Libri di Brunetto Salvarani
Il folle sogno di Neve Shalom Wahat al-Salam. Israeliani e palestinesi insieme sulla stessa terra
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2017
pagine: 208
"Questo volume è stato pensato in occasione di due ricorrenze concomitanti: i venticinque anni dalla nascita dell'Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam e i vent'anni dalla scomparsa di Bruno Hussar. Il libro ha l'ambizione di colmare un duplice vuoto nell'editoria italiana: da una parte in relazione alla vicenda straordinaria di Hussar, davvero un 'signore dei sogni', fra l'altro personaggio centrale nella rinascita di una Chiesa cattolica in lingua ebraica; dall'altra riguardo al Villaggio della pace, su cui esiste una vasta pubblicistica ma non un testo completo in italiano cui poter fare riferimento. Nella consapevolezza della complessità dell'impresa, si è scelto di convocare alcuni fra i maggiori specialisti di diverse discipline - ebraistica, dialogo interreligioso, spiritualità, scienza della politica, pedagogia, e così via - italiani e stranieri, che hanno firmato contributi originali, appassionati e aggiornati. Ne è emerso uno sguardo articolato e ricco di spunti utili per riflettere sulla situazione attuale e futura del conflitto israelo-palestinese e del - complicato ma necessario -'trialogo' fra ebrei, cristiani e musulmani." (dalla Prefazione)
Teologia per tempi incerti
Brunetto Salvarani
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 198
I personaggi della Bibbia si affannano e lavorano, s'innamorano e combattono, mentono e tradiscono, uccidono e vengono uccisi, desiderano e sognano, mangiano e si emozionano: sono, dunque, come gli uomini e le donne di ogni tempo e di ogni luogo, di ieri e di oggi, chiamati a fare i conti con la fragilità dell'essere umani. Questa è la chiave di lettura con cui Brunetto Salvarani ci presenta alcune figure del libro sacro agli ebrei e ai cristiani. Nelle sue pagine incontreremo la paradossale riluttanza del profeta Giona, le fatiche di Noè, l'ansia febbrile del patriarca Giacobbe, la solitudine ferita di Giobbe, lo sguardo perso nel vuoto di Qohelet/Salomone, le delusioni a ripetizione di Gesù e i tormenti dei primi cristiani. In un percorso che mescola l'antica sapienza della Bibbia e la nostra odierna condizione esistenziale, guarderemo alla Sacra Scrittura come un lungo, lento e faticoso esercizio a riconciliare l'umanità con la propria debolezza, la propria finitezza, le proprie cicatrici. Senza scansarle. Senza trovare rifugio in universi consolatori, in comodi ma improbabili Dio-tappabuchi, cercando di accettare i nostri limiti.
Il Vangelo secondo i Simpson. Da Barth a Barth
Brunetto Salvarani
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2018
pagine: 184
In una società molto spesso imbarazzata dalle dimostrazioni pubbliche della spiritualità e della fede, i Simpson - litigarella, rumorosa e normalissima famiglia della classe lavoratrice di una città della provincia americana - aiutano a riflettere sui nostri timori e le nostre speranze, religiose e non. Parlano della condizione umana, di noi, della nostra fatica di capire gli altri ma anche di capirci, insomma, del nostro mondo, e di cosa ci fa - ancora? - in esso colui che nel nostro oggi ci ostiniamo a chiamare Dio. Inroduzione di Gioele Dix. Postfazione di Paolo Naso e con un saggio di Gianfranco Monaca.
De André. La buona novella. La vera storia di un disco capolavoro
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2019
pagine: 127
Che cosa si nasconde dietro la genesi poetica di un disco, pietra miliare della cultura musicale del Novecento? Da cosa nasce quello sguardo poetico sugli “scartati del mondo” in cui risuonò il vangelo laico di De André? Il pianeta Faber, pur così frequentato, è ancora suscettibile di scoperte e merita di essere continuamente rivisitato. Ogni sua raccolta discografica, infatti, è a tal punto ricca di riferimenti letterari e musicali da rendere il suo repertorio un’«opera aperta», come la definì Umberto Eco. Valeva dunque la pena riprendere in mano, a quasi mezzo secolo di distanza dalla sua uscita, un capolavoro come La buona novella, assumendo come punto focale la preziosa, appassionata, e in gran parte inedita, testimonianza di don Carlo Maria Scaciga, presbitero della diocesi di Novara, che costituisce il cuore di questa nuova esplorazione. Don Carlo conobbe Fabrizio De André nel 1969, poco dopo la pubblicazione di Tutti morimmo a stento, e favorì – in che modo e con quale ruolo lo si scoprirà nel libro – la nascita de La buona novella così come la conosciamo. L’album fu fortemente influenzato dal clima sociale e culturale dell’Italia degli anni Settanta, all’indomani di due eventi cruciali del secolo scorso, il Sessantotto e il Concilio Vaticano II, tuttavia, ancora oggi, quell’opera indimenticabile non smette di affascinare le giovani generazioni ed è ancora capace di interrogare le coscienze.
Il cristianesimo e l'idea di sacrificio
Roberto Mancini, Enrico Mazza, Giuseppe Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il sacrificio costituisce l’atto religioso per eccellenza del rapporto con Dio in numerose tradizioni religiose. Basti ricordare i sacrifici umani praticati nell’antica Grecia e fra gli Incas in America, quelli di animali praticati in Israele fino alla distruzione del Tempio nel 70 d.C., ma anche l’interpretazione cristiana della morte in croce di Gesù come sacrificio offerto a Dio e ripresentato nella liturgia eucaristica, e alla spiritualizzazione del sacrificio avviata già nel Primo Testamento e proseguita nel Nuovo. Dai Veda indiani all’attuale Messale romano, in cui tale terminologia ritorna costantemente, attraversando società tradizionali e moderne, i sacrifici hanno un nucleo e una logica comuni?
