Passione Scrittore selfpublishing
L'O.S.S. L'Operatore Socio Sanitario. L'evoluzione necessaria per garantire la salute di tutti
Alessandro Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2020
pagine: 95
Un viaggio nel mondo degli O.S.S., tra case di riposo, RSA, ospedali, per conoscere la reale condizione dell'operatore socio sanitario; partendo dall'accordo stato regioni e provincie autonome del 2001 che ha sancito la nascita di tale figura, fino ad arrivare alla "legge Lorenzin" mai applicata. Tale legge avrebbe potuto dare il via a un nuovo inizio per una figura ormai così importante all'interno del settore sanitario e non solo, che purtroppo per la mancanza di un sistema normativo chiaro, per la mancanza di un profilo e di un mansionario ben delineato e troppo spesso per l'incapacità organizzativa e gestionale, resta ai margini del processo assistenziale, senza alcun riconoscimento, in particolar modo morale, all'interno della società. È dunque il caso che questa categoria s'interroghi su ciò che realmente vuole diventare, dando voce alle proprie ragioni? E soprattutto al fine di offrire un servizio socio-sanitario sempre più adeguato, è il caso che le Istituzioni comincino a interrogarsi su che ruolo debba avere all'interno del sistema tale operatore e che tipo di formazione debba seguire.
Non ci si crede... Dio è venuto a casa mia. Una incredibile storia vera
Loredana Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2020
pagine: 148
"In questo libro si sviluppa il racconto di una speranza divenuta realtà, si cela un indizio dell'esistenza di Dio, una traccia del fatto che ci è vicino più di quanto ognuno di noi creda veramente. I suoi contenuti sono il prodotto di riflessioni personali nate da un esperienza profonda vissuta nel cuore che ha acceso un fuoco dentro di me, che mi ha portato a percepire una sete di Verità sollecitandomi ad iniziare un cammino di ricerca verso una meta che intravedo possibile. Trovare il senso della vita in ogni sua manifestazione, anche la più dolorosa che è e rimane la morte. È la condivisione di una esperienza che mi ha riempito di gioia e come tale va raccontata. Soprattutto è la testimonianza di un amore che oltrepassa i confini della materia e diventa tangibile aldilà dello spazio e del tempo, lasciando ad ognuno la scelta di crederci o meno. È un'eredità che voglio lasciare a mio figlio affinché ne possa fare l'uso più giusto e produttivo. Non è una pretesa, ma porto nel cuore la speranza di poter fare qualcosa anche per gli altri attraverso questa storia, che è mia, ma che vuole dire a tutti di non lasciarsi mai andare alla disperazione e alla sconfitta, anche quando la situazione non sembra presagire altro, perché esiste qualcuno che ci ama sopra ogni cosa ed è pronto ad aiutarci in ogni momento, basta aprirgli il cuore. Laddove la mente si incaponisce a fornire ragioni opprimenti e devastanti che precludono la possibilità di vedere un bagliore di luce, è proprio lì che bisogna sforzarsi di seguire le ragioni del cuore, della parte più sensibile del nostro essere umani, quella parte che per sua natura è la sede dei sentimenti e sa percepire, nella dimensione trascendente che si fonde nell'immanente, l'amore invisibile che è intorno a noi, e dal quale ognuno può trarre la carica di energia e la forza vitale, per guardare oltre e allungare lo sguardo fino al punto in cui Cielo e terra si fondono in un unico abbraccio indissolubile, l'abbraccio di Dio."
Come un'eco dal bosco
Renato Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 108
"Come un'eco dal bosco" è una raccolta di poesie che riproducono in modo diretto e genuino la variegata sfera sentimentale dell'autore. Come nelle Myricae pascoliane sono riprodotti piccoli quadretti naturalistici che richiamano il paesaggio rurale toscano, popolato di uccelli e animali domestici e dove la natura rigogliosa si manifesta nei colori e nelle atmosfere stagionali. Tema dominante è l'amore, vissuto come ricordo di un tempo felice, ormai concluso, che lascia spazio alla malinconia e ad un diffuso senso di vuoto. Delicate e potenti allo stesso tempo, le poesie di Renato Monti comunicano valori dal sapore antico, nei quali tuttavia si scorge una valenza modernissima.
