Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Toscano

Spazi umbri. Vedute e interni. Opere dalla Fondazione Marignoli di Montecorona

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2025

pagine: 120

La pittura di paesaggio, tema particolarmente aderente all’identità culturale e artistica dell’Umbria, è protagonista di questa esposizione, che presenta una selezione di circa trenta opere, molte delle quali inedite, della collezione Marignoli di Montecorona. Dipinti di autori di varia estrazione e provenienza, dal Sette al Novecento, propongono un petit tour tra luoghi celebrati e spettacolari – la Cascata delle Marmore, il Tempietto del Clitunno, la basilica di San Francesco ad Assisi – insieme a scorci inconsueti, a volte scomparsi, di città e interni. Sono testimonianze che invitano a riflettere sull’essenza stessa di un paesaggio che ha in sé molteplici “anime” – naturalistica, culturale, artistica, letteraria, religiosa, antropologica –, nella singolare relazione che in Umbria lega la varietà ambientale alle memorie del passato. Il paesaggio è sempre un prodotto culturale e la sua percezione è strettamente legata allo sguardo di chi lo osserva. La mostra è così un invito a interrogarsi su ciò che lo definisce e lo trasforma nel tempo, ma anche sulla sua conservazione e sul suo destino: l’itinerario espositivo guida a rileggere alcuni dei più suggestivi “spazi umbri” o a scoprire brani inediti di un territorio che, nel suo serrato dialogo con la storia, sollecita a calarsi più consapevolmente nel presente. Tra gli autori in mostra: Wilson, Châtelet, Chauvin, Bellermann, Poveda, Lucien Simon, Croatto, Prencipe, Parisani.
30,00 28,50

Un'impresa romana di primo Seicento. Gli affreschi di Villa Fabri a Trevi

Un'impresa romana di primo Seicento. Gli affreschi di Villa Fabri a Trevi

Bruno Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroemme

anno edizione: 2018

pagine: 120

Gli affreschi studiati nel volume ornano i soffitti del piano nobile di Villa Fabri a Trevi. Nei primi anni del Seicento gli stretti rapporti di Girolamo Fabri, Auditor Camerae del Tribunale Pontificio, con Roma garantiscono la presenza di importanti artisti come Circignani, Ligustri, Orsi, Salimbeni nella decorazione della sua villa umbra.
30,00

Domenico Gnoli. Disegni per il teatro-Drawings for the theatre 1951-1955 (Spoleto, 2 Luglio-1 Ottobre 2017)

Domenico Gnoli. Disegni per il teatro-Drawings for the theatre 1951-1955 (Spoleto, 2 Luglio-1 Ottobre 2017)

Libro: Cartonato

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2017

pagine: 256

La mostra presenta e indaga un periodo della carriera artistica di Domenico Gnoli (Roma, 1933 - New York, 1970), uno tra i più importanti artisti italiani del secolo scorso: la creazione di disegni di costumi e di scenografie per il teatro realizzati dal 1951 al 1955. Tale lasso di tempo è antecedente alla fase in cui l’artista si dedicherà esclusivamente alla pittura e al disegno. Il catalogo dell’esposizione, pubblicato da Editoriale Umbra per la Fondazione Marignoli di Montecorona, a cura di Michele Drascek (curatore dei progetti della Fondazione Marignoli di Montecorona), contiene una prefazione dell'esimio professore Bruno Toscano e i contributi dello stilista, scenografo e costumista Quirino Conti, di Michele Drascek e di Duccio K. Marignoli (presidente della Fondazione Marignoli di Montecorona).
35,00

Museo dell'Olivo e dell'Olio di Torgiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 368

Il volume, che fa parte del Catalogo Regionale Beni Culturali Umbria, presenta le collezioni e la storia di un museo davvero originale. Situato negli ambienti che furono già sede di un frantoio attivo fino a pochi anni, il MOO (Museo dell'Olivo e dell'Olio) è interamente dedicato all'olivo, antichissima pianta principale simbolo della cultura mediterranea, e al prodotto estratto dal suo frutto. La collezione raccoglie reperti e opere relative all'origine mitologica della pianta, ma anche preziosi documenti relativi alla sua coltura e alla lavorazione dei suoi frutti. All'olio, cui nei secoli sono state attribuite valenze simboliche, curative e propiziatorie, è dedicata la raffinata collezione ispirata al suo impiego come fonte di luce, con lucerne che spaziano dal periodo romano a quello contemporaneo. Elemento fondamentale nei riti delle religioni monoteistiche, all'olio sono poi dedicate le raccolte ispirate al suo impiego come fonte di riscaldamento, ma anche nella medicina sia popolare che ufficiale, nell'alimentazione e nella cosmesi.
49,00 46,55

