Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bonifati

Homo immortalis. Una vita (quasi) infinita

Homo immortalis. Una vita (quasi) infinita

Nunzia Bonifati, Giuseppe O. Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: XII-283

Non potendo conseguire l'immortalità, gli umani cercano ostinatamente di prolungare la vita e di potenziare le proprie capacità fisiche e mentali, ricorrendo sempre più alla scienza e alla tecnologia. Il libro illustra questi tentativi, che preludono all'avvento di un nuovo stadio dell'umanità, di un "post-umano" che, grazie alle pratiche della bioingegneria e alle tecnologie della mente, potrebbe presentarsi in forme inedite: individui migliorati nell'aspetto fisico, nella salute e nella longevità, oppure simbionti di uomo e di macchina, robot e cyborg, oppure componenti di una smisurata "creatura planetaria" dotata di capacità mentali senza precedenti, sede di una vasta intelligenza connettiva e deposito sterminato di conoscenze. Si tratta di un potente atto di delega tecnologica dalle conseguenze non tutte positive e in parte imprevedibili. I possibili scenari del post-umano sono analizzati sotto il profilo teorico, sociale ed etico, e se ne mettono in luce i possibili rischi. I cinque capitoli del libro sono corredati da alcuni racconti, da frequenti citazioni di autori classici e contemporanei e da illustrazioni di opere originali di Luigi Battisti e Fabrizio Bosco.
23,91

La lingua come sistema e come artefatto. L'emergenza delle relazioni generative nelle attività innovative

Giovanni Bonifati, Cristina Guardiano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il libro esplora alcuni processi attraverso i quali gli esseri umani costruiscono relazioni tra agenti e artefatti nelle attività innovative, insistendo sulla relazione tra attività linguistica e processi di innovazione. Il ruolo centrale in questa dinamica spetta alle «relazioni generative», quel particolare tipo di relazioni tra agenti e tra agenti e artefatti che produce nuove funzionalità degli artefatti e nuove identità degli agenti. Per loro natura, le relazioni generative non esistono in anticipo, ma emergono nel processo di innovazione. Bonifati e Guardiano indagano il nesso fra queste dinamiche e l'attività linguistica, proponendo una prospettiva originale sulla relazione fra quest'ultima e i processi di innovazione, e una definizione dinamica della nozione di artefatto e di artefatto linguistico. Il capitolo finale racconta il caso esemplare di Guglielmo Marconi e dell'invenzione del radiotelegrafo, un artefatto che ha rivoluzionato il sistema della comunicazione contemporanea.
17,00 16,15

Poesie contaminate

Mark Bonifati

Libro: Copertina morbida

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2021

pagine: 94

Una raccolta di poesie che l'autore ha composto tra il 2017 e il 2020, legate a diverse esperienze personali. I differenti temi sono trattati in stili molto distanti tra loro: la terzina dantesca usata per raccontare la cultura pop, il linguaggio del fumetto vicino a quello aulico del Dolce Stil Novo, il cinema davanti alla poesia rinascimentale e alla musica rock. Per questa ragione "contaminate": mondi sovrapposti, ognuno con caratteristiche proprie, messi gli uni davanti agli altri.
12,00 11,40

L'immaginario ipertrofico. Il fallo e i suoi possibili destini nella psicosi e nella perversione

Lucia Simona Bonifati

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 438

L'identificazione con il fallo viene posta da Lacan come un possibile aspetto che accomuna il destino del rapporto con il fallo sia per soggetti psicotici che perversi. Un'ipertrofia dell'identificazione fallico-immaginaria, unitamente ad un'incandescenza dell'immaginario, la cui dimensione appare "prevalente", apparenta la struttura clinica psicotica – in alcune sue declinazioni – e quella perversa. In questo lavoro si cercherà, a partire da un inquadramento del concetto di fallo da Freud a Lacan, di mettere in tensione questi punti di affinità, per evidenziare tuttavia non solo in quale specifica direzione questa ipertrofia fallico-immaginaria si possa andare a declinare nella psicosi e nella perversione, ma anche la radiale differenza tra le due strutture cliniche in relazione all'Edipo ed alla castrazione simbolica, differenza che rende psicosi e perversione per nulla assimilabili. In questo itinerario, Schreber e Gide saranno due fari, due poli di riferimento per certi versi esemplari, per raccordare le questioni teoriche sollevate con "destini" possibili in cui l'umano può incorrere per far fronte ed abitare la propria esistenza.
32,00 30,40

