Libri di Emanuele Bevilacqua
La repubblica dei fucili L'America come cultura delle armi e altri saggi
Richard Hofstadter
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 192
È stato scritto che gli Stati Uniti d'America, nati da un progetto politico e filosofico basato su ideali di libertà, democrazia e uguaglianza più che da una tradizione culturale o etnica comune, siano l'unica nazione ideologica al mondo, la "patria dei coraggiosi" e la "terra dei liberi", unica e "indivisibile sotto Dio", dove giustizia e libertà sono sempre a disposizione di tutti. Insieme a un mucchio di armi da fuoco e la possibilità di procurarsele e usarle indiscriminatamente. Questa raccolta di saggi di Richard Hofstadter, tra i massimi storici americani del Ventesimo secolo, raccoglie alcuni tra i suoi scritti più belli sul rapporto ambiguo che la patria di George Washington ha avuto fin dalle origini con pistole e fucili. Hofstadter indaga tale relazione con profondità e rigore, oltre che con la celebre scrittura raffinata e tagliente che gli valse il premio Pulitzer. Introdotto da un saggio in cui Emanuele Bevilacqua mostra come l'immaginario americano sia intriso della violenza delle armi da fuoco, gli scritti di Richard Hofstadter, di inquietante attualità, suonano ancora oggi come un monito che ci ricorda come in America il confine tra giustizia e caos sia spesso sottile come la canna di un fucile.
Attenzione e potere. Cultura, media e mercato nell’era della distrazione di massa
Emanuele Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 224
Cinque miliardi di umani connessi alla rete; una Babilonia in cui molti parlano ma pochi colgono il senso dei discorsi. In questo libro Emanuele Bevilacqua esplora il rapporto fra concentrazione umana e media digitali, dimostrando come l'attenzione, sempre più sollecitata e messa a dura prova dai device, sia una merce preziosa nell'era dell'informazione. Attraverso una prospettiva storica, psicologica ed economica, Bevilacqua rivela come questa sia al tempo stesso una risorsa limitata e un campo di battaglia per i media e i grandi player come Google, Amazon e OpenAi. Un'analisi su come l'attenzione influenza il potere, la comunicazione e, in fondo, tutta la nostra vita. Prefazione di Giuseppe Richeri. Postfazione di Emanuele Trevi.
La biblioteca di Fort Knox ovvero come salvare i libri da una fine sicura
Emanuele Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 73
"Per difendere i libri dal rischio di un'imminente scomparsa, scende in campo un arguto professore, un po' Umberto Eco un po' Indiana Jones. In un'accalorata e accaldata conferenza, con ardore rivoluzionario e solide basi matematico-statistiche propone almeno una dozzina di sorprendenti modi di usare i libri. Eccoli diventare preziosi ed economici antifurto, sostituti di sedie e poltrone, ombrelli d'emergenza, barbecue d'assalto, armi... Il professore è pronto a tutto pur di aprire strade al vecchio, amato libro. Anche a dimostrare che l'oggetto in questione è saporito." (Severino Cesari)
Album Beat. La generazione di Kerouac
Emanuele Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 255
La Beat Generation ha prodotto personalità del calibro di Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Neal Cassady, William S. Burroughs, Lawrence Ferlinghetti, ma è anche uno dei miti più affascinanti dell'America contemporanea. Con le loro vite vissute On the Road, con la messa in discussione del militarismo, del denaro, dell'ideologia del successo, i Beat hanno anticipato di molti anni tutti i temi centrali della ribellione giovanile nel secondo Novecento. Il libro vuole essere un diario per immagini che presenta un'altra America, che ebbe il coraggio di gridare che i veri eroi sono i perdenti, gli irregolari, i vagabondi del Dharma.
La guida beat di San Francisco-Guida alla beat generation-La guida beat di New York
Bill Morgan, Emanuele Bevilacqua
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 770
L'edizione comprende i tre volumi: "La guida beat di San Francisco", "La guida beat di New York" e "Guida alla beat generation". Dopo "Guida beat di New York", la città di Jack Kerouac, quella dove ha incontrato Allen Ginsberg e Neal Cassady, soprattutto è la città dove Kerouac ha scritto "On the Road", Bill Morgan porta il lettore-visitatore alla scoperta della città beat per eccellenza, quella dove Lawrence Ferlinghetti ha fondato la casa editrice e la libreria City Lights. San Francisco è la città sognata dagli autori della beat generation, la meta dei viaggi dei protagonisti di "On the Road" di Jack Kerouac, il luogo dove per la prima volta Allen Ginsberg ha gridato al mondo il suo "Urlo".
Guida alla Beat Generation. Kerouac e il rinascimento interrotto
Emanuele Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 234
Non si diventa re dei Beat per caso. Jack Kerouac è un grande scrittore, nonostante sia diventato famoso per il suo libro meno riuscito, "On the Road". Lui e i suoi amici Beat, Ginsberg, Cassady, Corso, Burroughs, hanno segnato un'epoca con le loro invenzioni, le loro pazzie, i loro libri. Hanno soprattutto lanciato una promessa di libertà e giustizia che è arrivata fino a noi. Con questo libro gli autori intendono fornire una lista di attrezzi e "balocchi" Beat. Un catalogo dei sogni possibili. Sarà il lettore a decidere cosa vorrà portarsi dietro nel suo viaggio reale o virtuale.
Estate di Yul
Emanuele Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Leconte
anno edizione: 2006
pagine: 165
America, anni Settanta. Leo, Sal e Walter hanno solo 84 ore per raggiungere New York dalla West Coast con una macchina a noleggio, poca benzina e pochi dollari in tasca. Cosa avranno combinato in California? E chi sarà poi questo Yul? Yul che ossessiona Leo, Yul che certe cose le avrebbe fatte meglio. Ma ora non c'é tempo per capire, sono in ritardo, un aereo per l'Europa li aspetta, la strada è ancora lunga.
Beat & Be bop. Jack Kerouac, la musica e le parole della Beat Generation
Emanuele Bevilacqua
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 139
Nel trentennale della scomparsa di Jack Kerouac, questo libro propone un repertorio-database per sapere "tutto" sul nume tutelare della Beat Generation e i suoi compagni di strada, e sulla loro epopea. Un'epopea fatta di viaggi, avventure, scoperte di nuove religioni, di nuovi stili narrativi, un diverso modo di vita, e naturalmente tanta musica. In allegato un Cd musicale della durata di circa 60 minuti, che ripropone la musica che è stata la colonna sonora dell'epoca. Con una sorpresa: la voce di Jack Kerouac in una performance originale.