Libri di Bianca Mannu
Sulla gobba del tempo
Mariatina B. Biggio, Bianca Mannu, Carlo Onnis, Giuseppa Sicura
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2017
pagine: 152
Dove trasvola il falco
Bianca Mannu
Libro
editore: Thoth
anno edizione: 2016
Bianca Mannu ha una personalità unica per la sua profondità interiore, per la sua apertura al mondo, per la sua notevole cultura e, non ultimo, per la sua sorprendente e multiforme prolificità creativa. Attraverso la lettura di questa silloge, che corrisponde alla decima pubblicazione dell'autrice, si ha la sensazione di trovarsi di fronte ad una visione a tutto tondo di un personaggio tanto sociale e socievole, quanto profondamente solitario e introspettivo: la scrittrice non approda ad un atteggiamento eremitico, ma pur vivendo la sua parte nella realtà, ha la capacità di osservarla simultaneamente sia da quell'ambito, sia da un punto di vista appartato, quasi esterno; lo fa senza miopie, pregiudizi e preconcetti...
I racconti di Bianca
Bianca Mannu
Libro: Libro in brossura
editore: Thoth
anno edizione: 2014
pagine: 116
L'autrice percorre, scandagliandole, frammentarie tessere di un mosaico scomposto, attraverso le vicende delle protagoniste, tutte le età della vita, movendosi disinvoltamente tra i mutamenti del corpo e della coscienza. Le storie, fruibilissime singolarmente, costituiscono il frutto consapevole di un'analisi del disagio del vivere, specie di quello della donna nella peculiarità della sua dimensione esistenziale, mediata da un uso plastico quasi demiurgico della potenzialità linguistica, dalle parole desuete, usate, qui, invero, con maggior parsimonia rispetto a altre opere, accanto a termini del sardo, francese, inglese internazionale, non in un pastiche linguistico, ma con una lingua eccezionalmente viva e osmotica del reale.
Alluci scalzi
Bianca Mannu
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 82
"Alluci" allude ai piedi che rappresentano il punto di contatto diretto tra il nostro essere corpo e la natura di cui siamo parte... Se anche "scalzi", diventano preciso riferimento alla sensibilità percettiva ed emozionale dell'essere umano. Nella poetica di Bianca Mannu c'è un preciso conferimento espressivo alla parola e al silenzio. E in tali interpunzioni si allocano i vapori densi della sua irriducibile e preziosa ambiguità. Tra le sue maglie vive la sua solitudine, quale condizione di ricerca assidua, necessaria per attingere il significato essenziale ed intimo dei suoi pensieri, tramite l'uso di un raffinatissimo vocabolario.
Tra fori di senso
Bianca Mannu
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 54
"Tra fori di senso" è il quarto libro di poesie di Bianca Mannu. Lo si ricorda per mettere in luce l'impegno continuo della sua ricerca poetica, oltre che quello compiuto nell'ambito della prosa.
Camilla. Tra le maglie del banale
Bianca Mannu
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 160
La vita quotidiana scorre o inciampa in modo apparentemente banale, quando la si vive come se il suo o i suoi significati siano già da sempre stabiliti ed esposti. Accade però che il caso sollevi la coltre di nebbia e di sonno con cui procediamo e ci trasporti di peso in situazioni inaspettate che stravolgono i nostri legnosi assetti. E allora la vita presenta un altro o altri volti e di concerto rivela noi a noi stessi, per quei volti che non sapevamo di avere. La più straordinaria esperienza la cogliamo nella relazione, non formale, ma autentica, impegnativa, con l'"altro", se con intelligenza e cuore entriamo nel "gioco" profondo e difficile della condivisione, per tenerci compagnia nei percorsi abissali dell'animo; e se osiamo guardarci e parlarci dal crinale della perdita possibile o imminente, sapendo che tutto si gioca sul suolo mobile dell'adesso, intanto che il corpo ancora alimenta il nostro spirito.
Crepuscoli
Bianca Mannu
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 92
Due racconti per raffigurare la condizione umana e psicologica di due anziani coniugi: Anteo e Gemma, alla stretta dei consuntivi esistenziali. Ti aspetteresti di incontrarli nella medesima storia, perché appaiati dall'amore e dal caso e dalle medesime vicende. E invece, no. Pur condividendo alloggio, ambiente naturale e fisico e clima umano, pur avendo a lungo incrociato le loro vite e vissuto angosce e, certo, persino speranze corrispondenti, pur aspettando, infine, lo stesso alitare di vento nella malsana canicola cittadina, si concepiscono irriducibilmente estranei, consapevoli di essere stati e di essere reciprocamente antagonisti delle proprie irrealizzate aspirazioni e quindi delle rispettive storie. Perché la tua storia è quella che ti porti dentro, anche se è un brandello dei tempi alieni dell'umano, esito singolare di meccanismi ottusi e tenaci.
Quot dies
Bianca Mannu
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 44
"Un poema? Sì. Non vi si narrano gesta eroiche di personaggi calzati di coturni, né - tanto meno - si rappresentano intrecci e miracolosi amalgami del divino con l'umano. Chiamate a testimonianze impossibili, fugacemente, sono le divinità screditate delle religioni naturali ed effigiate su materiali plebei. La o le plebi tentano, per mio mezzo, occupare per sé qualche angolo dello spazio letterario classico, ridefinito a una misura più modesta. La storia ha lavorato in modo da creare dei tipi umani, me compresa, in modo che questi, pur nelle differenze di genere, di età, di temperamento e istruzione, risultano stranamente omogenei e dunque, intercambiabili nel sistema dei ruoli inscritti in e vincolati da la matrice storico sociale prodottasi. E i riti implicano, non solo la reiterazione dei fatti, ma l'intercambiabilità dei soggetti e il loro sottostare alla condizione sacrificale e alla fatalità. Una fatalità senza divinità e senza trascendenza, senza magie e senza attese palingenetiche, dove è però possibile incontrarsi con la difficile terrestrità dell'altro, tanto speculare alla propria, e libera - spero - dal lirismo di maniera".