Libri di Bruno Fabio Pighin
Bioetica teologica. Manuale di sintesi globale
Bruno Fabio Pighin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 328
Il volume affronta le questioni più scottanti sulla vita umana: dalla procreazione artificiale alla maternità “surrogata”, dall’ingegneria genetica alla piaga dell’aborto, dalla sterilizzazione al cambio di sesso, dal trapianto di organi all’uso delle cellule staminali, dall’eutanasia al suicidio “assistito”, dall’omicidio agli orrori delle guerre, dalla legittima difesa alla pena di morte. La trattazione è multidisciplinare. Tiene conto delle scienze biomediche, psicosociali e giuridiche offrendo una valutazione bioetica sui temi affrontati alla luce del Vangelo e del magistero della Chiesa. Il risultato è una sintesi globale nuova, illustrata con rigore scientifico, aggiornata ai progressi attuali e alle prospettive future.
Il cardinale Celso Costantini e la Cina. Costruttore di un «ponte» tra Oriente e Occidente
Libro: Libro rilegato
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 208
Celso Costantini (1876-1958) è una figura geniale oggi riscoperta. Integrò profili diversi e di assoluto rilievo. Fu pastore esemplare, scultore rinomato, scrittore fecondo, protagonista nell’arte sacra del secolo XX. Durante le due guerre mondiali fu insigne operatore di carità e pace riuscendo a salvare molte vite, dai “figli della guerra” a personaggi come Alcide De Gasperi. Amministratore apostolico di Fiume, fronteggiò Gabriele D’Annunzio evitando un bagno di sangue alla città martoriata. Primo delegato apostolico in Cina, vi compì gesta indelebili. Convocò e presiedette il Primo – finora unico – Concilio Cinese a Shanghai nel 1924. Accompagnò a Roma i primi sei vescovi autoctoni per essere consacrati dal Papa e da lui stesso nel 1926. Fondò il primo istituto religioso clericale indigeno nel 1927. Inaugurò L’Azione Cattolica Cinese nel 1928. Diede vita all’Università cattolica di Pechino. Sviluppò un intenso dialogo con le autorità politiche, sfociato nelle piene relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Cina. Nel 1946 rinunciò a ricevere la porpora a favore del primo Cardinale cinese. Da segretario del dicastero missionario della Curia romana dal 1935 al 1952, incentivò la decolonizzazione religiosa, promosse il clero indigeno e favorì l’inculturazione cristiana nei paesi di recente evangelizzazione. Divenuto Cardinale Cancelliere di Santa Romana Chiesa, fu tra i più stretti collaboratori di Papa Pio XII nell’ideare una casa comune europea, nel sostenere un ordine mondiale giusto e benefico e nel costruire un “ponte” stabile tra l’Oriente e l’Occidente del pianeta.
Il primo istituto religioso clericale cinese. La «Congregatio Discipulorum Domini» fondata nel 1927 da Celso Costantini
Simon Ee Kim Chong, Bruno Fabio Pighin
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 272
La genialità di Celso Costantini, primo delegato apostolico a Pechino (1922-1933), emerge nel 1° capitolo di questo volume, che presenta le sue gesta per la plantatio Ecclesiae e l'inculturazione cristiana in Cina. Una di dette imprese era rimasta finora nell'ombra: la fondazione della Congregatio Discipulorum Domini (CDD), Primo Istituto Religioso Clericale Indigeno, primo, in assoluto, istituto del genere fuori dell'area di antica evangelizzazione. Grazie alla scoperta di documenti inediti negli archivi della Santa Sede e in altri esistenti in Italia, Francia ed Estremo Oriente, quest'opera fa piena luce sull'origine della CDD nella terra di Confucio nel 1927, sulle sue prime Costituzioni del 1931, sui suoi primi passi sotto la guida di religiosi europei fino al 1934 e sulla sua successiva vita autonoma fino al 1939. Il nuovo istituto, osteggiato dai missionari occidentali in Cina, gravato da problemi economici e condizionato dall'invasione giapponese a nord di Pechino, superò tutte le maggiori difficoltà in virtù della paterna sollecitudine del suo Fondatore Celso Costantini, creato cardinale nel 1953, deceduto nel 1958, dichiarato Servo di Dio nel 2016, per il quale è in corso la causa di beatificazione.
