Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Peri

Nel cuore del corpo la parola

Annick de Souzenelle, Jean Mouttapa

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 280

Partendo dallo straordinario cammino compiuto da Annick de Souzenelle sia in campo culturale che religioso e professionale, Jean Mouttapa pone, in questo libro-intervista, cruciali questioni all'autrice. Esse riguardano globalmente il senso dell'umana esistenza, e più specificamente tematiche quali l'amore, l'origine umana, la malattia, il corpo e il dolore, il "male", la speranza e la morte. Ne sortisce un dialogo intenso, dove la fede profonda di Annick de Souzenelle, che attinge soprattutto alle sorgenti ebraiche del cristianesimo la sua visione delle cose, fa risaltare sotto nuova luce un'infinità di argomenti vitali. L'ostinata attenzione al testo letterale ebraico e la lettura simbolica di esso invitano, in modo persuasivo e culturalmente aperto, all'ascolto della rivelazione. Nel corpo, in particolare, "luogo del compimento interiore d'ognuno", si può udire e comprendere la Parola che discende per farsi carne.
17,00 16,15

L'unicità di Dio. Un modello argomentativo orientale per l'«Ascolta, Israele!»

Oswald Loretz

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2007

pagine: 248

Questo nuovo saggio sul tema dell'"unicità" di Dio è il tentativo di comprendere il testo di Deuteronomio 6,4 "Ascolta, Israele! Il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo" nel quadro dei modelli mediante i quali nelle culture del Vicino Oriente antico si argomentava l'unicità di questo o quel Dio. Nel lavoro di Oswald Loretz si illustra come i precedenti di questa confessione di fede, centrale sia nella Bibbia sia nell'ebraismo di ogni tempo e luogo, possano essere rintracciati negli scritti di Ras Shamra - Ugarit dedicati a Baal. Sullo sfondo dell'Oriente antico, la peculiarità del testo biblico mostra di consistere nell'affermare l'unicità di Dio in connessione inscindibile con la storia del popolo d'Israele.
9,00 8,55

Navigando nella transizione

Immanuel Wallerstein

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2002

pagine: 283

"Navigando nella transizione" è una raccolta di commenti e di saggi di Immanuel Wallerstein scritti come 'riflessione sulla scena mondiale contemporanea, vista sa una prospettiva di lunga durata e non contingente'. Come su un giornale di bordo annota i suoi 'commenti' quindicinali - inediti in Italia - o approfondisce avvenimenti scelti, dal 1997 ad oggi, tra quelli che più riverberano le correnti di fondo della storia.
22,00 20,90

Nel cuore del corpo la parola. L'essere e il corpo

Nel cuore del corpo la parola. L'essere e il corpo

Annick de Souzenelle, Jean Mouttapa

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 280

Partendo dallo straordinario cammino compiuto da Annick de Souzenelle sia in campo culturale che religioso e professionale, Jean Mouttapa pone, in questo libro-intervista, cruciali questioni all'autrice. Esse riguardano globalmente il senso dell'umana esistenza, e più specificamente tematiche quali l'amore, l'origine umana, la malattia, il corpo e il dolore, il "male", la speranza e la morte. Ne sortisce un dialogo intenso, dove la fede profonda di Annick de Souzenelle, che attinge soprattutto alle sorgenti ebraiche del cristianesimo la sua visione delle cose, fa risaltare sotto nuova luce un'infinità di argomenti vitali.
15,00

Poemi ugaritici della regalità. I poemi di Keret e di Aqhat

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2001

pagine: 96

9,80 9,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.