Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla Pernice

Legal BIM e transizione digitale nel codice dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il volume raccoglie gli esiti della ricerca condotta nell'àmbito del progetto "Legal BIM and Digital Transition", un'indagine che ha inteso approfondire le tematiche dell'innovazione e della digitalizzazione dei processi costruttivi, la cui imminente obbligatorietà negli appalti pubblici ha fatto emergere nuovi filoni di studio finalizzati ad una rilettura non solo del rapporto che lega mercato, nuove tecnologie e capitale umano, ma anche dello stesso strumento negoziale adoperato in tale contesto.
18,00 17,10

Credito fondiario, «giusto rimedio» e qualificazione dell'operazione negoziale

Credito fondiario, «giusto rimedio» e qualificazione dell'operazione negoziale

Carla Pernice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 448

Il credito fondiario è al centro di un dibattito giurisprudenziale e dottrinale impegnato a correggere le distorsioni dell'autonomia negoziale rispetto ad un paradigma regolatorio lacunoso e, secondo alcuni, anacronistico. Il volume esamina le due questioni più frequentemente sottoposte all'attenzione degli interpreti: il superamento della soglia di finanziabilità e l'uso del finanziamento fondiario per ripianare esposizioni chirografarie pregresse. In una prospettiva assiologica e sistematica - che ricollega il fondamento giustificativo della disciplina di cui agli artt. 38 ss. t.u.b. alla volontà di incentivare i crediti assistiti da prelazione immobiliare - il «giusto rimedio» viene ricondotto, in entrambe le ipotesi, alla corretta opera di interpretazione-qualificazione dell'operazione negoziale.
72,00

Credito fondiario e limite di finanziabilità

Credito fondiario e limite di finanziabilità

Carla Pernice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 96

L'art. 38 t.u.b. appartiene a quella particolare categoria di norme definite «senza sanzione», caratterizzate cioè dalla circostanza che il legislatore si limita a porre un precetto senza tuttavia individuare le conseguenze in caso di sua inosservanza. Ciò ha determinato il proliferare di varie tesi sulle ripercussioni giuridiche del superamento del limite di finanziabilità. Lo scrutinio delle argomentazioni poste a fondamento delle varie elaborazioni teoriche sviluppate in materia pone in evidenza la necessità di risolvere un quesito ermeneutico preliminare, che nonostante gli sforzi finora profusi in dottrina e giurisprudenza stenta ancóra a trovare una riposta univoca: quale sia la ratio della normativa fondiaria e se la stessa abbia natura imperativa. La disciplina del credito fondiario, invero, ha un'anima complessa essendo preordinata ad agevolare l'accesso al credito, tutelare la stabilità finanziaria della singola banca e salvaguardare l'integrità del sistema economico nel suo complesso. Essa, però, non ha natura imperativa, poiché non impone un dato contenuto di proporzionalità bensì lo incentiva, non pone un limite all'autonomia negoziale ma incoraggia la stessa al perseguimento di obiettivi-valori costituzionali, che una volta cristallizzati nel contratto ne rafforzano la meritevolezza causale. È alla luce di siffatti e molteplici obiettivi, espressione di «imperativi» valori costituzionali che va allora affrontato il tema del giusto rimedio adottabile in ipotesi di mancato rispetto del vincolo di proporzione. Se è vero che il rimedio è ancillare rispetto alla posizione giuridica meritevole di tutela è di tutta evidenza che un finanziamento leggermente sovra soglia non potrà essere sottoposto al medesimo trattamento giuridico di un mutuo completamente disancorato dal valore della garanzia, così come non potrà ottenere uguale tutela il cliente che abbia fatto affidamento sulla esperienza negoziale della banca da quello che abbia posto in essere un accordo fraudolento e collusivo con l'istituto di credito. Lo esige il principio di uguaglianza che impone di regolare in modo simile situazioni analoghe e con modalità differenziate situazioni diverse. Ciò spiega come sia possibile accedere, nel rispetto della complessa ed unitaria logica del sistema, ad un meccanismo di tutela variabile e flessibile pur a fronte della medesima violazione di legge: la disparità di trattamento trova giustificazione nella diversità delle situazioni di volta in volta sottoposte all'attenzione dell'interprete. Per individuare il giusto rimedio occorre dunque verificare, in primis, il margine di disallineamento tra mutuo e valore della garanzia, che deve considerarsi assolutamente tollerabile in caso di scostamento ragionevole. In secondo luogo occorre indagare se il credito sia stato erogato nella consapevolezza, o meno, del fatto che il valore dell'immobile non raggiungesse lo scarto richiesto dalla legge.
14,00

Digital currency e obbligazioni pecuniarie

Digital currency e obbligazioni pecuniarie

Carla Pernice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 292

La quasi misteriosa qualità che distingue la moneta dalle altre cose vale a spiegare il perché le questioni attinenti alla sua natura giuridica abbiano da sempre rappresentato croce e delizia degli studiosi. L'osservazione incrociata dei dati empirici e di quelli giuridici consente di definire il denaro come il bene prescelto da una data collettività per veicolare un credito duraturo spendibile nei confronti di un determinato corpo sociale. Benchè infatti la moneta svolga molteplici funzioni, questa è certamente la preminente confermandone l'essenza convenzionale.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.