Libri di Franca Falletti
Michelangelo's David
Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 48
Un affascinante e agile volume sul David di Michelangelo ricco di bellissime foto, preziose informazioni sulla storia dell'opera e sull'efficace restauro che ha restituito splendore al capolavoro fiorentino.
Galleria dell'Accademia. Der offizielle Führer. Ediz. tedesca
Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 96
La Galleria dell'Accademia è conosciuta nel mondo come Museo di Michelangelo, per il gruppo dei Prigioni e il David collocato nella tribuna. Unica per la sua collezione di tavole a fondo d'oro, ospita numerosi dipinti a soggetto religioso di pittori della fine del Duecento, di contemporanei di Giotto quali Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi e gli Orcagna, e di maestri tardogotici di spicco come Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco. È la guida ufficiale, nella versione in tedesco, della Galleria dell'Accademia: uno strumento nuovo e una garanzia al servizio del visitatore. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e le direzioni dei musei, ogni volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo ed è redatto dai migliori specialisti nel settore. Presentazione di Antonio Paolucci.
Michelangelo. Il David
Antonio Paolucci, Gary M. Radke, Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 48
Un dossier dedicato al David di Michelangelo. Nel sommario: "La nascita di un mito", "David a Firenze prima di Michelangelo", "La storia del David", "La moltiplicazione del David", "Indagini, stato di conservazione e restauro". Una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Site specific Museum ONE. Ediz. italiana e inglese
Giacomo Piraz, Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2011
pagine: 84
"_ONE" è il primo side-book - completato dal video di Jacopo SbolciKinokitchen con le musiche originali di Bruno de Franceschi, le foto di Carlo Fei e di Giorgio Verdiani - dell'annunciata trilogia che sviluppa il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale condotto da Giacomo Pirazzoli (Università di Firenze) per gli aspetti architettonici, Guido Guerzoni (ex Fondazione ERGA di Università Bocconi e Scuola Normale Superiore) per Economia e management e da Alessandra Lanciotti (Università di Perugia) per la disciplina del Diritto dei Beni culturali. Con Site Specific Museums www.sismus.org è stato prodotto un database ad accesso libero, open source implementabile online da parte dei lettori-utenti. Nato quindi nell'ambito di un progetto editoriale complesso ma low-cost, "_ONE" è anche la ricerca - originata dall'interazione tra il David di Michelangelo nell'Accademia di Firenze con la microstoria dei calchi delle metope del Partenone lì voluti da Antonio Canova, fino ai lavori on-site di Baselitz-Fabro-Kounellis-Morris-Struth etc. - di una nuova visione socialmente inclusiva per i musei prossimi venturi, affinché con un sensato dialogo di contemporaneità tra arte e architettura si possa superare lo stallo dei "Logomuseum" dappertutto un pò uguali a sé stessi.
Accademia Gallery. The Official Guide. All of the Works
Franca Falletti, Marcella Anglani, Gabriele Rossi Rognoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 144
La Galleria dell'Accademia è conosciuta nel mondo come Museo di Michelangelo, per il gruppo dei Prigioni e il David collocato nella Tribuna. Unica per la sua collezione di tavole a fondo oro, ospita numerosi dipinti a soggetto religioso di pittori della fine del Duecento, di contemporanei di Giotto quali Taddei Gaddi, Bernardo Daddi e gli Orcagna, e di maestri tardogotici di spicco come Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco. Questo volume, interamente in inglese, è la guida ufficiale della Galleria dell'Accademia e rappresenta quanto di più aggiornato e attendibile si possa desiderare per una corretta visita. Contiene la storia del museo, l'elenco completo di tutte le opere sala per sala, le piantine di tutte le sale, le immagini e i commenti di tutte le opere principali.
Galleria dell'Accademia. La guida ufficiale. Ediz. giapponese
Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 96
La Galleria dell'Accademia è conosciuta nel mondo come Museo di Michelangelo, per il gruppo dei Prigioni e il David collocato nella tribuna. Unica per la sua collezione di tavole a fondo d'oro, ospita numerosi dipinti a soggetto religioso di pittori della fine del Duecento, di contemporanei di Giotto quali Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi e gli Orcagna, e di maestri tardogotici di spicco come Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco. È la guida, nella versione in giapponese, della Galleria dell'Accademia. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e le direzioni dei musei, ogni volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo.
Galerie de l'Académie. Guide officiel
Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 96
La Galleria dell'Accademia è conosciuta nel mondo come Museo di Michelangelo, per il gruppo dei Prigioni e il David collocato nella tribuna. Unica per la sua collezione di tavole a fondo d'oro, ospita numerosi dipinti a soggetto religioso di pittori della fine del Duecento, di contemporanei di Giotto quali Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi e gli Orcagna, e di maestri tardogotici di spicco come Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco. È la guida ufficiale della Galleria dell'Accademia, nella versione in francese. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e le direzioni dei musei, ogni volume è corredato da un apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo.
Galería de la Academia. Guía oficial. Todas las obras
Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 96
La Galleria dell'Accademia è conosciuta nel mondo come Museo di Michelangelo, per il gruppo dei Prigioni e il David collocato nella Tribuna. Unica per la sua collezione di tavole a fondo oro, ospita numerosi dipinti a soggetto religioso di pittori della fine del Duecento, di contemporanei di Giotto quali Taddei Gaddi, Bernardo Daddi e gli Orcagna, e di maestri tardogotici di spicco come Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco. Questo volume, interamente in spagnolo, è la guida ufficiale della Galleria dell'Accademia. Contiene la storia del museo, l'elenco completo di tutte le opere sala per sala, le piantine di tutte le sale, le immagini e i commenti di tutte le opere principali.
Galleria dell'Accademia. I capolavori
Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 48
Un volume agile e riccamente illustrato per scoprire i capolavori della Galleria dell'Accademia di Firenze. Il museo, celebre nel mondo perché luogo di conservazione del David di Michelangelo, è raccontato attraverso le sue opere più importanti con le parole dei curatori.
Galería de la Academia. Las obras maestras
Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 48
Un volume agile e riccamente illustrato per scoprire i capolavori della Galleria dell'Accademia di Firenze. Il museo, celebre nel mondo perché luogo di conservazione del David di Michelangelo, è raccontato attraverso le sue opere più importanti con le parole dei curatori. Le pagine iniziali introducono la storia del museo fiorentino. Disponibile in italiano, inglese, spagnolo. EDIZIONE SPAGNOLA
Accademia Gallery. The Masterpieces
Franca Falletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 48
Un volume agile e riccamente illustrato per scoprire i capolavori della Galleria dell'Accademia di Firenze. Il museo, celebre nel mondo perché luogo di conservazione del David di Michelangelo, è raccontato attraverso le sue opere più importanti con le parole dei curatori. Le pagine iniziali introducono la storia del museo fiorentino. Disponibile in italiano, inglese, spagnolo.