Il Tempo che resta. Un viaggio del Tempo

Il Tempo che resta. Un viaggio del Tempo

Mark Bonifati

Libro: Copertina morbida

editore: bookabook

anno edizione: 2018

pagine: 208

Cosa succederebbe al Tempo se un bel giorno si svegliasse e smettesse di essere quel dio onnipotente a cui ci hanno abituati Aristotele e Newton? Se la relatività generale di Einstein e la meccanica quantistica lo avessero privato di linearità, ordine e consecutio? Personificato e reso quindi umano, troppo umano, si ritroverà immerso negli stessi eventi che dovrebbe ordinare. Incontrerà personaggi storici come Newton, Einstein, Husserl, ma anche Bruce Lee, Muhammad Ali, Sting, Dylan Dog e perfino Batman. Perso tra ciò che è reale e ciò che è fantasia, il Tempo viaggerà attraverso le sue stesse epoche per dipanare il mistero della sua scomparsa.
14,00

Storia di un amore imperfetto

Pio L. Barletta, Carla Bonifati

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2018

pagine: 80

Siamo Carla e Pio, due coniugi come tanti, ai quali è accaduto, come a tanti, di non riconoscersi più. Quanti potrebbero identificarsi in una vicenda come la nostra, partita da una grande scommessa su una promessa di felicità eterna, poi miseramente naufragata nel mare della banalità quotidiana? E quanti decidono di non mettersi nemmeno in viaggio, perché tanto "non ne vale la pena"? Da quando il nostro matrimonio è letteralmente rinato, siamo stati spesso invitati a raccontare la nostra storia, e abbiamo accettato, non senza un certo imbarazzo e un po' di ritrosia. Perché lo abbiamo fatto? Perché ogni volta ci accorgevamo che qualcuno ne aveva bisogno.
10,00 9,50

L'Università della Calabria. Dalla legge istitutiva alla sua realizzione. «Un sogno che si avvera». Volume 3

Aldo Bonifati

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2014

pagine: 584

L'innovazione, il cambiamento tecnologico, la diffusione della cultura e la crescita socio-economica del territorio, all'alba degli anni '90, diventano gli ingredienti vitali del successo e dell'importanza acquisiti dall'Università della Calabria. Importanza conferitale, nel corso di un ventennio circa, dagli sforzi di uomini caparbi convinti che "l'utopia Università" potesse e dovesse prima o poi trovare una sua concretezza; dalla fiducia di migliaia di studenti che hanno affollato e affollano le aule e gli spazi dell'intera struttura universitaria; dall'avvicendarsi di uomini illustri che, con la loro presenza, hanno donato maggior prestigio al campus di Arcavacata. Ultimo di una lunga serie, il dott. Silvio Berlusconi, al quale, proprio in occasione dell'apertura del ventesimo anno accademico, 1991-1992, l'Università della Calabria aveva conferito la laurea honoris causa in Ingegneria Gestionale, durante una cerimonia svoltasi il 27 novembre del 1991.
60,00 57,00

Il Tempo che resta. Un viaggio del Tempo

Il Tempo che resta. Un viaggio del Tempo

Mark Bonifati

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Cosa succederebbe al Tempo reso personaggio di un libro, reso romanzo, se perdesse le caratteristiche che la fisica del '900 gli ha già strappato via di dosso? Cosa succederebbe se la sua linearità venisse scombussolata? Se i piani stessi delle realtà che Esso contribuisce a definire divenissero teatro e contesto delle sue stesse vicissitudini? Se, insomma, divenisse vittima degli eventi più che loro mero ordine? Se si perdesse, insomma, in una storia di cui ne risulti protagonista, si, ma come personaggio principale di un invenzione romanzesca? Un viaggio nel tempo? No: un viaggio del Tempo.
12,49

21:31 (mi sento morire)

21:31 (mi sento morire)

Giuseppe L. Bonifati

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2013

13,00

Et voilà i robot. Etica ed estetica nell'era delle macchine

Et voilà i robot. Etica ed estetica nell'era delle macchine

Nunzia Bonifati

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2010

pagine: XVI-151

Macchine potenti, versatili e multiformi, capaci di aiutarci nelle attività più faticose e difficili. Macchine che esplorano territori a noi inaccessibili, dai pianeti lontani alle parti più intime del nostro corpo. I robot. Ci somigliano e come noi sanno imparare dall'esperienza, decidere, muoversi in libertà, comunicare. Presto li useremo come estensioni del nostro corpo, per migliorarci e renderci più sani e forti. E forse, domani, saranno simili agli organismi viventi. Dal Golem a Terminator, è dalla notte dei tempi che l'umanità sogna queste creature immortalandole in figure di eroi salvifici o di mostri temibili nel mito, nella letteratura, nel cinema. E oggi questi figli dell'immaginazione e della conoscenza, questi simboli del legame tra uomo e tecnologia approdano dal regno della fantasia alla realtà quotidiana, inaugurando quella che per gli esperti sarà l'era dei robot. Siamo pronti al loro debutto in società? Questo libro propone alcune riflessioni sul tema, a partire dai robot di ultima generazione e dalle visioni di umanisti e scienziati, come i robotici Bruno Siciliano e Gianmarco Veruggio, il filosofo Guglielmo Tamburrini, e tanti altri.
20,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.