Libri di Bruna Graziani
Dall'idea al romanzo
Bruna Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 180
Trovare l’idea giusta è solo il primo passo per scrivere una storia e l’ispirazione non basta per creare un romanzo convincente. Questo manuale sprona l’aspirante scrittore a tirare fuori il suo romanzo dal cassetto e gli fornisce gli strumenti utili per la costruzione dell’intreccio e del personaggio, la scelta del punto di vista e dei tempi verbali, l’uso di aggettivi e metafore. Il tutto, con uno sguardo agli studi delle neuroscienze che ci insegnano come generare nel lettore immedesimazione ed empatia. Se è vero che imparare a scrivere è un processo lungo e complicato e che la letteratura è molto più che una manciata di regole, esistono tecniche e strumenti che si possono applicare e affinare per ottenere l’effetto più desiderabile: il trasporto narrativo, in grado di proiettare la mente di chi legge all’interno della storia e dei suoi personaggi, stregandolo dalla prima all’ultima pagina.
La mia prima casa
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2020
pagine: 236
La proposta della scuola di scrittura autobiografica “Il Portolano” di Treviso era quella di riportare la memoria alla prima casa, non necessariamente intesa come luogo concreto collocato in un tempo preciso, ma anche un luogo mentale o, ancora, luogo dell’anima. Lo spunto ha avuto una risposta inattesa e ha prodotto un villaggio eclettico composto da quasi cinquanta abitazioni, tutte differenti, che però hanno un aspetto in comune. Sono state tutte ricostruite con il linguaggio che, si sa, rappresenta un’altra casa per eccellenza, quella dell’essere. Un villaggio reso eterno dalla penna e reso prezioso dal bagaglio delle nostre immagini esclusive. Un’antologia nata per gioco. Ma la scrittura, si sa, rende serio anche il gioco più frivolo.
Sensi e pretesti
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 108
Quando hai una storia in testa, puoi imparare a raccontarla. E siccome di storie in testa ne abbiamo a bizzeffe, potremmo scriverne per una vita intera, se solo avessimo il tempo per farlo, se solo volessimo farlo. Scrivere un racconto è come eseguire una ricetta, ci vogliono dosi e ingredienti giusti. La ricetta prevede un'idea e buone quantità di determinazione (scrivere è faticoso) e coraggio perché lavorare con le nostre parole ci catapulta dentro un vortice di incertezze che in certi momenti sentiamo insanabili. Ci rende insicuri, vulnerabili. Le nostre parole sono “corpo” che cresce e si trasforma con noi. E noi del nostro corpo abbiamo sempre un grande pudore e spesso ce ne vergogniamo pure un poco. Questa antologia di racconti nasce all'interno de “Il Portolano”, una scuola di scrittura di Treviso partner culturale e "motore" di CartaCarbone, festival di Letteratura Autobiografica in Italia. Pensato come una moderna “bottega dei mestieri”, dove protagonista indiscussa è la scrittura nelle sue espressioni più varie, è un luogo in cui dedicarsi alla valorizzazione di se stessi, scoprire e mettere in pratica tecniche e strumenti di lavoro.
Il racconto breve. Una galassia in palmo di mano
Bruna Graziani
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
I racconti che restano sono quelli che danno la sensazione di risvegliarci da un sogno, continuando a sentire accanto a noi i personaggi: quello che dicevano o facevano, chi ruotava loro intorno, gli oggetti, i luoghi. Ogni storia deve lasciarsi dietro qualcosa e smuoverci dentro, provocando un cambiamento. Piccolo o grande che sia. Questo piccolo manuale aiuta ad entrare nel mondo dei racconti, partendo dagli esempi più nobili della letteratura.
Il personaggio. Desperate writers. Prove temerarie di costruzione
Bruna Graziani
Libro
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2013
pagine: 144
Desperate writers. Vademecum per scrittori irriducibili
Bruna Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
C'è un "quid" che trasforma una storia qualsiasi in una storia universale: l'abilità nell'uso delle parole. Non delle parole belle, ma di quelle giuste. È un'abilità che si acquisisce a piccoli passi. È necessario insistere, leggere molto. E poi scrivere. Facendo attenzione a punti e virgole, dettagli, descrizioni, dialoghi; al verbo adatto, al sostantivo calzante. Alla concretezza e soprattutto ai sensi, attraverso cui scorre il delirio della vita. Questo libro desidera essere un piccolo compagno di viaggio per chi si incammina su questa strada...