Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Milone

Le migrazioni in Italia oggi. Cause, dinamiche sociologiche e potenzialità socio-culturali
18,00

Toccare l'origine. Incontri erratici e punti essenziali

Toccare l'origine. Incontri erratici e punti essenziali

Lorenza Morandotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mauri 1969

anno edizione: 2016

pagine: 80

Un masso erratico, una passeggiata contemplativa in Val d’Intelvi e… Una meteora creativa! Da qui parte il percorso che conduce il lettore a scoprire il significato più profondo dell’opera di Lorenza Morandotti, fondamento dell’eleganza estetica del suo fare. Toccare l’origine è la confessione di un’artista indomita rispetto all'apparente inutilità circa il «perché» della vita, e docile nei confronti del mistero da cui si lascia permeare. Sino al punto in cui, dal buio, trabocca l’energia emotiva che illumina le relazioni tra eventi sorprendenti, cunicoli remoti, coincidenze insolite e, per un istante, il senso appare. Nasce così la narrazione, documentata, dell’esperienza rivelativa che può essere l’arte, quando non rinnega la dimensione del sacro cui essenzialmente appartiene; una narrazione proposta, con umiltà e coraggio, sotto forma di diario intimo, tra le cui righe soffia quel respiro universale che chiunque sia nato da un ventre è in grado, ascoltando, di sentire. Toccare l’origine è una lettura meditativa, su cui fermarsi, respirare e centrarsi. In quel punto in cui il nostro ombelico coincide con quello dell’universo.
22,00

Tolstoj e il rifiuto della violenza

Tolstoj e il rifiuto della violenza

Bruno Milone

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 175

Sulla scorta degli scritti di Isahia Berlin, Pier Cesare Bori e Walter Bryce Gallie, Bruno Milone rivaluta le concezioni filosofiche e religiose di Tolstoj mostrando come non le si possa accusare di superficialità e povertà intellettuale. In particolare il rifiuto della violenza, in Tolstoj, non è riconducibile a una semplice "pretesa" ricavata dal "Discorso della montagna", come se fosse possibile, seguendo l'esempio di Cristo e in virtù della semplice "mitezza" e "non resistenza al male", costringere i malvagi a deporre la loro cattiveria e a portare la pace sulla terra. Al contrario, la proposta della non violenza nasce da una acuta analisi dei processi di disumanizzazione che operano in tutti i progetti di pacificazione, di risoluzione dei conflitti e di trasformazione del mondo mediante la guerra e le rivoluzioni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.