Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Arnaldi Di Balme

La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 104

La Sindone è una realtà misteriosa, oggetto di devozione secolare, storicamente documentata per la prima volta alla metà del 1300 nella attuale regione Grand Est della Francia. Dal momento del suo arrivo a Torino nel 1578 per volere di Emanuele Filiberto di Savoia, il sacro lenzuolo diventa protagonista di immagini celebrative e devozionali, opere prodotte con tecniche diverse - incisioni, disegni e dipinti, lavori su carta, su seta o su pergamena, intarsi, ricami e insegne processionali. In voluta concomitanza con la riapertura della Cappella della Sindone di Guarino Guarini - restaurata dopo il devastante incendio dell'11 aprile 1997 - Palazzo Madama ripercorre con La Sindone e la sua immagine quasi cinquecento anni di storia del sacro lino dalla metà del XVI secolo all'età moderna. Il volume presenta una selezione di circa ottanta piccole e grandi opere d'arte provenienti dalla collezione sindonica dell'ultimo Re d'Italia Umberto II, oggi divisa tra il Castello di Racconigi e la Fondazione Umberto II e Maria José di Savoia che ha sede a Ginevra, dalle raccolte dei Musei Reali di Torino, del Museo della Sindone e di Palazzo Madama, e dal patrimonio del territorio piemontese.
15,00 14,25

La città in tasca. Un secolo di almanacchi Palmaverde dalla collezione di Giuseppe Pichetto

La città in tasca. Un secolo di almanacchi Palmaverde dalla collezione di Giuseppe Pichetto

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2011

pagine: 107

Catalogo di una piccola ma suggestiva mostra degli "Almanacchi Palmaverde", annuario del Regno Sardo pubblicato annualmente dal 1722 al 1888, ricchi di informazioni amministrative, ma anche di dati su abitudini, usi, credenze del tempo, ora costituiscono una sorta di piccola enciclopedia di storie locali. In catalogo, saggi di Lodovica Braida, Clelia Arnaldi di Balme, Francesco Malaguzzi, corredati da un ricco apparato di fotografie a colori.
18,00

Rosso corallo. Arti preziose dalla Sicilia barocca. Catalogo della mostra (Torino, 29 luglio-28 settembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 191

Cinquanta preziose opere in corallo illustrano un episodio rilevante della storia delle arti decorative, la raffinata produzione dei maestri corallari di Trapani dal XVI al XVIII secolo. La raccolta, interessante e poco nota, appartiene alle collezioni d'arte del Banco Popolare, ed è conservata presso la sede della Banca Popolare di Novara a Palazzo Bellini. Essa comprende oreficerie profane, come alzate, vasi, servizi da scrittoio, mobili in miniatura; arredi di palazzo, come i due grandi stipi monetieri; arredi liturgici e microsculture. Gli oggetti sono stati accuratamente indagati nei loro aspetti materiali, tecnici, storici e stilistici, riannodando di volta in volta i fili che li legano a opere in corallo della stessa epoca ancora conservate in chiese e confraternite siciliane. Il volume propone anche un primo censimento dei coralli conservati in territorio piemontese o documentati nei castelli e nelle residenze sabaude dal Medioevo al Settecento. Proprio queste piccole ma significative tracce - dai rami di corallo che alla fine del Quattrocento decoravano le tavole imbandite del castello di Torino, oggi sede del Museo Civico, ai gioielli in corallo di gusto tardomanierista presenti nelle collezioni di Carlo Emanuele I duca di Savoia - chiudono così il cerchio, e danno ragione della presentazione di questa straordinaria raccolta nelle sale di Palazzo Madama.
30,00 28,50

Intorno alla Santa Caterina di Giovanni Ricca. Jusepe de Ribera e la pittura a Napoli
10,00

Palazzo Madama. Il giardino del castello

Palazzo Madama. Il giardino del castello

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2011

pagine: 79

Il volume presenta il giardino medievale di Palazzo Madama di Torino, la cui ricostruzione è parte di un più ampio progetto di riqualificazione del fossato e delle aree esterne del castello. Il volume si chiude con una breve guida alle piante e ai fiori presenti nel nuovo spazio verde.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.