Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Crispolti

L'informale. Europa 1940-1951. Origini e primi svolgimenti

Enrico Crispolti

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2018

pagine: 640

Nei decenni centrali del XX secolo un articolato movimento artistico radicalmente innovativo, riconosciuto complessivamente come l'Informale, di qua come di là dell'Atlantico, in una gamma linguistica assai svariata, ha prodotto un fondamentale mutamento di prospettive nella consistenza dell'operare artistico. Dalla tradizionale, umanistica, dimensione di elaborazione e configurazione mentale, di riscontro ideale, esattamente riportandolo infatti entro una invece totale contingenza realizzativa fisica, esistenziale, processualmente significante decisiva. Riportando insomma la consistenza dell'opera d'arte da una sfera ideale a una risolutiva realtà operativa materiale, immersa in un "qui e ora" fattuale, azzerando nessi di memoria di passato altrettanto che dinamiche prospettive di futuro (motrici essenziali invece delle avanguardie artistiche "moderne" nel primo XX secolo); subentrandovi una consapevolezza "postmoderna" invece di sostanziale totalizzante contingenza. E ciò ha aperto al fare artistico prospettive espressive nuove, di immediatezza fisica, a tutt'oggi determinanti; in modi diversi intimamente infatti connettendo questo a una dimensione operativa tutta esistenziale e pragmatica. Entro una collana appositamente dedicata a "storia e poetica" de' L'Informale, uno studioso di lungo corso dell'arte del nostro tempo quale Enrico Crispolti, tesaurizzando un'esperienza di oltre mezzo secolo d'attività, in L'Informale. Europa 1940-1951 Origini e primi svolgimenti, in una prospettiva storiografica decisamente "orizzontale", ha ricostruito il divenire della ricerca plastico-visiva "informale" fra situazioni in Francia e in Italia, come in Inghilterra, Germania, Paesi Bassi e Scandinavia, Spagna, Svizzera, e nell'area europea orientale. Componenti fondamentali concorrenti all'affermazione complessiva di una "poetica informale" dominante nei centrali decenni del XX secolo (altrettanto che avvenuto parallelamente nelle Americhe, come documentato in un ulteriore specifico imminente volume). Dopo una riflessione, anche terminologica, fra le diverse componenti concorrenti ("abstraction-lyrique", 'art autre", "tachisme", "art brut", "gesto", "nuclearismo", "spazialismo", ecc.), vi è analiticamente ricostruito il succedersi di iniziative propositive europee fra inizio anni Quaranta e inizio Cinquanta. A cominciare appunto dalla situazione parigina, in particolare di Fautrier, Dubuffet, Wols, Bryen, Michaux, Giacometti, Bram Van Velde, Richier, Mathieu, De Staël, fra iconismo materico e lirismo gestuale non-figurativo, fino alla sintesi di mozioni europee e nordamericane operata da Michel Tapié, in Véhémences Confrontées. Quindi la vicenda italiana, fra ricerche di Fontana e dei giovani "spaziali", di Dova e dei "nucleari" attorno a Baj, e di Burri e Mannucci, di Cagli, Capogrossi, Morlotti, Fieschi, Spazzapan. Quella inglese, fra Sutherland, Bacon, Paolozzi, Davie, la presenza di Moore e di Schwitters. E tedesca, fra Baumeister, Buchheister, Hartung, Götz, Winter e Bissier. Nei Paesi Bassi e in Scandinavia le esperienze dei gruppi Høst, danese, Surréalisme-Révolutionnaire, belga, Reflex, olandese, confluiti in Cobra: fra Jorn, Appel, Alechinsky. La situazione spagnola, fra Escuela de Altamíra (Goeritz), Dau al Set (Tapies e Tharraths), Millares e El Grupo de las Canarias, e la presenza di Miró. E quella svizzera, fra Soutter e Kemeny, e nell'Europa Orientale, fra Trost, Janousek, Istler e il gruppo Ra, Sklenar e Medek, Strzeminski e Brzozowski, e Gaïtis.
130,00 123,50

Giuseppe Fiducia. «I am a pinter»-«Io sono un pittore»

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 128

Contributi di: Giovanbattista Benedicenti, Manuela Crescentini, Enrico Crispolti, Ottaviano Del Turco, Giorgio D'Orazio, Francesco Galluzzi, Hans Peter Kammerer, Tanino Liberatore, Renata Minore, Antonello Negri, Michele Reginaldi, Sergio Rendine, Mosè Ricci, Nerio Rosa, Giorgio Seveso, Marco Tonelli.
28,00 26,60

