Firenzelibri
L'Europa che non c'è. Guardando oltre
Maurizio Camerata
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2016
pagine: 260
"Il fil rouge che ha guidato l'autore nell'accurata rielaborazione nel testo e nel titolo, di questo saggio, sta nell'aver rivisitato ed ampliato in un unicum le tre precedenti pubblicazioni, con cui aveva già permeato l'indagine sull'umano se animato dalla consapevolezza e dal discernimento interiore, di conquistare il "Saper Aude" da se medesimo, quale nota dominante per il "Consensus" aggregativo. Ovvero l'autonomo superamento della propria "minorità intellettuale", attraverso una ricerca personale che contribuisca alla costituzione di una coscienza critica super partes, non filtrata né mediata dal systém. Con questa ideazione l'autore indaga quel pensiero che si fa coscienza nell'esperienza capace di rendere l'essere umano soggettivamente responsabile. Quindi non solo "homo socius" verso se stesso e la società, ma proiezione della possibilità umana di essere "oltre" nell'universale metafisico." (dalla presentazione di G. Costantini)
Svelate. Il segno femminile...
Mina Tamborrino
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2012
pagine: 120
Ghimatria. Chiave della Cabbalà. Volume Vol. 1
Arie Ben Nun
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2009
pagine: 190
Ghimatria. Chiave della Cabbalà. Volume 2
Arie Ben Nun
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2009
pagine: 224
Ghimatria. Chiave della cabbalà. Volume 3
Arie Ben Nun
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2009
pagine: 240
Volgarizzamento inedito del commento di Pietro Alighieri alla «Commedia» di Dante. Il proemio e l'«Inferno»
Massimo Seriacopi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2008
pagine: 171
Ottone Rosai
CATALOGO DELLA MOSTRA:
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1982
pagine: 20
Questa notte non posso aprire gli occhi
Leda Erente
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2025
pagine: 103
«[...] basta leggere questi versi ad alta voce per essere trasportati nel mondo puro della meraviglia, dove uno scarabeo segue la via lattea fino all’alba, per poi scoprire con vero stupore, che non stiamo leggendo di un mondo incantato di fiaba, dove non potremo mai realmente andare, ma del nostro mondo, che non abbiamo saputo guardare con occhi d’incanto. Ma Leda sì, lei lo sa guardare, con l’occhio vivo e acceso della poesia. E quello di cui dobbiamo esserle più grati, è che lo sa cantare, con un canto delicato e allo stesso tempo incisivo, sognante e estremamente realistico e fedele al vero. [...]» (Dalla prefazione di Massimiliano Bardotti)
Di grembo e di vento
Massimo Lucentini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2025
pagine: 106
Alcune persone fanno scelte particolari. A certuni può accadere di accettare in dono una casetta di legno senza elettricità in mezzo alla natura, e di sceglierla stabilmente come dimora. Può accadere così a certuni di scegliersi il luogo del proprio personale “deserto”. E poi scoprire magari che questo deserto è un luogo privilegiato, che da là è possibile raccogliere qualcosa di prezioso al quale le parole della poesia soltanto possono dar voce. È buona sorte per gli altri incontrare persone del genere, soprattutto quando loro felicità è condividere il raccolto. Come in questo caso. In luoghi selvaggi/ coi polpastrelli/ intrisi di terra/ sulle foglie cadute/ scrivo poesie/ le dono al Vento.
Solo in alto guardano le foglie
Francesca Auguadri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2024
pagine: 72
Sai, parlo alla luna, e lei non risponde, ma splende. "Perché malgrado tutto un certo splendore nelle cose non cessa, qualcosa di alto che alla parola della poesia capita di svelare. Che questi versi sanno aiutarci a salvare." La tua pioggia sarà il mio cielo le nuvole il nostro nido: da lì impareremo a volare.
In questa strana luce. Sulle orme di padre Matteo Ricci
Filippo Davoli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2024
pagine: 26
Caro ai cinesi di ieri e di oggi, vissuto al tempo della dinastia Ming e tutt'ora sepolto nel cuore di Pechino, il maceratese Padre Matteo Ricci è riconosciuto nel mondo come uno dei più grandi missionari, costruttore - per la prima volta nella storia - di un vero scambio di cultura, scienza, dialogo e amicizia tra l'Europa e la Cina. In questo libro, il suo concittadino Filippo Davoli, voce tra le più significative della poesia italiana contemporanea, non intende disegnarne un ritratto storico in versi: "i saggi si scrivono in prosa e vanno circostanziati; il compito della poesia è tutt’altro. Il mio è piuttosto un tentativo in versi di annullare le distanze secolari e calarmi nella quotidianità di Padre Matteo, il tentativo di dargli voce, di percepirne i moti interiori" (dalla Piccola nota dell'autore).