Sulle onde dei sogni
Battista Omacini
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 248
Ambientato a metà del 1700. Ci sono storie che nascono tra le pieghe dei sogni e che, come i venti delle montagne, portano con sé il profumo di mondi diversi. Questo romanzo ci conduce in un intreccio di vite segnate dalla ricerca di amore, di riscatto, di un luogo che possa finalmente essere chiamato casa. I protagonisti vivono in un'epoca di incertezze e aspirazioni, dove il passato pesa come una montagna. Tra villaggi arroccati, porti affollati e silenziose vette innevate, i loro percorsi si incrociano, portando ognuno verso la propria verità. Che si tratti di una nave pronta a salpare, di una culla appena costruita o di un orologio che misura il tempo, ogni elemento è un simbolo del desiderio umano di lasciare un segno.
Komorebi e komeroshi
Marco Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 96
"Komorebi e Komeroshi" racchiude poesie ispirate all'Haiku giapponese e all'ermetismo italico, poesie decadentiste in rima classica e verso libero. Le tematiche predilette dall'autore si concentrano attorno ai seguenti nuclei tematici: l'omologazione collettiva, la degenerazione morale, l'amore, la povertà, la guerra, la solitudine e le disparità sociali. Quattro saggi conchiudono l'opera: L'estetica dissacrata, Hybris e Tísis, Ipseità e Dasein, Parresia come epifania. L'oggetto di indagine filosofica della pubblicistica è l'arte contemporanea e la società capitalista, dove anche la produzione dell'artista è oggetto dei mercati, dunque possiede un valore monetario. Sociologia, filosofia analitica ed estetica tematizzano lo scenario pubblicitario, mediatico, falso come una performance teatrale dove l'uomo d'oggi vive, cercando un briciolo di identità in un contesto globalizzato, dove l'identità sociale è rappresentazione del mercato di appartenenza. Se tutto è già stato fatto, cosa potrà sperimentare l'artista del ventunesimo secolo?
Il sessantunesimo minuto
Marco Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 62
"Il sessantunesimo minuto" è una raccolta di poesie in rima, simboliste, esistenziali. Le tematiche comuni che raccolgono le poesie sono: la fugacità del tempo, la morte, la finitezza delle facoltà umane e la vacuità apparente del vivere. "Il sessantunesimo minuto", titolo dell'opera, è metafora della presa di distanza dall'immediatezza. L'uomo fruisce di esoneri che gli permettono di artificiare un contesto culturale, ingenerare il suo alfabeto e comunicare significati; questi ultimi indispensabili per orientare la prassi materiale dell'homo sapiens. Il poeta, come il filosofo, sfugge dall'automatismo del milieu in cui vive. Anziché venir vissuto dall'ambiente, egli, dacché cantore del dubbio, scorge la relatività di ogni dogma e mutua l'ipostasi in parzialità astratta, sicché promotore di un prospettivismo che non decada nel nichilismo. Marco Scevola dedica all'umanità tutta un affresco esistenziale, assiderale e incisivo, dalle campiture tanto raffazzonate quanto studiate, streganti ed estranianti, per condividere un sentimento universale con ciascun lettore nel singolare. Commenti dell'autore aiutano la comprensione e offrono chiavi di lettura dei simboli interpolati nei componimenti.
Come palla demolitrice
Marco Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 70
"Come palla demolitrice" è una raccolta di poesie e racconti poetici che vertono sulla solitudine, sull'amore e sulla morte, dall'ambiguo contatto con la trascendenza, subito nerbato da un repente sguardo nichilista, esistenziale. Futurismo, Generazione beat e reclusione domiciliare databile al periodo pandemico di Sars Covid 19 si mesciano per ingegnare un grido disperato che intende spezzare l'individualismo proprio del secolo XXI. Un ridanciano delirio assurdista, euforico digrada nel pessimismo insoddisfatto contemporaneamente ai giorni che scorrono; sino alla postuma presa di coscienza che l'adolescenza fosse inganno della frivolezza, e alla vita competano responsabilità, rimorsi e rimpianti.
