Libri di Carl Menger
La controversia sul metodo dell'economia politica. Fonti inedite
Carl Menger, Emanuel Leser, Heinrick Dietzel
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 208
Sono qui tradotti tre scritti "inediti" che vanno considerati come i certificati di nascita autentici della celebre controversia metodologica del secolo XIX nota come "Methodenstreit". Essi portano la firma di Emanuel Leser, autorevole esponente della Scuola storica degli economisti tedeschi che per primo contestò nel 1883, in una delle più prestigiose riviste economiche dell'epoca, le tesi basilari delle Ricerche sul metodo delle scienze sociali e dell'economia politica in particolare di Carl Menger, capostipite della Scuola marginalista austriaca; dello stesso Menger, che le difese in una dura replica indirizzata alla stessa rivista; e di Heinrich Dietzel, solo recentemente riconosciuto come un "classico" del pensiero economico tedesco, che la pubblicò all'interno del proprio lungo saggio di radicale revisione analitica dell'intera controversia alla luce di princìpi "neoricardiani" integrativi del marginalismo. Sta di fatto che all'anagrafe di una straripante esegesi storiografica più che secolare, tali documenti fondamentali risultavano virtualmente smarriti, fino a che Enzo Grillo non li ha sottratti alla damnatio memoriae.
Errori e miserie dello storicismo
Carl Menger
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2023
pagine: 183
Nel 1883 Carl Menger pubblica “Sul metodo delle scienze sociali”. Gustav von Schmoller, economista della “Scuola storica” tedesca e capofila dei cosiddetti “Socialisti della cattedra”, reagisce con una recensione alla quale Menger risponde con “Gli errori dello storicismo”. Questa disputa prende il nome di Methodenstreit e rappresenta uno dei più importanti dibattiti nella storia delle scienze sociali. Se ne ritrova l’eco nelle polemiche sullo storicismo e in molti lavori successivi, fra cui quelli celeberrimi di Max Weber, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek e Karl R. Popper. Oltre a questioni che riguardano lo stesso fondamento delle scienze sociali, con il Methodenstreit si esaminano la possibilità di una filosofia della storia e, inevitabilmente, le sue conseguenze politiche, anche rispetto al ruolo dello Stato. Insieme a “Gli errori dello storicismo”, vengono qui riprese parti del volume “Sul metodo delle scienze sociali” e inclusi altri testi di Menger. Nel saggio introduttivo, i curatori collocano il dibattito all’interno dell’ambiente liberale viennese dell’epoca.
Scambio, valore e capitale. Scritti su Adam Smith
Carl Menger
Libro
editore: IBL Libri
anno edizione: 2019
Questa raccolta comprende le parti dei "Principî di economia politica", delle "Ricerche sul metodo delle scienze sociali" e gli altri scritti nei quali si sviluppa il confronto di Carl Menger con Adam Smith. Menger riteneva che gli errori di Smith fossero pari alla sua grandezza e, elaborando un "teoria generale dell'azione umana", dello scambio, del capitale e della nascita ed evoluzione delle istituzioni sociali fondata sulla teoria dei bisogni e dei valori soggettivi, si proponeva di trarre la scienza economica e la filosofia delle scienze sociali dall'impasse nella quale, a suo avviso, era finita. Si tratta di una critica radicale, che giunge fino al punto di fare di Smith un involontario precursore del socialismo e che vale la pena di ripensare, anche perché con essa Menger prende le distanze tanto dal "laissez-faire", quanto dalla teoria della "invisible hand", ponendo le premesse per quel distacco dall'economia politica classica che sarà sviluppato dai successivi esponenti della Scuola Austriaca in una nuova e influente filosofia politica liberale.
Denaro
Carl Menger
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 219
A Carl Menger si devono acquisizioni scientifiche di grande rilievo, sempre caratterizzate da straordinaria originalità. Quello monetario è uno dei problemi su cui egli ha applicato il suo ingegno. Ha infatti scritto una lunga voce enciclopedica, nella quale ha impiegato la teoria delle conseguenze inintenzionali delle azioni umane intenzionali. Ha così mostrato il processo che, senza la programmazione di alcuno, ha generato il "denaro", un mezzo che ha aperto la strada allo sviluppo e alla intensificazione della cooperazione sociale. Sulle spalle di Menger, è salito Georg Simmel, la cui grande opera sulla filosofia del denaro ha come sua imprescindibile base il lavoro mengeriano. Ma la stragrande maggioranza degli economisti ha colpevolmente trascurato Menger. E non si è resa conto dei disastrosi esiti dell'assorbimento del denaro, prodotto spontaneo della cooperazione volontaria, da parte dello Stato. Un fenomeno sociale si è allora trasformato in fenomeno politico. È nata la banca centrale e la moneta nazionale. Si sono creati i presupposti di una svalutazione permanente e delle crisi periodiche, che sono il puntuale portato delle decisioni di politica monetaria: tutte vicende che Menger aveva prefigurato con largo anticipo. Prefazione di José Antonio de Aguirre e di Lorenzo Infantino.
Principi fondamentali di economia
Carl Menger
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2001
pagine: 410
Sul metodo delle scienze sociali
Carl Menger
Libro
editore: Liberilibri
anno edizione: 2008
pagine: 346
Sulla genesi di capitale e interesse
Eugen von Böhm Bawerk, Carl Menger, Friedrich von Wieser
Libro
editore: Archivio Izzi
anno edizione: 2002
pagine: 352
Lineamenti di una classificazione delle scienze economiche
Carl Menger
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1998
pagine: 110
Si tratta di un saggio importante nel dibattito culturale sul metodo delle scienze sociali. Un dibattito che ha coinvolto storici ed economisti fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, ma ancora si dimostra interessante da studiare ed analizzare in tutte le sue valenze.