Libri di C. Fabbri
Arte e restauro a Castelfranco Piandiscò
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Valdarnese del Poggio
anno edizione: 2022
pagine: 256
Carlino De' Pazzi di Valdrano
Amos Volpini
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia del Poggio
anno edizione: 2015
pagine: 256
Con l'aerostato sopra Firenze (1795). Il volo di Giovan Battista Luder fiorentino
Pamela Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 64
Quello di poter salire in cielo più o meno come gli uccelli era stato da sempre il sogno degli uomini. I fratelli Montgolfier riuscirono a far staccare da terra il loro pallone aerostatico nel 1782 e solo loro scia, si moltiplicarono gli esperimenti con le "Mongolfiere". Anche a Firenze il 16 luglio 1795 un giovane fiorentino, Giovan Battista Luder, salì sull'aeronave che aveva collaborato a costruire e giunta ormai la sera il pallone aerostatico si alzò da piazza del Carmine, piena di folla. Spinto dal vento in direzione del Casentino, Giovan Battista Luder decise di atterrare quando ormai si era fatta notte. Sia l'aeronave, che l'aeronauta furono quindi portati in trionfo a Firenze.
Ascqua. Incontri nell'aia. Memorie e antiche ricette dai monti del casentino
Fosca Loppi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 88
Il libro di Montaperti
Cesare Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2004
pagine: 570
E fece buona morte. Memorie sui condannati alla pena capitale e Firenze in due «libri neri» inediti del Settecento
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 304
La cosa più difficile è farlo stare in piedi. Spazi e contesti alla scuola dell'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2008
pagine: 132
Caratteristica principale della documentazione proposta nel libro rimane quella di essere un materiale originale dei servizi educativi 0/6, in particolare le scuole dell’infanzia, realmente utile a sollecitare confronti, riflessioni e discussioni. I contenuti individuati, hanno messo a fuoco diversi elementi: • alcuni aspetti di organizzazione ed utilizzo degli spazi, quali le modalità di delimitazione, l’allestimento di angoli morbidi e intimi e l’utilizzo dello spazio esterno; • le esperienze, i materiali, le proposte progettuali in grado di sostenere i bambini nei processi di esplorazione, sperimentazione e scoperta; • la valorizzazione del gioco simbolico; • la relazione educativa.
Questa è un'altalena. Spazi e contesti al nido d'infanzia
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2008
pagine: 128
Caratteristica principale della documentazione proposta nel libro rimane quella di essere un materiale originale dei servizi educativi 0/6: nidi e nuove tipologie, realmente utile a sollecitare confronti, riflessioni e discussioni. I contenuti individuati, hanno messo a fuoco diversi elementi: • alcuni aspetti di organizzazione ed utilizzo degli spazi, quali le modalità di delimitazione, l’allestimento di angoli morbidi e intimi e l’utilizzo dello spazio esterno; • le esperienze, i materiali, le proposte progettuali in grado di sostenere i bambini nei processi di esplorazione, sperimentazione e scoperta; • la valorizzazione del gioco simbolico; • la relazione educativa.