Il nuovo sistema penale della Chiesa
Bruno Fabio Pighin
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 664
Il nuovo sistema penale nella Chiesa, promulgato da Papa Francesco nel 2021, è ampiamente trattato in questo volume da Bruno Fabio Pighin a commento di tutte le disposizioni vigenti in materia. L'autore è stato uno dei periti incaricati dalla Santa Sede di preparare la riforma della normativa suddetta. É professore della Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia e direttore scientifico della rivista Ephemerides Iuris Canonici. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni in campo giuridico ed etico. L'opera presenta pure il processo penale canonico aggiornato dal prof. Pierpaolo Dal Corso, docente stabile di detta Facoltà, che ha sviluppato gli elementi procedurali tracciati dall'autore del manuale, integrandoli con il procedimento per i delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede.
I sacramenti. Dottrina e disciplina canonica
Bruno Fabio Pighin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 440
Stiamo vivendo un “cambiamento d'epoca”. L'espressione di Papa Francesco permette di comprendere pure i suoi interventi che hanno profondamente inciso in ambito cultuale. La dottrina sui sacramenti si è arricchita, ma soprattutto si è sviluppata la loro disciplina canonica, in piena fedeltà alla missione affidata da Cristo alla Chiesa: la salvezza delle anime. Una nuova sintesi della materia è esposta nel presente manuale. Ne risulta un quadro armonico, completo e aggiornato sui sacramenti (ad eccezione del matrimonio) e gli altri atti del culto divino, sui luoghi e i tempi sacri, al cui vertice sta l'eucaristia.
Vescovi nella terra di Confucio. La Chiesa in Cina vista attraverso i necrologi pubblicati sull'Osservatore Romano
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
pagine: 216
Nulla sembra più effimero dei necrologi, rimossi rapidamente dall'immaginario collettivo per quella sorta di tabù che la nostra cultura ha creato per tutto ciò che richiama la morte. Ma, nel nostro caso, i necrologi dei vescovi cinesi, come dimostra questo pregevole volume, sono un materiale scottante per più motivi. Anzitutto per i soggetti considerati. I protagonisti dell'insolita pubblicazione sono tutti vescovi in comunione con il Successore di Pietro, cittadini della Cina e là deceduti tra il 2004 e il 2017. Il contenuto dell'opera ha il merito di fornire una mole impressionante di dati storici che sostituiscono una miniera per gli studiosi interessati alla Cina. Un elemento che accomuna tutti i presuli riportati nei necrologi è il triste corredo di patimenti, detenzioni o lavori forzati che hanno dovuto subire, senza però conservare risentimenti per l'amata patria, tratti che li rendono cittadini esemplari e cristiani eccellenti testimoni di fede. Prefazione di Bruno Fabio Pighin.
Diritto sacramentale canonico
Bruno Fabio Pighin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2016
pagine: 443
I sacramenti sono il dono fondamentale di Cristo per l'umanità. "Le loro porte sono spalancate a tutti", afferma Francesco, chiamando in causa la missione dei pastori di amministrarli e il diritto dei fedeli di riceverli in modo valido, lecito e fruttuoso. È questo l'oggetto del presente manuale, che espone una sintesi originale di tutta la funzione santificante della Chiesa. Ne risulta un quadro armonico e completo sui sacramenti e gli altri atti del culto divino, sui luoghi e i tempi sacri, secondo una logica che pone al centro l'eucaristia.
