Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Mancini

Il senso del tempo e il suo mistero

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2006

pagine: 112

Il sentimento del tempo ci accompagna in tutte le esperienze della vita e informa di sè il nostro sguardo sul senso della condizione umana. Perciò in tutte le culture è determinante la concezione della temporalità. In queste pagine viene affrontata tale questione sul filo della domanda cruciale: il tempo è un nemico che corrode tutto e ci consegna al nulla, o è un dono di vita affidato alla nostra responsabilità, rivelandosi un compagno che attende, come noi, irreversibile salvezza?
9,00 8,55

Hitler in Italia. Dal Walhalla a Pontevecchio, maggio 1938

Franco Cardini, Roberto Mancini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il 3 maggio 1938 Hitler con il suo numeroso seguito arrivava in Italia in visita di Stato. In sette giorni il Führer avrebbe visitato Roma, Napoli e Firenze. Nel dispiegare grandi apparati cerimoniali preparati con cura, il regime fascista volle accoglierlo proponendogli tre «quinte di scenario»: il glorioso passato della nazione che aveva in Roma le radici del suo destino; il mare che essa aveva solcato e dominato e che sarebbe stato ancora suo; l'arte e la cultura che avevano affascinato schiere di viaggiatori venuti da Oltralpe. La visita di Hitler, che seguiva quella fatta pochi mesi prima da Mussolini in Germania, si inseriva in un quadro di politica internazionale quanto mai complesso e il duce, nonostante i discorsi ufficiali, esitava ancora dinanzi alla prospettiva di un'alleanza col Reich. Di lì a poco però, con il «Manifesto della razza», il regime imboccò una strada irreversibile e fatale.
22,00 20,90

La rivolta delle risorse umane. Appunti di viaggio verso un'altra società

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2016

pagine: 134

Finora siamo stati ridotti a risorse umane. Per il neoliberismo noi siamo risorse per l'economia, non è l'economia a essere risorsa per noi. E non è neppure la cosa peggiore che possa capitarci: quanti non sono risorse diventano esuberi e rischiano di essere ridotti a vite di scarto. Che succede però se le "risorse umane" si ribellano scegliendo la via della nonviolenza e del rilancio della democrazia per riaffermare la loro dignità? Queste pagine sono appunti di viaggio per chi vuole inoltrarsi sulla via della rivolta civile pacifica, riflettendo sui modi per rigenerare economia e politica.
13,50 12,83

Il senso della misericordia

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Romena

anno edizione: 2016

pagine: 142

10,00 9,50

Trasformare la vita. Dalla rassegnazione alla libertà

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Romena

anno edizione: 2019

pagine: 96

Come possiamo superare la rassegnazione che proviamo di fronte al contesto umano, sociale e politico nel quale viviamo oggi? Roberto Mancini, filosofo appassionato, propone un percorso originale per liberarci da quella impotenza diffusa che ci fiacca e ci intristisce per cominciare a riaprire il futuro e a ridare pienezza alla nostra vita. È un percorso che ci chiede di valorizzare soprattutto la nostra autonomia di pensiero e la nostra capacità di immaginare. “Trasformare la vita” diventa quindi un contributo importante per riprendere in mano la nostra vita liberandola dall’individualismo e dalle pulsioni egoistiche per raggiungere finalmente una libertà solidale.
10,00 9,50

Decrescita o barbarie

Serge Latouche

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 47

Potremmo indicare come opzioni: decrescita, fine del mondo e barbarie. Se non riusciamo a costruire una società di decrescita, di sobrietà volontaria, basata su un'autolimitazione, andremo davvero incontro alla barbarie. Perché la gestione da parte del capitalismo di un ambiente degradato può solo realizzarsi attraverso la trasformazione del capitalismo in una forma di autoritarismo estremamente violento, duro, che poi è stato esplorato molto bene dalla fantascienza. Prefazione di Roberto Mancini.
5,00 4,75

Le frontiere dell'ermeneutica. Interpretare la società globale

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 120

Studiosi italiani e stranieri offrono in questo volume una riflessione polifonica sui compiti della filosofia ermeneutica dinanzi alle contraddizioni della società globale. In quanto esercizio di una ricerca per cui pensare è interpretare, e interpretare significa ascoltare e discernere, l'ermeneutica è protesa al dialogo tra i popoli. Oggi l'umanità è preda di una forte spinta alla disgregazione. Per mettere in circolo la forza di un antidoto bisogna rafforzare la capacità della cultura di fare da specchio alla società. Si tratta di prendere coscienza di come possiamo orientare meglio la storia di tutti. L'ermeneutica è il cuore di questa consapevolezza e questo libro può introdurci a un pensiero che ci permetta di trasformare le frontiere: da barriere a luoghi di incontro. Introduzione di Roberto Mancini.
17,50 16,63

