Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP

Ritratto di ignoto. L'artista chiamato Banksy. Catalogo della mostra (Palermo, 7 ottobre 2020-17 gennaio 2021). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 192

Lo street artist più conosciuto al mondo è in mostra a Palermo in un doppio appuntamento, ospitato nel Loggiato San Bartolomeo e a Palazzo Trinacria. L'esposizione si compone di oltre 100 opere, tra cui alcuni dipinti, serigrafie e numerosi stencil. Oltre a questi, il pubblico avrà l'occasione di ammirare anche alcuni oggetti installativi e memorabilia. Il catalogo della mostra rappresenta anche una monografia su uno degli artisti più discussi e, al tempo stesso, ammirati del nuovo millennio. Da Dismaland print a Love Is In The Air, da Barcode a Monkey Queen, da Girl with Balloon a Mickey Snake, il lettore avrà la possibilità di intraprendere un lungo viaggio attraverso la rivoluzionaria e originale poetica del writer inglese senza identità.
30,00 28,50

Volare a Milano-Wings over Milan

Bruno Damascelli

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 184

Le passioni possono sfociare in vere e proprie attività professionali uniche al mondo e di livello elevato. Fotografare gli aerei è una delle azioni più difficili da compiere, non solo per la velocità del soggetto ritratto, ma anche per le condizioni di sicurezza al contorno: avvicinarsi all'aereo in fase di atterraggio o di decollo è un'impresa per pochi. Bruno Damascelli, conosciuto a livello mondiale per la sua professione di radiologo interventista, sublima la sua passione per gli aeroplani unendola a quella per la fotografia: in questo volume raccoglie una serie di istantanee sul traffico aereo di Milano, tra Malpensa e Linate, restituendoci una formidabile raccolta con gli aerei più belli al mondo che sorvolano i nostri cieli. Ogni immagine è corredata dai dati tecnici con i quali è stata realizzata. L'incasso derivato dalla vendita del volume sarà devoluto alla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sede di Milano, Monza, Brianza) per specifico volere dell'autore e dell'editore.
40,00 38,00

Un artista chiamato Banksy

Un artista chiamato Banksy

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

Originario di Bristol, il celeberrimo quanto misterioso writer anglosassone è considerato uno dei maggiori esponenti della Street Art. A pochi giorni di distanza dalla sua ultima creazione, Game Changer, opera donata al General Hospital di Southampton in cui è raffigurato un bambino che ai tradizionali supereroi preferisce una bambola vestita da infermiera, Ferrara gli rende omaggio con la mostra Un artista chiamato Banksy, curata da Gianluca Marziani, Stefano Antonelli e Acoris Andipa, prodotta e organizzata dall'Associazione Culturale MetaMorfosi. L'esposizione si compone di oltre 100 opere dell'artista britannico, tra cui alcuni dipinti, serigrafie e numerosi stencil. Oltre a questi, il pubblico avrà l'occasione di ammirare anche alcuni oggetti installativi e memorabilia. Il catalogo della mostra rappresenta anche una monografia su uno degli artisti più discussi e, al tempo stesso, ammirati del nuovo millennio. Da Dismaland print a Love Is In The Air, da Barcode a Monkey Queen, da Girl with Balloon a Mickey Snake, il lettore avrà la possibilità di intraprendere un lungo viaggio attraverso la rivoluzionaria e originale poetica del writer inglese senza identità.
30,00

Sfida al Barocco. 1680-1750 Roma Torino Parigi. Guida breve alla mostra

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 80

Oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo per una mostra imperdibile, allestita nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria. La Sfida al Barocco è quella lanciata dagli artisti in nome della modernità con la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguaggi di comunicazione elaborati tra il 1680 e il 1750. Una ricerca che si sviluppa tra Roma e Parigi, i due poli di attrazione dell'Europa moderna con cui la Torino di quegli anni intesse un intenso dialogo di idee e di scambio di opere e di artisti, che contribuiscono a una stagione epocale di rinnovamento delle arti sulla scena internazionale. La guida breve è un valido supporto per la visita in mostra e per avere un panorama delle principali opere esposte.
60,00 57,00

60,00 57,00

Cristezzanti. Gli uomini delle Casacce e i tesori degli oratori nel Ponente genovese e a Mele

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il volume, dotato di un ricco apparato iconografico, ripercorre la storia delle confraternite del Ponente genovese. Cristezzanti è la definizione antica di una realtà di uomini di fede, realtà che oggi è più attuale e travolgente che mai. Nei secoli passati, le confraternite ebbero un ruolo primario nel sostegno dei più deboli e nelle difficoltà della quotidianità del popolo, oggi espressa anche nella grande partecipazione della cittadinanza agli eventi e alle liturgie legate all'ostensione di casse processionarie e grandi crocefissi in legno. La loro costante azione ha portato a trasformare degli oratori del Ponente genovese in autentici scrigni d'arte: oltre ai preziosi Crocefissi e le splendide casse processionali, possiedono altari, paramenti, quadri, affreschi di notevole valore storico e artistico. Il libro, che è anche il catalogo della mostra realizzata presso il Museo Navale di Genova Pegli (30 novembre 2019 - 2 febbraio 2020), rappresenta un viaggio nelle bellezze conservate dalle 152 Confraternite del Ponente Genovese.
20,00 19,00

Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza. Catalogo della mostra (Genova, 05 ottobre 2019-01 marzo 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 208

"Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza", a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone, propone un’indagine mirata sulla complessità storico, politica, sociale e culturale del decennio e sull’impatto che i suoi precipui caratteri esercitarono sulle ricerche estetiche del tempo, in particolare sulla produzione pittorica e plastica. A tale variegato panorama storico e sociale corrispose infatti nel campo delle arti figurative un’ampia molteplicità di declinazioni linguistiche, che rappresentarono il termometro di un’epoca convulsa. Nonostante la storiografia abbia sovente messo in rilievo il carattere ruggente degli anni Venti, questi si presentano come un’epoca caratterizzata da una generale sensazione di inquietudine che, in campo artistico, trovò dunque riscontro in una vasta gamma di enigmatiche rappresentazioni di attesa, alimentando pure l’esplorazione di universi spirituali, irrazionali e onirici, l’evasione verso dimensioni edonistiche e l’aspirazione a un ritorno al passato, condensata nella celebre definizione di “ritorno all’ordine”.
30,00 28,50

Monte Reale. La storia, il paesaggio, la corsa. Nel cuore della Valle Scrivia

Sergio Pedemonte, Alessio Schiavi

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 192

Antiche cronache narrano di poderosi assedi. Moderni corridori lo percorrono perlopiù ignari delle vicende che egli cela. Ma questo libro svela finalmente le storie del Monte Reale: un castello, una chiesa, un rifugio, una corsa, paesi, genti e natura.
22,00 20,90

La fortuna del Barocco in Italia. Le grandi mostre del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 352

Questo libro offre una lettura storico-critica delle mostre dedicate alla cultura artistica del Seicento e del primo Settecento tenutesi in Italia nel corso del Novecento e ne valuta il contributo dato alla riabilitazione della lunga e articolata stagione che è stata allora variamente configurata sotto la discussa etichetta di Barocco. I ragionamenti sulle diverse tipologie di mostre e di cataloghi, sui protagonisti diretti e indiretti, sulle reazioni della critica e del pubblico innescano considerazioni su molti temi e, tra questi, sulla ricerca di nuove chiavi interpretative, sui mutamenti di scala dei giudizi di valore, sulle ragioni del confronto tra le arti figurative e l'architettura, sugli apporti e le ricadute delle esplorazioni territoriali, sul rapporto tra Università e Soprintendenze, sulla consapevolezza della tutela e del restauro nel nostro Paese, sulle mostre come sperimentazione di ordinamenti museali, sull'osmosi, sull'interferenza o incompatibilità tra mostra e museo. Guardando alle mostre, il libro discute tempi e metodi del fare storia dell'arte in Italia nel secolo scorso e testimonia modi incisivi di riflettere sulla storia dell'arte oggi.
35,00 33,25

De Chirico. De Pisis. Carrà. La vita nascosta delle cose

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il volume propone un intrigante punto di vista sul genere della natura morta, attraverso un gruppo di superbe opere del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti caravaggeschi napoletani quali Paolo Porpora, Giovanni Battista e Giuseppe Recco, Giovanni Battista Ruoppolo, che dialogano con importanti dipinti di Filippo de Pisis, con un nucleo raro di Vite silenti di Giorgio de Chirico e con alcune meditabonde nature morte di Carlo Carrà: pittori che nel Novecento hanno dato origine alla Metafisica, attribuendo agli oggetti ritratti un valore simbolico e lasciando così emergere la vita nascosta delle cose. De Chirico, De Pisis, Carrà, ma anche Soffici e Casorati, affidano pensieri ed emozioni ai colori per creare composizioni che diventano diari carichi di significati reconditi, legati alla vita e alla poetica delle piccole cose, animando sulla tela il linguaggio della Metafisica che è fatta di semplicità, chiarezza, sonorità e palpito, come scrive De Pisis e come si può vedere nelle opere qui presentate.
25,00 23,75

Caravaggio e i Genovesi. Committenti, collezionisti, pittori. Catalogo della mostra (Genova, 14 febbraio-24 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 324

Il volume presenta il complesso argomento della ricezione dell’arte di Caravaggio a Genova. Inoltre approfondisce gli studi sull’Ecce Homo di Caravaggio, custodito a Palazzo Bianco, dal punto di vista della tecnica esecutiva, della storia critica e della vicenda collezionistica. I saggi ripercorrono il variegato panorama artistico della città, nella periodo di suo massimo splendore, il Seicento, nel quale la Repubblica e il suo patriziato ne hanno determinato le sorti, anche nel campo dell’arte. Dagli studi sull’Ecce Homo si approda al rapporto tra Caravaggio e i collezionisti genovesi (Ottavio Costa, Giovanni Andrea I Doria, Marcantonio Doria e Vincenzo Giustiniani) tessendone i rapporti con le città di Roma e Napoli e della sua influenza su pittori come: Bernardo Strozzi, Domenico Fiasella, Luciano Borzone, Gioacchino Assereto e Orazio De Ferrari. Un altro capitolo riguarda i Caravaggisti “forestieri” presenti a Genova o nelle collezioni locali: Bartolomeo Cavarozzi, Simon Vouet, Orazio Gentileschi, Gherardo delle Notti e Matthias Stom. Prefazione di Lauro Magnani.
32,00 30,40

Genova. Santa Maria di Castello

Genova. Santa Maria di Castello

Costantino Gilardi, Sara Badano

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 80

Un'agile guida alle bellezze artistiche di Santa Maria di Castello a Genova.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.