Libri di Bruno de Benis
Alter ego
Bruno de Benis
Libro
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 198
					Due emissari, uno della Storia Massima che viene trascritta nei tomi della Storia universale dell’uomo, e l’altro della Storia Minima, ossia quella di ogni singolo essere umano che viene scritta nelle stelle dell’universo, dietro ordine specifico dell’Altissimo scendono a verificare ciò che accade in un noto liceo della capitale, con le sue intriganti storie tra alcuni docenti. Un professore di Storia, in particolare, con il pallino delle incongruenze della Storia romana, acuto osservatore e sagace critico, si avventura in singolari discettazioni e curiose teorie trascurando la consorte che, inevitabilmente, catafratta com’è di romanticismo, cade nella rete dell’aitante insegnante di Educazione Fisica. Una storia, sì, ironica, ma dai risvolti drammatici e boccacceschi al contempo che fanno della narrazione un’originale metafora della vita nelle sue più peculiari sfaccettature.				
									Sole oscuro
Bruno de Benis
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
					Remo Deconte, ottantenne che decide di non cedere al suo imminente declino, incontra la giovane Martina al parco di Villa Borghese. La ragazza ama e dipinge gli acquerelli. È bellissima, ma la poliomielite avuta da bambina le ha menomato una gamba. Deconte ha un tormento che lo perseguita da anni: da ragazzo rifiutò la compagnia di Elena, respinse persino l’amicizia di quella ragazzina graziosa ma disabile, claudicante. Seppe poi che la bellissima Elena, ormai donna, sola e senza amore, aveva posto fine alle sue sofferenze con l’estremo gesto del suicidio. Martina, per il vecchio Deconte, diventa la gioia delle sue giornate, la sua rinascita spirituale, la possibilità di rimediare in qualche modo alla sua infamia di giovane immaturo, la sua catarsi. Quella straordinaria e dolce intesa che si stabilisce tra “nonno e nipote” ridarà a Martina la dignità e la completezza che la disabilità le aveva sottratto. Imparerà a credere nella sua forza e nelle sue capacità artistiche, e riuscirà a realizzare anche il progetto per lei più grande e profondo.				
									Et in Arcadia ego
Bruno de Benis
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 300
					Tra passato e presente, tra mondo materiale e immateriale si dipana la storia di questo romanzo complesso che parte dal Medioevo per arrivare ai giorni nostri e il tesoro dei Templari ne occupa la centralità. Uno dei personaggi chiave è Carlo Gustavo Rol, il celebre sensitivo del Novecento, morto nel 1994, qui ovviamente sotto altro nome. Si narra di un noto pianista, Lorenzo Villalta, alla ricerca della propria identità attraverso le sue reincarnazioni, dei suoi faticosi scavi solitari in un castello vicino Roma, e della stu-penda, profonda storia d’amore che avrà con un’archeologa svedese. L’autore racconta il viaggio, nel 1307, di un Cavaliere Templare e del suo carro carico di una parte del tesoro dell’Ordine da portare in salvo che da Rennes le Chateau si dirigerà verso l’Italia presso un castello dei Colonna, nei dintorni di Roma. Quasi settecento anni dopo, il reincarnato di quel Templare, Lorenzo Villalta, in circostan-ze misteriose, torna a ricercare quel tesoro nascosto, sospinto da un sensitivo di spicco all'interno di un disegno dalle tinte paranormali.				
									
