Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Brancati

Economia circolare, riduzione delle povertà e tutela delle nuove generazioni. Una sfida per il decisore politico

Economia circolare, riduzione delle povertà e tutela delle nuove generazioni. Una sfida per il decisore politico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il Volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di studi svoltosi il 20 settembre 2024 all'Università di Pisa, presso il Palazzo La Sapienza, anch'esso intitolato Economia circolare, riduzione delle povertà e tutela delle nuove generazioni. Una sfida per il decisore politico. Ha aperto i lavori della giornata, portando i saluti istituzionali, la Prof.ssa Elisa Giuliani, Prorettrice per la sostenibilità e l'Agenda 2030, la quale ha sottolineato la sensibilità, maturata ormai ampiamente in sede accademica, ed in particolare nell'Ateneo pisano, per i temi prescelti per l'Incontro, e che vengono adesso richiamati nel Volume.
25,00

Inizio e fine vita. Esperienze a confronto. Atti del seminario interno al corso di alta formazione in giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti (Pisa, gennaio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla XII edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa nel gennaio 2023. Il Corso di Alta Formazione ha rappresentato un'occasione unica di confronto proficuo sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali; in questo contesto si collocano a pieno titolo le testimonianze portate dai Corsisti su un tema assai spinoso e complesso sul quale non si esercitano solamente la riflessione giuridica, quella filosofica, e quella medico-clinica, ma sul quale influiscono anche visioni di ordine etico e posizioni di taglio religioso.
25,00 23,75

Coronavirus e Costituzione. Una integrazione al manuale di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il volume raccoglie una serie di scritti sul tema della incidenza della pandemia Covid-19 su aspetti caratterizzanti del diritto costituzionale. In particolare il volume intende essere utilizzato come una integrazione del manuale di diritto costituzionale per gli studenti dell’a.a. 2020-2021. Il lavoro affronta con singoli saggi i seguenti temi: a. la disciplina costituzionale dei momenti di emergenza; b. la incidenza della pandemia sul sistema delle fonti del diritto; c. la incidenza della pandemia su alcuni diritti fondamentali; d. la incidenza della pandemia sulla forma di governo e sul funzionamento delle istituzioni; e. la incidenza della pandemia sulla organizzazione dei giudizi davanti alla Corte costituzionale e davanti ai giudici comuni; f. la incidenza della pandemia nei rapporti tra stato e autonomie territoriali.
18,00 17,10

Tra diritti sociali e crisi economica. Un equilibrio difficile per le corti costituzionali

Tra diritti sociali e crisi economica. Un equilibrio difficile per le corti costituzionali

Bruno Brancati

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 273

L'opera ha ad oggetto il ruolo delle corti costituzionali nella crisi economica europea, con particolare riferimento alle decisioni relative ai diritti sociali. Nel momento storico che l'Europa sta vivendo, si rende necessaria un'espansione del ruolo delle corti, a causa della sovrapposizione tra diritto nazionale e diritto sovranazionale e dell'incertezza dei loro confini (si pensi alla governance economico-finanziaria, che presenta un notevole "intreccio" tra livello nazionale e livello sovranazionale). Nell'ambito dei "conflitti d'autorità" che possono avere luogo, assume un rilievo molto importante il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell'Unione europea. Tenendo in considerazione gli argomenti classici contrari alla giurisdizionalizzazione dei diritti sociali, si esaminano alcune tecniche di decisione adottate, nel contesto delineato, dalle corti individuate come oggetto di studio. Si svolge, infine, una riflessione sul rischio di politicizzazione e sulla legittimazione delle corti.
20,00

Come riconoscere un manager dalla scrittura. La grafologia, uno strumento per la direzione risorse umane

Bruno Brancati, Carla Poma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Disciplina esoterica o scienza umana? Cosa è la grafologia? Perché spesso ad essa vengono associati termini quali magia, mistero, veggenza, e perché viene altrettanto spesso confusa con astrologia o cartomanzia? Ci sono aziende in cui questa scienza viene utilizzata? I due autori - grafologi e professionisti della funzione risorse umane - hanno concepito questo libro con l'obiettivo di rendere giustizia ad una disciplina complessa, poco conosciuta o, se conosciuta, banalizzata, certamente scientifica, in Francia massicciamente utilizzata nelle aziende, in Italia solo da qualche anno penetrata, seppur timidamente, negli uffici del personale. Una lettura utile, non solo per gli appassionati ed i cultori della materia, ma soprattutto per quanti operano quotidianamente nella funzione risorse umane, che centra l'obiettivo di incuriosire, prima, e dimostrare, poi, le potenzialità di uno strumento innovativo nelle fasi di selezione, mobilità, sviluppo professionale.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.