Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Biondaro Adelaide

Curare con il cuore in RSA. Una piccola guida pratica per la cura delle persone fragili e dei loro familiari: comprendere, scegliere e vivere nella Residenza Sanitaria Assistenziale

Biondaro Adelaide

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 112

È un manuale “pronto all'uso” per coloro che all'improvviso si trovano a dover gestire l'ingresso di un proprio caro in una RSA, quando questa rappresenta l'alternativa più adatta, se non l'unica, per rispondere alle esigenze di cura della persona fragile. Illustra in maniera semplice e snella il percorso che porta all'ammissione in RSA, fa chiarezza sugli aspetti burocratici ed economici della permanenza in struttura, spiega quali sono le figure professionali con le quali famiglia e persona fragile si interfacceranno e racconta come si svolge la giornata tipo dell'assistito. Per comprendere meglio che cosa sono le RSA e perché i loro servizi sono essenziali per le persone fragili la cui condizione di salute richieda la cura 24 ore su 24 da parte di professionisti, che hanno anche le competenze per accompagnare queste persone nella parte finale della vita. Per sfatare l'idea che le RSA non siano altro che delle case di riposo dove “parcheggiare” la persona fragile e luoghi “dove si fa morire la gente”, dimostrandone invece l'importante funzione all'interno della società italiana, tra le più anziane del mondo.
18,00 17,10

Il futuro è qui. Esperienze in RSA

Biondaro Adelaide, Silvia De Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo volume è ispirato da alcune idee (motivazioni) di fondo: la certezza del progresso che sta vivendo il mondo delle RSA (“il futuro è qui”); la speranza che deve caratterizzare chi lavora anche nelle situazioni più difficili; la convinzione dell'importanza delle RSA nello scenario delle cure all'anziano fragile; il dovere di ricercare sempre nuove modalità per migliorare le possibilità (qualità) di lavoro nelle residenze. Infine, la certezza che gli operatori di ogni livello delle RSA sono un gruppo sociale che esprime grande capacità, garantendo la qualità della vita degli ospiti nel senso più ampio. Per esercitare al meglio la loro professione gli operatori devono poter lavorare in un ambiente in grado di valorizzarne l'impegno e i risultati, togliendo con determinazione ogni possibile ostacolo organizzativo, burocratico, psicologico, umano. Chi ha scritto i vari capitoli di questo volume crede nella fraternità come legge che regola le relazioni in tutti i campi. Certo, contano la libertà e l'uguaglianza; però, senza la fraternità, questi due atteggiamenti non sono in grado di far esprimere le potenzialità di una vita, nella quale per tutti il legame è la regola che permette la costruzione di progetti. Nelle RSA la fraternità deve diventare nel prossimo futuro, seppure senza fretta, la regola che supera i conflitti tra categorie di operatori, residenti, famigliari, responsabili della gestione, il metodo di relazione e di gestione irrinunciabile. Introduzione di Marco Trabucchi.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.