Libri di Bianca Maria Ventura
Etica, economia, ecologia. Sguardi sulla complessità. Atti del XLI Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana (20-23 aprile 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 560
Il volume ricostruisce la riflessione transdisciplinare, storica e critica svolta nell’ambito XLI Congresso nazionale della “Società filosofica italiana” Etica, Economia, Ecologia sui temi della complessità, del pluralismo epistemologico e dell’integrazione dei saperi. L’orizzonte di senso dei “pensieri in dialogo” e del confronto tra i molteplici punti di vista è la consapevolezza della comunità di destino cui tutto è connesso, locale e globale, uno e molteplice. I temi riproposti qui sono, dunque, quelli della sfida del futuro; delle molteplici forme della cura di sé, della relazione, del mondo; della solidarietà nel suo divenire storico e nell’attuale prospettiva della giustizia sociale; dell’economia etica, delle condizioni del benessere, della felicità sostenibile; della sfida educativa nel mondo interconnesso; dell’ecologia solidale e degli scenari possibili di aperture e di incontri.
Crescere nella cooperazione. Pensieri lungo la via
Bianca Maria Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Crescere nella cooperazione è un progetto formativo, volto alla promozione della cultura cooperativa nel mondo scolastico. Soggetti della scuola e dell'extrascuola operano congiuntamente per sviluppare negli studenti impegno civico ed etico, attraverso la sperimentazione di imprese cooperative scolastiche (ACS). L'idea di cooperazione, con la quale docenti ed alunni entrano in contatto, riguarda non solo un modello di sviluppo economico, ma anche un modo concreto di agire la relazione e la responsabilità personale. La didattica ordinaria si intreccia con la vita dell'ACS e, dunque, privilegia metodologie attive e cooperative. Delle cinque edizioni del progetto viene qui ricostruito l'apparato teorico che ha ispirato i percorsi di educazione cooperativa ideati e realizzati dalle scuole marchigiane, con particolare attenzione agli aspetti antropologici, psicopedagogici e didattici. La riflessione - rivolta principalmente ai docenti e a quanti hanno a cuore il problema dell'educazione e del futuro - è punteggiata da ricordi di scuola. In Appendice, infine, vengono riportati gli strumenti di supporto utilizzati dalle scuole lungo il percorso.
Filosofia e scienza nella società tecnologica. Alcune questioni epistemologiche, etiche e didattiche
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 448
Il volume documenta la riflessione svoltasi ad Ancona nella primavera del 2003, nell'ambito del Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana, che ha voluto ricordare il centenario della sua istituzione, riproponendo, in clima tecnologico, una delle questioni maggiormente disputate fin dalle sue origini, in ambiente neo - idealista. Quale rapporto intercorre tra filosofia e scienza? Questo l'interrogativo di fondo che ispira tre piste di indagine: quella storica; quella teoretica; quella didattica.