Libri di Calogero Montalbano
Phi Taranto 2017. La città vecchia e la sua città ipogea
Calogero Montalbano
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 172
Il libro illustra il percorso progettuale seguito durante lo svolgimento del "1st Workshop Phi Taranto 2017" che, attraverso specifiche procedure partecipative multidisciplinari, ha voluto riflettere sul metodo di costruzione delle idee e sul loro progressivo affinamento in progettualità capaci di assumere specifiche valenze tecnico-scientifiche e di reinterpretare, in chiave contemporanea, i luoghi storici della Città Vecchia di Taranto e il suo straordinario patrimonio sotterraneo nella capacità di riconoscerne il loro valore storico e culturale attraverso il progetto capace di resistere ai processi di progressiva semplificazione della modernità.
La memoria delle città. Hama: la città delle norie. Ediz. italiana e inglese
Calogero Montalbano
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2012
pagine: 198
In un momento storico particolarmente difficile come quello che vive odiernamente la Siria, la narrazione di Hama, la fortezza Samfith, città tormentata da distruzioni e tragici eventi, vuole essere un inno alla bellezza dei luoghi nascosti del Mediterraneo. Hama, la città delle "norie", gigantesche ruote idrauliche d'epoca seleucide che sollevavano le acque del fiume Oronte per condurle con apposite condotte aeree alle abitazioni della città ed ai campi, è vissuta storicamente mantenendo uno straordinario equilibrio nel rapporto tra città e natura e testimoniando attraverso la sua sorprendente architettura un glorioso passato. In questo contesto si è collocata l'attività svolta in quest'ultimo decennio dal Politecnico di Bari chiamato in diverse occasioni a collaborare con il territorio siriano attraverso variegati programmi orientati alla lettura dei territori, alla comprensione dei legami intercorrenti tra città e territorio ed alla promozione di azioni di sviluppo e cooperazione regionale tra ministero degli esteri e municipalità locali. Con 136 immagini.
Metodo e progetto per la costruzione del paesaggio. Ugento: un atlante progettuale
Calogero Montalbano
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2012
pagine: 225
Il paesaggio della costa ugentina è particolarmente suggestivo: una folta fascia a pineta si protende fin sulla spiaggia di sabbia fine e bianca; basse dune rigogliose di macchia mediterranea arrivano fin quasi a lambire il mare. In questo contesto grandi canali e bacini idrici occupano un'area in passato paludosa. Questo ambiente è ormai a forte rischio di estinzione. Il caso studio del territorio di Ugento è, in tal senso, emblematico, in quanto caratterizzato da un alto livello di pressione antropica e fragilità ambientale ma anche da una grande diversità ecologica. In questo contesto si colloca la ricerca progettuale svolta sul territorio di Ugento attraverso Progetti Europei e programmi di ricerca orientati alla definizione di un metodo di controllo e progettazione del paesaggio successivamente applicato alla progettazione del Parco regionale litorale costiero di Ugento e del paesaggio urbano costiero. Con 88 tavole colore e 40 foto/diagrammi.