Libri di Bruno Corà
Jan Fabre. Knight of the Night
Bruno Corà, Ilaria Bernardi
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2015
pagine: 64
Au rendez-vous des amis. Convegno-Esposizione Internazionale
Libro: Libro rilegato
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il catalogo, articolato in due sezioni, raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi agli Ex Seccatoi del Tabacco (26-27 giugno 2015) e documenta l'Esposizione allestita nel rinascimentale Palazzo Vitelli a Sant'Egidio a Città di Castello (27 giugno - 13 dicembre 2015), organizzati dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri in occasione delle celebrazioni del Centenario della nascita di Alberto Burri (1915 - 2015). Invitati da Bruno Corà, più di sessanta artisti e nove direttori di musei e istituzioni d'arte contemporanea sono stati chiamati a discutere di grandi temi (storia e memoria, natura, scienza e tecnologia, sacro, etica, comunicazione, economia, mercato e finanza, sviluppo nel contesto sociale, nuove culture e i nuovi paesi) ed esporre le proprie opere in dialogo le une con le altre. "Si è ritenuto [...] necessario riaffermare con tale azione l'opportunità del ripristino del costume di incontro e scambio di esperienze che individuino, nel pensiero artistico e nella sua azione in seno alla realtà, una risorsa da conoscere, considerare e apprezzare, per le imprevedibili aperture di cui l'arte è sempre stata ineguagliabile annunciatrice." (B. Corà)
Renato Ranaldi. Disegni 1959-2013
Bruno Corà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gli Ori
anno edizione: 2015
pagine: 1064
Burri. Plastiche
Bruno Corà
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
La monografia, curata da Bruno Corà e pubblicata in occasione di Art Basel 2018, presenta la genesi, l'analisi critica e il resoconto della storia espositiva delle Combustioni Plastiche di Alberto Burri. Questo ciclo di opere costituisce una tipologia estremamente articolata nel corso di un quarto di secolo (dal primo utilizzo della plastica nel Sacco 5P del 1953, fino all'intervento di combustione circolare nel ciclo Il Viaggio del 1979), e comprende formati di pochi centimetri fino agli interventi di più ampie dimensioni in edifici sacri (come nel Coro della Chiesa di Sion in Svizzera), o nelle scenografie teatrali nel corso degli anni settanta. Le foto storiche di Claudio Amendola e Ugo Mulas, articoli di giornale e saggi critici forniscono una profonda analisi di questa straordinaria produzione artistica.
Burri. The permanent collection of graphic work
Chiara Sarteanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2017
pagine: 300
Mario Surbone. Incisi 1968-1978. Apologhi aurei della divisione e dell'unità. Ediz. italiana e inglese
Bruno Corà
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2019
pagine: 96
Curato da Bruno Corà, il catalogo – presentato in occasione della mostra "Mario Surbone. Incisi 1968-1978. Apologhi aurei della divisione e dell’unità" tenutasi presso il CAMUSAC di Cassino dal 14 dicembre 2018 – restituisce l’esperienza artistica di Mario Surbone, tra i protagonisti dell’astrattismo sempre apprezzato dalla critica. Il volume propone uno scelto repertorio di opere che rivelano il fervore di ricerca inquieta dell’artista a partire dalla metà degli anni Sessanta. L’incisione e il taglio di carta, cartone e metallo nei suoi lavori provocano una divisione oggettiva del materiale che «non solo risuona della separazione, ma persino del ritorno all’unità e all’integrità». Essi inoltre evidenziano uno degli aspetti distintivi di questa particolare produzione: la riscoperta del rapporto tra luce e ombra che «scaturiscono in antinomia congenita ma senza conflittualità, al contrario in armonia, rivolta a dar vita a figure della mente». Il libro, con testi in lingua italiana e inglese, si conclude con tre sezioni dedicate alla biografia dell’artista, alle esposizioni e ad una bibliografia selezionata.
Burri e l'opera grafica nell'arte contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2019
pagine: 94
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi l'11 marzo 2017 agli Ex Seccatoi del Tabacco a Città di Castello (Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri), in occasione della presentazione del museo permanente dedicato all'opera grafica di Alberto Burri. La Giornata di Studi è divisa in due sezioni (Alberto Burri: le innovazioni, Tradizione e sperimentazione nell'arte grafica) e analizza il corpus grafico del grande artista, in relazione non solo alla sua opera unica ma anche alla produzione di molti altri autori, spesso eredi del suo linguaggio.