La bella Fregedonda
Marco Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 56
"La bella Fregedonda" è un'opera teatrale che consta di cinque atti, di ricostruzione storica in forma romanzata delle vicissitudini tragiche e feroci che hanno caratterizzato tale figura storica nel suo tentativo di ascendere al potere. Fatta assassinare la moglie del re di Neustria - sorella di Brunechilde -, si sposò con egli, determinando così una guerra intestina tra la sua nazione e l'Austrasia, ove Brunechilde era regina. Una storia di vendette e orchestrazioni volte al dedurre sotto il suo dominio più potere possibile, sovente fruendo della sua spiccata avvenenza estetica e della retorica. Un approccio inedito al teatro configura un ritratto macroscopico dei personaggi succubi delle mira di Fregedonda, dalla figlia Rigunte, che fece assassinare, alla storia d'amore tra Brunechilde e Meroveo. Infine Fregedonda, nonostante i tentavi di Guntrammo di indurle una conversione, persevererà nella sua spietatezza sino all'assedio dell'aristocrazia, nel tempo inimicata. Sarà nella dipartita il suo contrappasso, che verrà espiato quando congiunta per mezzo di una catena al filosofo Telesio, ambedue rei d'aver inviso l'Altissimo.
Il codice del futuro. La più grande innovazione è una domanda migliore
Cristian D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un metodo rivoluzionario per dare vita all'innovazione attraverso domande migliori. Il libro presenta progetti concreti come Aurobot, il Generatore a Effluvio e il Profilo Vivente, offrendo strumenti pratici, esercizi e framework per trasformare idee impossibili in realtà e sviluppare una cultura dell'innovazione.
Credevo fossi casa
Marco Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Credevo fossi casa" è una raccolta di poesie che nasce dal cuore per il cuore stesso. Tutte le poesie affrontano il tema dell'amore defunto, trapassato, al sopravvenire della disillusione. I versi in rima si caricano di nostalgia in un costante ri-percorrere le tappe salienti del lutto amoroso, nell'intento di ri-formulare una direzione quando il centro del proprio mondo scompare… si dilegua. Allora, si brancola nella tenebra dell'incertezza, carpendo, grazie alla perdita, una ricchezza esistenziale. Questo stato di buio e di dubbio "Credevo fossi casa" vuole offrire al lettore: una lucida freddezza, alla penombra di un focolare ormai braciere.
Soliti giorni
Marco Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 56
"Soliti giorni" è una raccolta poetica ispirata al dolore esistenziale dell'umanità. Incarna il sentire esistenziale del filosofo Scevola, che ritrae l'esistenza umana offrendo tanto squarci di contemplazione meravigliata, quanto sofferenti versi di disperazione. Nel dualismo l'affresco sentimentale umano; uomo che sostenta ancora grazie alla meraviglia, nonostante il flagello della fugacità delle gioie mondane. L'insoddisfazione verso la vita materiale permea la raccolta, quasi soffocando le felicitazioni. Ottundendo le forti emozioni.
Cinque racconti
Marco Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 320
"Cinque racconti" è una raccolta di racconti filosoficheggianti. L'amore, la fugacità del tempo e il divenire sono i temi fondanti dei cinque racconti presenti: Il litorale dei viventi, Una storia triste, Distopia, Le spine della rosa e I Romano. Le sventure che sfregiano in modo indelebile la vita dei protagonisti e delle comparse risvegliano una consapevolezza universale: che tutto non sia domabile. Che vi sarà sempre l'invariabile che evade dal computo predittivo dell'uomo. Le incombenze subentrano e deviano il percorso dell'uomo tanto da sottrarlo dal protagonismo che egli vorrebbe. L'uomo cerca la felicità, per, in seguito, vissuta, compiangerne la fugacità. Dunque tra fame e inappetenza sta l'uomo, nostalgico per un passato la quale santità non vedeva. Digressioni esistenziali, inerenti alla solitudine e al disagio sociale, chiosano la prosa permeata da una "disperata speranza". Quale la salvezza dell'uomo? Sarebbe stato meglio non essere mai nati?