Come studiare l'arte contemporanea

Come studiare l'arte contemporanea

Enrico Crispolti

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 140

Come si studia l'arte del nostro tempo? Sulla base della propria esperienza di storico dell'arte contemporanea, critico militante e docente, l'autore rivendica in questo volume la pari dignità di una storiografia del contemporaneo rispetto allo studio dell'arte del passato, in una continuità di impostazione metodologica entro la quale, tuttavia, subito si manifestano specifiche diversità, che ne fondano l'autonomia disciplinare. Attraverso l'analisi di comportamenti, problemi, strumenti, queste "lezioni", che dopo una prima edizione vengono qui riproposte con nuovi aggiornamenti critici, si presentano come una vera e propria introduzione all'arte contemporanea, una sorta di "guida" attraverso un universo complesso e problematico.
14,00

Balla

Balla

Enrico Crispolti

Libro

editore: Editalia

anno edizione: 1975

pagine: 48

9,30

Io sono Sardegna-I am Sardinia

Enrico Crispolti, Maria Lai

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 131

Il volume propone la trascrizione, accompagnata dalla traccia audio, del seminario di Maria Lai organizzato da Enrico Crispolti e Silvia Loddo durante l'anno accademico 2005-2006 della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Siena. In dialogo con Crispolti, l'antropologo Pietro Clemente, il regista Francesco Casu, gli allievi e i docenti della Scuola, Maria Lai ripercorre le trame poetiche di alcuni suoi lavori ispirati a storie inventate, fiabe e leggende, e racconta i suoi esordi a Roma con Marino Mazzacurati e a Venezia con Arturo Martini; la prima «accademia di belle arti» fatta da bambina sulle tavole del pane e sui muri di casa pasticciati col carbone; l'importanza delle sue radici, così forti per l'artista che radicalmente puntualizza: «Io non sono nata in Sardegna. Io sono Sardegna». Il volume contiene la trascrizione delle conversazioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
16,00 15,20

Lucio Fontana e Albisola

Lucio Fontana e Albisola

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 152

Volume pubblicato in occasione della mostra "Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola", Albissola Marina / MuDA, Savona / Museo d'Arte di Palazzo Gavotti (collezione Milani/Cardazzo) e Museo della Ceramica, 2 agosto – 2 dicembre 2018. Questo volume nasce contestualmente alla mostra Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola, fortemente voluta dal Comune di Albissola Marina in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fé 1899 – Comabbio, Varese 1968), e supportata sul piano scientifico dal DIRAAS della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Genova. Nel 1952 il Comune di Albissola Marina assegnò a Lucio Fontana la cittadinanza onoraria; l'artista italo-argentino aveva iniziato a frequentare i laboratori ceramici albisolesi nel 1936, operando principalmente presso la manifattura di Giuseppe Mazzotti, e da allora le Albisole (specialmente Albissola Marina) erano diventate la sua seconda casa, un importante luogo di relazioni umane ma, soprattutto, di sperimentazione e sviluppo della sua ricerca scultorea.
30,00

Napoli e la questione meridionale dell'arte. Volume Vol. 1

Enrico Crispolti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2019

pagine: 216

Affiora da queste pagine l'attenzione che Enrico Crispolti, storico e critico d'arte, ha rivolto dal 1965 al 1993 alla situazione dell'arte contemporanea a Napoli e in Campania. Al centro v'è l'attenzione per quella che egli ha definito questione meridionale dell'arte, affrontata con un'analisi che tocca sia gli aspetti di una storia emarginata dalla storiografia critica, sia il ricco patrimonio antropologico. Una storia e al tempo stesso un fervore creativo che documenterà nel Padiglione Italiano della Biennale di Venezia del 1976, posto all'insegna dell'“Ambiente come sociale”. La questione investe sia l’aspetto sociologico-sociale sia quello storico-fenomenologico, scrive Crispolti, chiedendosi se esiste qualche connessione fra emarginazione sociale e politica del Meridione d'Italia ed emarginazione culturale, e ricercandone le cause nel medesimo disegno. Una metodologia – come evidenzia Bignardi nella prefazione – che in quegli anni Settanta introduceva nell'università “l'incontro, in presa diretta, con il 'fare' dell'arte, orientando noi studenti a vivere l'esperienza come parte integrante della propria formazione culturale e professionale.”
25,00 23,75

Gianni Dova. Catalogo generale delle opere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Allemandi

anno edizione: 2021

pagine: 1334

Catalogo ragionato delle opere di Gianni Dova, protagonista primario delle correnti artistiche milanesi del dopoguerra.
300,00 285,00