Celso Costantini. Un cristiano da imitare
Bruno Fabio Pighin
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il presente volume fornisce un quadro nuovo del Cardinale Celso Costantini, "che fu eccellente per qualità ed ingegno, ma ora brilla anche per la sua spiritualità". Il profilo di Celso Costantini tracciato all'interno dell'opera risulta essere di grande attualità e da monito per diventare, come lui, autentici cristiani. Pastore autorevole ed umile, obbediente alla Chiesa, egli è "un cristiano da imitare, come ben recita il titolo del presente lavoro, articolato in tre parti: le virtù teologali, le virtù cardinali e altre virtù morali da lui esercitate".
Il cardinale Celso Costantini. L'anima di un missionario
Bruno Fabio Pighin
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2014
pagine: 136
Si tratta della biografia del cardinale Celso Costantini (1876-1958), originario della provincia di Pordenone, che fin dalle sue prime esperienze come sacerdote dimostrò il suo grande spirito missionario. Inizialmente resse le parrocchie di Roraigrande, Concordia ed Aquileia, fu poi Vescovo a Fiume e nel 1922 fu nominato da Papa Pio XII Delegato apostolico in Cina dimostrando in questo servizio alla chiesa locale tutta la sua modernità nelle decisioni da lui prese: la scelta di un segretario cinese, l'andare a vivere fuori il quartiere delle sedi diplomatiche, il rifiuto di indennizzi per la morte dei missionari. Nel 1953 fu creato cardinale e l'anno successivo promosso Cancelliere di Santa Romana Chiesa. Morì nel 1958 alla vigilia del conclave che elesse Papa Giovanni XXIII. La presente pubblicazione, accompagna il lettore a scoprire la impegnativa vita del Costantini che si rivela straordinario come uomo e intellettuale, scultore e scrittore, sacerdote e missionario, Vescovo e Cardinale.
Il ritratto segreto del cardinale Celso Costantini. In 10.000 lettere dal 1892 al 1958
Bruno Fabio Pighin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2012
pagine: 650
Il volume pubblica un corpus di scritti inediti, scelti per rilevanza storica tra le lettere del Cardinale Celso Costantini e quelle dei suoi corrispondenti. L'opera presenta la grande figura del Porporato friulano, definito "di una superiorità assoluta" da Giovanni XXIII, fa luce sulle sue aperture profetiche ed evidenzia le sue relazioni con personaggi illustri, tra cui uomini di cultura (D'Annunzio, Ojetti, Gemelli, Carnelutti, Maritain), esponenti politici (Ciano, De Gasperi, Cini, Martino, La Pira), artisti (Canonica, De Chirico, Mistruzzi, Messina), Cardinali e Papi (Sarto, Della Chiesa, Ratti, Pacelli, Roncalli, Montini).
Diario inedito del cardinale Celso Costantini. Ai margini della guerra (1938-1948)
Bruno Fabio Pighin
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2010
pagine: 638
Il presente Diario è l'unico, tra quelli pubblicati sulla seconda guerra mondiale, che abbia per autore un alto esponente della Santa Sede, quale fu il Cardinale Celso Costantini. L'originalità dello scritto è resa ancora più accentuata dalla irripetibile esperienza maturata dal Porporato friulano a livello nazionale e internazionale, dalla prima guerra mondiale in poi. La singolare prospettiva a lui offerta in virtù del suo incarico nella Curia romana, come Segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide all'epoca dei fatti narrati, conferisce tratti di assoluta novità e di autorevolezza alla sua esposizione.
Chiesa e stato in Cina. Dalle imprese di Costantini alle svolte attuali
Bruno Fabio Pighin
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2010
pagine: 296
La Cina ha spalancato le porte per le Olimpiadi del 2008 e per l'Expo del 2010, presentandosi come un Paese in grande sviluppo economico e culturale. Ci sono segnali di un'analoga apertura in campo religioso? Una risposta in positivo è propiziata dalla presente opera che, partendo dalle imprese del Cardinale Celso Costantini in Cina, fornisce i fili del dialogo e offre soluzioni ai nodi problematici del rapporto tra la Chiesa Cattolica e il più grande Stato dell'Asia.