Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Boezio di Dacia

Sull'eternità del mondo-Sui sogni-Sul sommo bene

Boezio di Dacia

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 274

Il libro, a cura di Luca Bianchi, riunisce tre opere del filosofo danese Boezio di Dacia. La prima, "Sull'eternità del mondo", composta tra il 1270 e il 1277, diventò il bersaglio del decreto censorio che il vescovo Etienne Tempier promulgò nel 1277, con il quale proibiva di usare alcune opere di argomento filosofico e scientifico e di insegnare oltre duecento tesi ritenute pericolose per la fede cristiana. Sebbene Boezio non fosse stato espressamente dichiarato eretico, la censura di alcune sue tesi contribuì a gettare un alone di mistero su tutto l'insieme delle sue opere e venne considerato quantomeno sconveniente possederle e leggerle: in questo modo, l'autore scomparve dalla scena filosofica per oltre sei secoli. I suoi trattati di morale, di filosofia naturale, di grammatica speculativa vennero riscoperti solo a partire dai primi decenni del XX secolo. Oltre al già citato "Sull'eternità del mondo", il libro riunisce il testo "Sui sogni", nel quale Boezio tenta di rispondere all'interrogativo se sia possibile conoscere gli eventi futuri attraverso i sogni; e l'elegante opuscolo "Sul sommo bene", in cui l'autore esprime tutto il suo entusiasmo per la filosofia, considerata come il fine ultimo dell'esistenza dell'uomo.
18,00 17,10

Sull'eternità del mondo. Testo latino a fronte

Sull'eternità del mondo. Testo latino a fronte

Boezio di Dacia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 168

Il De aeternitate mundi di Boezio di Dacia non è solo uno dei testi medievali in cui il rapporto fra conoscenza razionale e fede religiosa viene pensato con maggiore acume e profondità: documento vivissimo delle tensioni e degli umori circolanti negli ambienti accademici parigini sul finire del Duecento, questo opuscolo offre ancor oggi interessanti spunti di riflessione; manifesto della concezione della filosofia elaborata dagli 'aristotelici radicali', per uno strano paradosso esso ci appare idealmente imparentato con le celebri pagine di quegli antiaristotelici (basti evocare i nomi di Campanella e Galileo) che secoli dopo avrebbero difeso, da credenti, la libertà della ricerca scientifica.
12,00

Sui sogni. Testo latino a fronte

Sui sogni. Testo latino a fronte

Boezio di Dacia

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 75

Si tratta di una edizione critica con a fronte la prima traduzione in lingua italiana. Boezio tenta di dar risposta all'interrogativo se è possibile conoscere per mezzo dei sogni gli eventi futuri. Vi è poi una disputa dottrinale sottesa alle argomentazioni. Vi è infine un'appendice costituita da passi della Summa theologica di Tommaso d'Aquino sull'argomento e un apparato critico che rimanda a tutta la trattatistica dell'antichità sul tema.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.