Somaini. Catalogo ragionato della scultura

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 848

Il Catalogo ragionato delle sculture di Francesco Somaini (Lomazzo 1926-Como 2005) rappresenta la più completa e avanzata pubblicazione esistente su questo fondamentale aspetto dell'opera dell'artista. Curato da Enrico Crispolti e Luisa Somaini, ordinato cronologicamente e suddiviso secondo le diverse tipologie operative che si riscontrano nel corso dell'amplissima attività creativa dell'artista, costituisce un nuovo punto di vista privilegiato per conoscere a tutto tondo l'intero sviluppo della sua carriera, da cui emerge la straordinaria ricchezza delle opere che lo hanno reso internazionalmente famoso, nonché la grande varietà dei diversi cicli che hanno costituito la sua attività creativa. Frutto del monumentale e capillare lavoro di catalogazione, archiviazione e documentazione di autenticità svolta dall'Archivio Francesco Somaini, diretto da Luisa Somaini, il Catalogo ragionato è il primo percorso esaustivo del corpus della scultura dell'artista. Costituito da oltre 700 pagine, presenta in apertura un ampio saggio recente di Enrico Crispolti, un'accurata antologia critica e ulteriori approfondimenti storico-artistici a cura di Luisa Somaini. Completamente illustrato in bianco e nero con ampi inserti di immagini a colori, il Catalogo comprende oltre 2500 opere realizzate tra il 1936 e il 2001, accompagnate da schede che ne offrono una puntuale analisi bibliografica ed espositiva. Sono così documentate le opere degli anni della formazione, sino alle prime sculture eseguite nell'immediato dopoguerra, nel contesto delle Avanguardie europee dell'epoca, dove si denota già il nascere di una ricerca rigorosa dell'espressività della forma. Un'ampia sezione è dedicata alle opere degli anni Cinquanta e Sessanta, relative alle stagioni concretista e informale.
280,00 266,00

Anni settanta. Aspetti dell'arte contemporanea in Italia-The seventies. Aspects of contemporary art of Italy

Enrico Crispolti

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 277

Il volume propone per la prima volta la trascrizione di quattro lezioni tenute da Enrico Crispolti nei primi mesi del 1994 per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Siena. In questi incontri, lo studioso e critico militante propose una lettura dei fatti artistici avvenuti negli anni Settanta in Italia e nel mondo secondo un'angolazione molto personale, estranea alle mode culturali e al mainstream internazionale. Partendo dall'eredità eversiva dell'Informale come punto cruciale del rinnovamento dei linguaggi artistici, Crispolti ripercorre le vie della figurazione e propone una lettura alternativa, una vera e propria storia «altra» di un decennio centrale del Novecento, in tempi in cui non era ancora una moda storiografica. Il volume contiene la trascrizione delle lezioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
20,00 19,00

I pittori non sono farfalle-Painters ain't butterflies

Enrico Crispolti, Gianfranco Baruchello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 261

Attraverso una serie di conversazioni inedite tra Enrico Crispolti e Gianfranco Baruchello, il volume ripercorre la ricerca dell'artista dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento fino al 2004, anno in cui è avvenuto questo dialogo. Illustrato da quarantuno immagini, annotato e introdotto storiograficamente da Raffaele Bedarida, il libro è uno strumento fondamentale per approfondire il lavoro di Baruchello e i molti ambienti artistici in cui è intervenuto liberamente e senza aderire a fazioni o movimenti, tra Roma, Parigi e New York: dall'assemblage neo-dada al cinema d'artista, dalla pittura al video, dalle azioni a iniziative prolungate nel tempo tra arte e vita, tra estetica e politica (ad esempio un'azienda agricola pienamente funzionante). Si tratta di idee complesse e di un percorso non lineare, presentati con il linguaggio diretto e informale di una chiacchierata. Il volume contiene la trascrizione delle conversazioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
20,00 19,00

Lucio Fontana. Catalogo della mostra (Londra, 8 ottobre-5 dicembre 2015)-Lucio Fontana. Fine di Dio. Arte Basel 2017. Catalogo della mostra (Basilea, 15-18 giugno 2017). Ediz. italiana e inglese

Lucio Fontana. Catalogo della mostra (Londra, 8 ottobre-5 dicembre 2015)-Lucio Fontana. Fine di Dio. Arte Basel 2017. Catalogo della mostra (Basilea, 15-18 giugno 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 608

Questa pubblicazione è composta da due volumi. Il primo è stato pubblicato in occasione dell'esposizione dedicata all'artista dalla galleria Tornabuoni Art di Londra, ed è il risultato di una approfondita ricerca archivistica e iconografica su tutta l'opera del maestro dello Spazialismo. Il secondo volume, a cura di Enrico Crispolti, è il catalogo pubblicato in occasione dell'esposizione dedicata all'artista presso Art Basel 2017, ed è il risultato di una ricerca finalizzata all'approfondimento di uno specifico ciclo di opere di Lucio Fontana.
139,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.