solo sono immagine di vita, ma anche metafora della crescita, contrapposta alla stagnazione. Il profeta Isaia, per esempio, paragona Jahve, che semina «la giustizia e la lode» al modo in cui «la terra produce i suoi germi e il giardino fa germogliare i suoi semi» (Is 61,11). E il Cantico dei Cantici, inno alla primavera, descrive il quadro di come «riappaiono i fiori sulla terra […] il fico emette le sue gemme e le in fiore eano profumo» (Ct 2,12–13). E il profeta Hoseaea parla di piante che sbocciano, germogliano e fioriscono (Os 14,5–7). Le piante inoltre significano «abbondanza». È quanto descrive il profeta Ezechiele: «Sul torrente, sulle sue sponde, cresce di qua e di là ogni albero da frutto, le sue foglie non avvizziscono mai né si esauriscano i suoi frutti; essi maturano ogni mese», in armonia di quanto si afferma in Deuteronomio: «Poichè Jahve, tuo Dio, sta per introdurti in una terra di frumento, orzo, viti, fichi e melograni, terra di oliveti» (Dt 8,7–8). Le metafore delle piante infine si proiettano nelle similitudini della vita umana. (Estratto dell’Introduzione).
10,00 9,50

Culto e festività nella Bibbia ebraica e cristiana alle origini del culto cristiano

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2014

In questo libro l'autore tratta del contesto religioso, e specificamente liturgico e cultuale, nel quale è sorta e si è sviluppata la letteratura biblica. Così come le letterature antiche si formavano intorno ai palazzi reali e nelle zone dei templi, così la formazione della Bibbia si colloca soprattutto nell'ambito dei santuari e del tempio di Gerusalemme. Lo stesso NT trasmette le gesta e gli insegnamenti di Gesù in ambito ecclesiale, nel quadro di celebrazione sacre e liturgiche, che erano i nuovi riti rappresentati soprattutto dal Battesimo e dall'Eucaristia, sorti nelle origini cristiane, in seguito e in continuità-rottura con i riti ebraici.
13,00 12,35

Due testamenti una sola storia

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 224

Le molte scoperte archeologiche dell'ultimo secolo e la recente interpretazione di alcune lingue antiche, anteriori o coeve alla Sacra Scrittura, hanno consentito una felice rivisitazione di tutta la Teologia Biblica. Oggi è possibile delineare con maggiore chiarezza l'ambiente storico, culturale e religioso nel quale si è formato il patrimonio biblico. Alla luce di questi importanti sviluppi, questo libro è un esperimento che tenta di unificare il cammino storico e religioso della Parola di Dio, offrendo di essa una visione sistematica e unitaria. L'autore, prendendo in esame tutti i libri biblici, dalla Genesi all'Apocalisse, traccia un disegno generale che abbraccia sia la metodologia che i contenuti. L'opera può essere uno strumento utile per l'esegesi come per la teologia stessa, della quale la Parola di Dio è "anima" e "cuore", oltre che per la Pastorale e la Catechesi ecclesiale.
20,00 19,00

Archeologia e Bibbia. Abbagli e verifiche

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2012

pagine: 95

Se l'archeologo è colui che vive anche a contatto diretto con il terreno di scavo, attualmente si presentano due serie difficoltà per l'archeologo dedito al mondo biblico. Una è la difficile situazione socio-politica di Medio Oriente che ostacola le verifiche sul posto; l'altra è l'ampliarsi della comunicazione di massa, che sebbene espande la quantità e la facilità di conoscenze, rischia anche di appiattirle e livellarle verso il basso. L'abbozzo che ora presenta fr. Boschi vuole cogliere quanto l'archeologia è in grado di documentare e di distinguere, fin dove è possibile, l'ipotesi o l'indizio della prova.
10,00 9,50

11,00 10,45

Il quadro generale della formazione della Bibbia. Tra geografia e storia, archeologia ad etnologia, antropologia, letteratura e religione...

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2013

Sebbene l'autore abbia trattato in altra sede sul pensiero religioso e teologico dei testi sacri della Bibbia, ora si propone in questo libro di affrontare le circostanze umane di composizione litteraria sfidando le difficoltà di cogliere gli elementi e i contesti dentro i quali si è formato questo tesoro inesauribile e unico nella storia della cultura d'ogni tempo. L'autore dichiara essere consapevole dei margini di opinabilità che restano e resteranno purtroppo anche in futuro, per il semplice fatto che c'è impedito l'accesso immediato e diretto sia agli avvenimenti, sia al rapporto che degli stessi fanno i testi a noi giunti.
12,00 11,40

Storia e Bibbia: quale storia?

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2013

Questo libro si propone dare i criteri che hanno ispirato la storia dei testi sacri che, a parere dell'autore, non corrispondono necessariamente a quelli della moderna storiografia, dal momento che questa non pone sufficiente attenzione ai criteri della storiografia antica, proiettando la propria metodologia d'investigazione a quella che ha ispirato testi del passato. Tuttavia la ricerca moderna ha permesso un salto qualitativo nella comprensione concreta e vitale del passato con lo sviluppo delle scienze ausiliari. In tale senso l'autore cerca di cogliere le coordinate che hanno guidato gli autori della storia biblica, che hanno dato origine ai testi sacri.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.