Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospettiva

1917. Perché stare con la rivoluzione e contro il bolscevismo

Piero Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2014

pagine: 106

Possibile che l'Ottobre '17 sia passato alla storia come una rivoluzione (che tale non era) e invece siano state dimenticate le giornate dell'irruzione rivoluzionaria del febbraio? Perché il bolscevismo che è stato sempre identificato con la rivoluzione affogò nel sangue la Comune socialista e rivoluzionaria di Kronstadt nel 1921? Una riflessione fuori dagli schemi tradizionali su quell'anno fatidico ma anche sui "nostri ultimi 90 anni", sulle ragioni e le responsabilità di paradossi, rimozioni e mistificazioni della memoria e della storia. Per provare a riscoprire le speranze dei tanti anonimi protagonisti della rivoluzione russa.
10,00 9,50

La nascita della specie umana

Francesca Vitellozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2013

pagine: 103

La nascita della specie umana, i suoi primi passi e la sua infanzia costituiscono un grande mistero, un intrigante enigma, un continuo motivo di curiosità, d'interesse e di dibattito ma anche un argomento di incessanti contese ideologiche. Attorno alle origini dell'umanità, alla costituzione della nostra straordinaria peculiarità ed unicità nell'ambito del vivente si pongono interrogativi e si propongono spiegazioni anche molto diverse su noi stessi, su chi siamo e sul perché siamo. In questo libro si sostiene che la specie umana non è il necessario frutto dell'evoluzione e nemmeno di una creazione divina, ma di un'opera vasta e complessa di autocreazione da parte degli umani stessi.
10,00 9,50

Fondamenti di un umanesimo socialista

Fondamenti di un umanesimo socialista

Dario Renzi

Libro: Libro rilegato

editore: Prospettiva

anno edizione: 2010

pagine: 592

"Quest'opera tenta di delineare alcune coordinate per una comprensione della condizione umana, definendo possibili scelte per vivere meglio tramite un impegno autoemancipatorio. È un tentativo imperniato sulla soggettività, sia perché riguarda lo studio delle soggettività umane sia perché ne prospetta uno sviluppo affidato innanzitutto alla soggettività cosciente. Bisogna provarsi a disegnare un'architettura teorica d'assieme per una scelta possibile di liberazione in chiave universale, perché ne sentiamo il bisogno e perché gli edifici esistenti appaiono del tutto insufficienti se non dannosi al riguardo. Il tentativo di spiegare la logica di affermazione positiva comporta quindi una negazione intransigente dei sistemi oppressivi contro cui è indispensabile lottare, ma anche una critica stringente alle teorie del cambiamento che per inerzia continuano a prevalere. Per definizione quest'opera si rivolge a numerose persone, ed in special modo a coloro che cercano attivamente il miglioramento assieme al prossimo e avvertono l'imperiosa esigenza di delineare nuovi e più profondi valori per cui impegnarsi".
40,00

La comunanza

Dario Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2008

pagine: 118

10,00 9,50

Democrazia. Un orizzonte insuperabile?

Dario Renzi, Claudio Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2003

pagine: 117

Che cosa c'entra la guerra con la democrazia? La democrazia è o non è la migliore soluzione possibile? Bisogna migliorarla o superarla? A questi e altri interrogativi risponde Dario Renzi in questo libro-intervista a cura di Claudio Guidi.
12,00 11,40

Esseri relazionali e sentimentali. Dalle conoscenze alle scelte

Dario Renzi

Libro: Libro rilegato

editore: Prospettiva

anno edizione: 2017

pagine: 582

È possibile finalmente scoprire e riabilitare il nostro mondo interno e avvalorare i nostri fini interni, più intimi, profondi e ad un tempo reciproci e sociali. Una possibilità schiusa in modo innovativo e clamoroso dalle scienze cognitive e dalla psicologia, che riecheggiano le migliori lezioni della storia e della filosofia, e soprattutto trovano meravigliose conferme in tante esperienze quotidiane di cui siamo protagoniste e protagonisti. È possibile e necessario proprio in quest'epoca, più che mai segnata da un'ossessione dell'esteriorità, che è giunta a fare della morte spettacolo e ad affidare alle macchine le nostre facoltà e i nostri sensi, negando la più naturale aspirazione umana: essere felici assieme. Le tragedie della condizione umana sono aggravate dalla decadenza dei pensieri e delle istituzioni dominanti ma, come altre volte nel passato, proprio lottando e sottraendosi a queste miserie le persone possono prendere coscienza e scegliere di mettere all'opera le proprie essenze, le proprie capacità relazionali, le proprie qualità sentimentali per migliorare la vita in comune, sin da subito.
40,00 38,00

Dizionario dell'umanesimo socialista

Dizionario dell'umanesimo socialista

Francesca Vitellozzi, Claudia Romanini

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2017

pagine: 150

Un dizionario insolito per comprendere il linguaggio, i concetti e le idee di un nuovo umanesimo socialista, di un impegno nuovo per l’autoemancipazione della vita di donne e uomini. Parole nuove, significati nuovi per vecchi significanti, valore diverso da quello attribuito di solito a termini noti, definizioni rivisitate.
15,00

La mente affermativa. Spunti dalle scienze cognitive

Antonella Pelillo

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2016

pagine: 104

12,00 11,40

Miseria della politica e speranze umane. Il crollo delle sinistre tra tragedie e nuove emersioni

Antonio Pedace

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2015

pagine: 170

Le sinistre politiche, che in Italia per decenni hanno catalizzato e indirizzato l'impegno sociale di milioni di persone, sono crollate miseramente. Ripercorrendo le mobilitazioni di piazza, i movimenti sociali più significativi e il loro retroterra teorico e politico, tornando sulle vicende italiane e internazionali dal 1989 in poi, l'autore esplora le ragioni per cui i gruppi politici di sinistra, sempre più preda delle ideologie e dei meccanismi del dominio borghese, hanno vissuto una parabola discendente fino al tracollo. Sono caduti innanzitutto perché non hanno saputo né potuto rinnovare il proprio paradigma teorico, ormai inadeguato a leggere la realtà umana e a trovare strade di trasformazione positiva; non hanno recepito le migliori spinte al cambiamento della gente comune o vi si sono perfino contrapposti. Lo sguardo è quello appassionato e lucido di chi invece con l'umanesimo socialista sta cercando di fondare un'opzione alternativa di ricerca di emancipazione umana.
15,00 14,25

18,00 17,10

L'arte della memoria

L'arte della memoria

Giuseppe Prestipino

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 2015

pagine: 165

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.