Burri. La pittura, irriducibile presenza
Libro
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 182
Catalogo della retrospettiva antologica organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini dedicata ad Alberto Burri (Città di Castello 1915 – Nizza 1995), curata dallo storico dell’arte e Presidente della Fondazione Burri Bruno Corà. Il progetto si propone quale coronamento di un percorso di riconoscimenti internazionali legati al centenario della nascita dell’artista umbro. La mostra ripercorre cronologicamente la carriera artistica di Burri attraverso circa cinquanta opere scelte tra le sue serie più significative: i Catrami, le Muffe e i Sacchi, fino ad approdare alle Combustioni, ai Legni, alle Plastiche, ai Cretti e ai Cellotex, ultima tappa della ricerca artistica del Maestro. Il catalogo mira a ricostruire nella sua interezza la parabola di uno dei più grandi pionieri della nuova pittura del XX secolo, che attraverso le sue ricerche ha affrontato il tema cruciale dell’utilizzo della materia e della sua trasformazione in opera d’arte ed è introdotto da saggi critici a cura di Bruno Corà e del Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini Luca Massimo Barbero.
Obiettivi su Burri. Fotografi e fotoritratti di Alberto Burri dal 1954 al 1993
Libro: Libro rilegato
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2019
pagine: 204
«Ognuno degli autori con le proprie fotografie ci mostra un gesto, un luogo, uno sguardo di Burri o, spesso, la sua latente perplessità, come di chi, prestandosi a qualche momento di relazione, resta però convinto di essere eccedente rispetto alla propria opera, unica cosa che secondo lui veramente valesse la pena di essere immortalata» (Bruno Corà). Il volume, curato da Bruno Corà e presentato in occasione della mostra Obiettivi su Burri. Fotografi e fotoritratti di Alberto Burri dal 1954 al 1993, presso gli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello (12 marzo - 12 settembre 2019), è una raccolta di fotografie che ripercorrono la vita del Maestro tifernate – della persona e dell’artista. Gli scatti di Gendel, Mulas, Basilico, Amendola e di molti altri sono una testimonianza vivida della trasformazione di Alberto Burri nell’aspetto e nel lavoro, nella quotidianità e nelle passioni. Accompagnano le fotografie – «eloquenti pagine di storia dell’arte appresa dal vivo» – i testi critici di Aldo Iori, Rita Olivieri e Chiara Sarteanesi, in dialogo con Aurelio Amendola.
Baselitz in Italia. Ediz. italiana e tedesca
Bruno Corà, Manfred Knisel, Siegfried Göhr
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2004
pagine: 120
Il volume raccoglie sia le 14 tele presenti in mostra sia un dettagliato diario fotografico del percorso di Georg Baselitz in Italia, paese da sempre fra i prediletti dell'artista il quale tuttora ha uno studio ad Imperia, e si chiude con gli apparati bio/bibliografici completi e aggiornati. La pubblicazione raccoglie una prefazione di Manfred Knisel (Direttore del Goethe-Institut di Genova, ente promotore della mostra), un ampio saggio critico di Bruno Corà dal titolo "Baselitz: il quadro dietro la tela" ed un testo di Siegfried Gohr intitolato "Il tempo diviso". Il volume è il Catalogo della mostra di Genova (Palazzo della Borsa Nuova, 21 dicembre 2004-17 febbraio 2005).
Klaus Munch. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Bruno Corà
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il presente volume è dedicato all'artista tedesco Klaus Munch, una sorta di compendio del suo iter artistico che presenta opere realizzate nell'arco di tempo che va dal 1985 al 2004.
Daniel Buren. Cabane éclatée aux 4 Salles. Ediz. italiana e inglese
Giuliano Gori, Bruno Corà
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2005
pagine: 72
Il volume è stato pubblicato in occasione della realizzazione dell'opera dal titolo "Cabane éclatée aux 4 Salles" dell'artista Daniel Buren nel parco della Fattoria di Celle di Santomato (Collezione Gori), esempio italiano di "land art".