Il silenzio dei luoghi mentali-The silence of mental places. Fabio Fabiani, Franco Purini, Maria Teresa Romitelli

Il silenzio dei luoghi mentali-The silence of mental places. Fabio Fabiani, Franco Purini, Maria Teresa Romitelli

Bruno Toscano, Franco Purini, Pina Moneta

Libro: Copertina morbida

editore: ADD - ART

anno edizione: 2015

I tre autori, Fabio Fabiani, Franco Purini e Maria Teresa Romitelli, si confrontano con tecniche diverse sul tema dei "Luoghi" attraverso accenni di spazio architettonico dal sapore scenografico, per giungere alla purezza visiva delle opere d'arte pittoriche. Durante il viaggio, che si conclude con la critica artistica di Bruno Toscano, si sono scambiate parole con le immagini, punti di vista con quelli di visione, si sono superate le tecniche di rappresentazione e di espressione e così, come dopo aver letto per quattro anni un romanzo senza segnalibro, la filosofia, l'arte e l'architettura parlano all'unisono. "Il silenzio dei luoghi mentali" è la volontà di trasmettere il senso del costruire l'armonia visiva attraverso la pura libertà d'immaginazione.
16,00

Raccolta d'arte di San Francesco di Trevi (Fondazione CRP)

Raccolta d'arte di San Francesco di Trevi (Fondazione CRP)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 336

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
46,43

Raccolta d'arte di San Francesco di Trevi (Fondazione CRP)

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 336

34,00 32,30

Medioevo tra due mondi. San Nicolò a San Gemini e le alienazioni monumentali nella prima metà del novecento

Medioevo tra due mondi. San Nicolò a San Gemini e le alienazioni monumentali nella prima metà del novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 320

Espressione di valori economici, estetici e culturali, le opere d’arte sono da sempre esposte alle dinamiche di collezionismo e mercato, sottostando a cambiamenti di luogo e di proprietà. Cosa accade, però, nel caso di opere di grandi dimensioni, arredi fissi e complessi monumentali, che per loro stessa natura non sarebbero separabili dal contesto originale per cui sono stati creati? Il portale medievale di San Nicolò a San Gemini, esposto al Metropolitan Museum of Art di New York e sostituito in situ da una copia, è il punto di partenza di questa raccolta di studi in cui si confrontano due mondi: contesti di provenienza e realtà museali di conservazione, vecchio e nuovo continente, originale e copia. Nell’indagare per la prima volta in maniera sistematica il fenomeno delle alienazioni monumentali nella prima metà del Novecento, questo libro propone un dialogo interdisciplinare attorno al significato del luogo come ambiente conservativo e fattore interpretativo dell’opera d’arte e alla percezione sociale, giuridica e intellettuale della sua rimozione.
50,00

Arnolfo di Cambio in Umbria

Arnolfo di Cambio in Umbria

Vittoria Garibaldi, Bruno Toscano

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 312

36,00

Paragone arte vol. 47-48

Paragone arte vol. 47-48

Enrico Crispolti, Ester Coen, Bruno Toscano

Libro

editore: Servizi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 174

31,00

Spoleto in pietre. Per conoscere la città

Bruno Toscano

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2023

pagine: 606

"Il criterio che ha informato questa edizione si riassume in: più notizie, più osservazioni, più documentazione. Si tratta di una proposta ‘austera’ di letteratura locale, sicuramente spaesata nella debordante diffusione di guide di città, sempre più popolate di illustrazioni e sempre meno di testo, in sintonia con l’informazione ‘sincopata’ dei più corrivi media visivi. Il lettore che si accosta a questo libro è invece consapevole che la parola è, ancora, il più efficace stimolo all’apprendimento, alla riflessione, all’immaginazione. In realtà, in questa edizione il libro si discosta dalla categoria “Guide”. Il sottotitolo Per conoscere la città è un invito a una conoscenza non superficiale rivolto ai residenti - soprattutto giovani -, ai visitatori e, in particolare, ai cittadini che si sono assunti la responsabilità di progettare il presente e il futuro della città, ovvero: ciò che va conservato, ciò che va modificato e ciò che deve essere valorizzato. Governare senza conoscere ha già fatto danni al nostro Paese, a tutti i livelli istituzionali. Se, dunque, qualcuno definisse questo libro un “servizio pubblico” sarebbe il riconoscimento più ambito per chi vi ha speso il suo tempo."
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.