Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bill Morgan

Lettere

Allen Ginsberg

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 712

Le Lettere di Allen Ginsberg non sono soltanto un documento prezioso per comprendere in modo più preciso il suo percorso, le sue opere, la storia della Beat Generation, della controcultura e della poesia americana del Novecento. Sono un ritratto della sua incredibile capacità di intessere rapporti significativi con le persone dalle provenienze più disparate: una vera e propria biografia raccontata dalle relazioni con gli altri. Attraverso le oltre 160 lettere raccolte e selezionate da Bill Morgan possiamo infatti ripercorrere tutte le fasi dell’esistenza di Ginsberg. Gli anni quaranta, quando, da giovane matricola della Columbia University, tempestava i direttori di giornali nazionali per discutere le politiche statunitensi durante la Seconda guerra mondiale. Gli anni cinquanta, in cui alternava le riflessioni sulla scrittura alla preoccupazione su come guadagnarsi da vivere. Gli anni sessanta e settanta, frenetico periodo di pubblicazioni e viaggi, di ricerca spirituale e battaglie civili, come quella contro la guerra in Vietnam. Infine, i carteggi degli anni ottanta, spesi tra l’insegnamento al Naropa Institute, le conferenze e i reading in tutto il mondo, e dell’ultimo periodo di vita, illuminato dai ricordi. Ogni cosa, dagli interrogativi personali ai progetti letterari, dalle questioni familiari alle opinioni su politica e società, è stata da Ginsberg fermata sulla carta e consegnata ad amici e amanti, semplici conoscenti e figure di pubblica rilevanza: da Jack Kerouac a William Burroughs, da Lawrence Ferlinghetti a Bob Dylan, fino a politici del calibro di Dwight Eisenhower e Bill Clinton. Lettere appassionate di amore e lotta, folli e lucide insieme, attraverso le quali Ginsberg mostra tutta la sua umanità: un epistolario che ci permette di entrare come mai prima in una delle «migliori menti» della letteratura contemporanea.
60,00 57,00

Il mio passato è un fiume malvagio. Lettere 1946-1973

William Burroughs

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2022

pagine: 358

Le lettere di questo stupefacente epistolario sono in gran parte indirizzate ad Allen Ginsberg, Jack Kerouac, Paul Bowles e pochi altri, uniti dalla convinzione di essere destinati a qualcosa di grandioso, e guidati dallo stesso Burroughs, guru sui generis e artefice di un «lungo, immenso e ragionato sregolamento di tutti i sensi». Seguiremo così el hombre invisible – come lo avevano soprannominato gli arabi – per i vicoli di Tangeri, lo vedremo sperimentare, fino al limite, ogni tipo di droga e cercare ovunque strumenti per scardinare «il film fraudolento» della realtà. Come un ricercatore folle chiuso nel suo laboratorio, che coincide con il cosiddetto mondo, Burroughs si espone a tutti i virus, a partire dalla parola, ma sonda anche altre vie, meglio se astruse e pericolose: dall’orgone di Wilhelm Reich alla dream machine di Brion Gysin, dal mitico yage amazzonico a Scientology. E riesce a sopravvivere. Il racconto di amori, amicizie, avventure esotiche ilari e turpi, prigionie, ricoveri, e perfino dell’uccisione accidentale della moglie, documenta inoltre la nascita di quella singolare forma narrativa che verrà poi identificata con Pasto nudo, dove Burroughs trasforma le sue ossessioni, quasi sempre di carattere sessuale, in brani di una musica verbale distorta, acida, aliena. Rivolgendo il suo occhio clinico in primo luogo verso se stesso, Burroughs coglie anche manie e fobie americane, dal dopoguerra a oggi, patite sulla propria pelle e restituite con gli interessi alla comunità – e l’autoritratto disegnato dalle lettere si rivela così un’impietosa radiografia del suo paese.
24,00 22,80

Io celebro me stesso. La vita quasi privata di Allen Ginsberg

Bill Morgan

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 693

Allen Ginsberg. Ginsberg che nasce, Ginsberg che cresce, che studia, che scrive. Ginsberg che urla. Ginsberg che viaggia, che ama, che soffre. Ginsberg e l'America, il Messico, l'India. Ginsberg che lotta. Per la libertà, per i diritti, per l'uguaglianza. Ginsberg che incontra, alla Columbia University, Kerouac e Burroughs. Ginsberg e il buddismo tibetano, Ginsberg e l'amore per Peter Orlovsky, Ginsberg e le droghe. Ginsberg cittadino del mondo, Ginsberg eroe, Ginsberg poeta. Mille i Ginsberg in questo "Io celebro me stesso", la vita quasi privata dell'uomo più coraggioso d'America.
35,00 33,25

La guida beat di San Francisco-Guida alla beat generation-La guida beat di New York

La guida beat di San Francisco-Guida alla beat generation-La guida beat di New York

Bill Morgan, Emanuele Bevilacqua

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 770

L'edizione comprende i tre volumi: "La guida beat di San Francisco", "La guida beat di New York" e "Guida alla beat generation". Dopo "Guida beat di New York", la città di Jack Kerouac, quella dove ha incontrato Allen Ginsberg e Neal Cassady, soprattutto è la città dove Kerouac ha scritto "On the Road", Bill Morgan porta il lettore-visitatore alla scoperta della città beat per eccellenza, quella dove Lawrence Ferlinghetti ha fondato la casa editrice e la libreria City Lights. San Francisco è la città sognata dagli autori della beat generation, la meta dei viaggi dei protagonisti di "On the Road" di Jack Kerouac, il luogo dove per la prima volta Allen Ginsberg ha gridato al mondo il suo "Urlo".
15,00

La guida beat di New York

La guida beat di New York

Bill Morgan

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 239

New York è la città di Jack Kerouac, quella dove ha incontrato Allen Ginsberg e Neal Cassady. Soprattutto è la città dove Kerouac ha scritto "On the Road". In questa originale guida turistica Bill Morgan - scrittore e pittore beat insegna a scoprire una New York inedita, piena di calore e di brio: quella degli eroi della "beat generation". Mappa alla mano, l'autore passeggia tra i locali jazz del Greenwich Village e i bar di Brooklyn, alla ricerca dei luoghi dove quasi cinquanta anni fa è nata "l'Altra America", un luogo di libertà e di creatività che ancora oggi appassiona i giovani di tutto il mondo.
14,00

La guida beat di San Francisco

La guida beat di San Francisco

Bill Morgan

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2005

pagine: 297

Dopo "Guida beat di New York" (Cooper) Bill Morgan porta il lettore-visitatore alla scoperta della città beat per eccellenza, quella dove Lawrence Ferlinghetti ha fondato la casa editrice e la libreria City Lights. San Francisco è la città sognata dagli autori della beat generation, la meta dei viaggi dei protagonisti di "On the Road" di Jack Kerouac, il luogo dove per la prima volta Allen Ginsberg ha gridato al mondo il suo "Urlo". Grazie alla guida, il visitatore segue le orme di Jack Kerouac e Neal Cassady, di Janis Joplin e di Jimi Hendrix passeggiando tra le vie colorate di High Hasbury, tra i locali gay di Castro e i sapori della Chinatown più importante e leggendaria degli USA.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.