Dopo. Le religioni e l'aldilà
Brunetto Salvarani
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 224
La domanda su che cosa sarà di noi dopo la morte ha sempre accompagnato l'essere umano nella sua millenaria storia. Oggi, ancora di più, la pandemia che ha colpito come una tempesta l'intero pianeta ci ha ricordato prepotentemente la nostra fragilità e ha rinnovato antiche paure che avevamo creduto forse di esorcizzare. La morte è parte essenziale del nostro essere umani, con cui siamo tenuti a misurarci ogni giorno. Tutte le tradizioni religiose ce lo ricordano e questo libro ne offre una preziosa testimonianza.
Il Vangelo secondo Tex Willer
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 217
Dopo il volume dedicato in questa stessa collana a Leonard Cohen, Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini si mettono alla ricerca degli elementi etici e religiosi presenti in uno degli eroi più noti e amati del fumetto italiano, il cowboy Tex Willer, ranger abilissimo nel maneggiare la Colt, amico dei pellerossa, antischiavista e avversario di ogni ingiustizia. «Tex Willer potrebbe essere considerato il modello del nuovo uomo italiano nel secondo dopoguerra, quasi a offrire, forse suo malgrado, un prontuario esistenziale per il Belpaese uscito con le ossa rotte dal conflitto. Reinventando l’identità nazionale andata in pezzi in una nuova, di stampo maschile, che fruga nella consolidata tradizione western per rinvenirvi un punto di riferimento atto a ripensare il problematico rapporto fra individuo e autorità. Un manuale di pronto utilizzo in cui centrali sono temi come lealtà, libertà, oppressione, violenza e linguaggio, grazie a cui Tex è destinato a diventare, nell’arco di pochi decenni, non solo un personaggio ben riconoscibile nella cultura pop tricolore, ma anche l’eroe di una delle più rilevanti e longeve saghe contemporanee» (Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini).
Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 1136
“Il cardinale del dialogo” è un appellativo che ben descrive l’instancabile spendersi di Carlo Maria Martini nell’impegno a favore di positivi rapporti con l’alterità, declinata nelle sue più varie versioni: rapporti con gli ebrei, il mondo ebraico e Israele; rapporti con le diverse chiese cristiane e rapporti con i musulmani, anche con uno sguardo alle grandi religioni orientali. Negli oltre cento interventi raccolti nel libro, la voce di Martini si alza limpida sopra il coro di diffidenza che riempie il nostro quotidiano, mettendo a fuoco il senso del farsi altro, dell’aprirsi all’accoglienza, dell’affermare la propria identità partendo dal confronto e non dalla prevaricazione. Così gli incontri legati all’ebraismo diventano per lui fondativi in quanto riconoscimento cristiano delle proprie radici, e il discorso di sant’Ambrogio del 1990, intitolato 'Noi e l’Islam', coglie in anticipo l’urgenza di fare i conti con il nuovo protagonismo della religione musulmana su scala mondiale, all’interno di società sempre più segnate dal fenomeno del pluralismo religioso. Il cardinale rende viva e attuale la riflessione sulla fede, scavando sotto la superficie delle parole evangeliche per arrivare fino alla concretezza terrena della vita umana.
Speranza. La cosa difficile
Brunetto Salvarani
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2025
pagine: 176
La speranza, virtù teologale di cui oggi siamo particolarmente carenti, non è - come l'ottimismo o il pessimismo - un dato legato a condizionamenti ambientali o culturali, o alla biografia personale: a imparare a sperare bisogna piuttosto educarsi, esercitandosi con pazienza e fiducia. Questa è la convinzione profonda dell'Autore, sulla scia di Charles Péguy che affermava «... È sperare la cosa più difficile. La cosa più facile è disperare». Il libro, suddiviso in tre passaggi, accompagna il lettore a riscoprire il ruolo, non secondario, della speranza nel racconto biblico; il fenomeno attuale della crisi di fiducia nel cosiddetto aldilà, caso serio del cristianesimo e cuore delle sue speranze; infine, alcuni caratteri di uno sperare credibile per l'oggi, nell'attuale cambiamento d'epoca.
Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un'educazione all'incontro tra le fedi
Brunetto Salvarani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 120
Il pluralismo religioso e l'interdipendenza delle opzioni religiose sono ormai destinati a caratterizzare in maniera durevole le società occidentali. L'intento del volume è quello di contribuire a tracciare le basi e i presupposti di un incontro fra donne e uomini di fede cristiana con donne e uomini di fede "altra", sulla linea di filoni ben presenti nella rivelazione biblica, nella storia delle Chiese cristiane e nei documenti del magistero. A cinque anni dalla prima fortunata edizione, l'autore rimette mano alla materia al fine di documentarne l'evoluzione dopo la 'stagione' di Giovanni Paolo II. Alla luce del pontificato di Benedetto XVI e di un'epoca in cui gli identitarismi tendono a esplicitarsi ulteriormente, qual è la nuova fase del dialogo interreligioso? Dopo gli echi suscitati dalla lezione del papa all'Università di Ratisbona, ma anche dal viaggio in Turchia dove il pontefice ha pregato nella Moschea Blu, dopo la lettera aperta ai responsabili delle confessioni e Chiese cristiane sottoscritta da 138 guide religiose musulmane, cui ha fatto seguito una risposta del papa, come interpretare il momento presente? A un'analisi dell'attuale scenario sul fronte ecumenico e interreligioso, il testo fa seguire un agile "alfabeto del dialogo" per l'oggi. Il percorso si chiude con un capitolo sul nostro Paese che si va scoprendo multireligioso. Il tutto in funzione di un'auspicabile "pedagogia del dialogo".