La fragilità dello Spirito. Leggere Hegel per comprendere il mondo globale

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 262

Il mondo globalizzato ha una sua struttura logica che bisogna saper leggere. Essa ha portato alla costruzione di una società dell’astrazione, dove i valori vivi e concreti (persone, animali, piante, relazioni) sono sacrificati a sistemi di potere che li riducono a strumenti. A riguardo la filosofia di Hegel ha molto da insegnare perché egli è il primo a diagnosticare il sorgere del regime dell’astrazione nella modernità. La critica dell’alienazione poi sviluppata da Marx ha la sua radice nella critica delle logiche sociali astratte svolta da Hegel stesso. Questo libro apre una via d’accesso al suo pensiero, considerando la "Fenomenologia dello Spirito" e la "Scienza della logica", le opere che più indagano la dialettica tra logica astratta e “Spirito”. Questo termine designa la concretezza dell’identità tra verità e vita. Ciò che le religioni chiamano “Dio” per Hegel è lo Spirito, ossia il Pensiero vivente e universale. Mentre l’esposizione manualistica della filosofia hegeliana la vede incentrata sull’idea di uno Spirito Assoluto trionfante nel mondo, qui si evidenzia che tale stereotipo è infondato. Dai testi considerati emergono non solo la libertà e la forza generativa dello Spirito, ma anche la sua fragilità, dato che è esposto, proprio come noi e la natura, all’eventualità che l’astrazione fine a se stessa prenda il sopravvento. Se ciò accade la vita intera perde la sua integrità spirituale e viene sottomessa alle logiche del potere. Il libro mostra come Hegel ci insegni a diagnosticare lo stesso pericolo che oggi investe la società globalizzata. E spiega come da lui ci vengano indicazioni preziose per riprendere il cammino verso una forma di società liberata, dove i viventi siano riconosciuti e rispettati.
34,00 32,30

Il cristianesimo e l'idea di sacrificio

Roberto Mancini, Enrico Mazza, Giuseppe Pulcinelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 116

Il sacrificio costituisce l’atto religioso per eccellenza del rapporto con Dio in numerose tradizioni religiose. Basti ricordare i sacrifici umani praticati nell’antica Grecia e fra gli Incas in America, quelli di animali praticati in Israele fino alla distruzione del Tempio nel 70 d.C., ma anche l’interpretazione cristiana della morte in croce di Gesù come sacrificio offerto a Dio e ripresentato nella liturgia eucaristica, e alla spiritualizzazione del sacrificio avviata già nel Primo Testamento e proseguita nel Nuovo. Dai Veda indiani all’attuale Messale romano, in cui tale terminologia ritorna costantemente, attraversando società tradizionali e moderne, i sacrifici hanno un nucleo e una logica comuni?
12,00 11,40

Gandhi. La trasformazione nonviolenta della società

Gandhi. La trasformazione nonviolenta della società

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 104

La via della nonviolenza percorsa da Gandhi e la prospettiva della decrescita sono accomunate dal fatto di costituire un’interruzione salvifica. Infatti l’una e l’altra (ciascuna con la sua storia e a suo modo), interrompono la spirale della mentalità tipica della globalizzazione capitalista – fatta di nichilismo, di angoscia accecante, di logica di potere e di economicismo – per aprire invece un orizzonte completamente differente e umanizzante. In entrambi i casi si tratta di «uscire dall’economia» in quanto ogni soggetto non può orientare la propria esistenza semplicemente sulla centralità della risposta ai bisogni materiali, del lavoro o del denaro. Il valore e le espressioni dell’esistenza originale di ciascuno vengono prima dell’economia e vanno ben al di là di essa.
10,00

Invasione di campo

Invasione di campo

Alessia Cruciani

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2019

pagine: 240

Quando Elena, Ginevra e le altre ragazze si presentano al campetto della Dynamic Sport per il loro primo allenamento di calcio, la sola cosa che vogliono è imparare e divertirsi. Certo non sospettano che la loro presenza in campo possa causare tanto clamore... Ma i calciatori della squadra maschile, capitanata da Federico, il ragazzo di terza con gli occhi più verdi della scuola, le guardano come fossero marziane, ridacchiano e le prendono in giro. I loro genitori, poi, fanno discorsi strani e sono preoccupati che alle figlie possano venire le gambe storte. Tutto a un tratto a Elena e alle sue amiche sembra di essere sprofondate nel Medioevo: c'è bisogno di rimboccarsi le maniche e di dare una bella lezione di fair play e di tolleranza a parecchia gente: mamma, papà e prof compresi. Per fortuna ad aiutarle c'è la Bis, la bisnonna di Elena, fan scatenata del cantante Ultimo. Fiiiiiiiiii! La partita è cominciata... Introduzione di Roberto Mancini. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Cura del pensiero

Roberto Mancini, Armando Massarenti

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 54

Il tema è affrontato da differenti punti di vista con uno sguardo all'antichità e al presente. Mentre i filosofi antichi impostavano la loro esistenza come una "vita pensata", ricca di riflessione e consapevolezza, oggi la cura del pensiero non è una pratica diffusa nelle famiglie, nella scuola. Il pensiero viene anzi bloccato, trascurato o ridotto a strategia e interazione con i media. Questa pigrizia intellettuale produce una certa povertà di linguaggio e un'accettazione dell'immagine mediatica del mondo con la conseguente perdita del senso della realtà concreta.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.