Libri di Carla Spinelli
Tecnologie digitali e lavoro agile
Carla Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 198
“L’analisi dei problemi che l’introduzione delle nuove tecnologie digitali pone al diritto del lavoro richiede una preliminare delimitazione dell’ambito di ricerca. Il presente studio si propone, in particolare, di soffermarsi sugli effetti che l’innovazione tecnologica produce sull’organizzazione del lavoro e, conseguentemente, sulle modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato. L’indagine si colloca, pertanto, nell’area del contratto individuale di lavoro e intende analizzare il complesso delle norme che lo stato e l’autonomia collettiva elaborano per regolarne il sottostante rapporto, al fine di individuare le potenzialità, ma anche le criticità, che tale disciplina - legale e negoziale - evidenzia. Più precisamente, a suscitare interesse e stimolare la riflessione è lo smart working, una modalità di organizzazione del lavoro e, conseguentemente, di esecuzione della prestazione lavorativa, comunemente definita – sia pure con qualche approssimazione, come si vedrà - come la possibilità di svolgere il lavoro ovunque e in qualsiasi momento (anywhere and at anytime), con l’ausilio delle nuove tecnologie di informazione e di comunicazione, in particolare i dispositivi mobili (smartphone, tablet, computer portatile, etc.).” (Dalla Premessa)
Lavoro agile e smart working nella società post-pandemica. Profili giuslavoristici e di relazioni industriali
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il volume analizza, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, la tematica del lavoro agile e dello smart working con riferimento ai diversi profili di interesse di tale modalità di lavoro che è, al contempo, progetto organizzativo-manageriale del datore di lavoro, progetto di vita individuale della lavoratrice e del lavoratore e progetto politico di organizzazione della società. Attraverso l’analisi del quadro normativo e della prassi contrattual-collettiva, i contributi raccolti nel volume offrono nuove prospettive e nuove soluzioni per interpretare i processi di trasformazione del lavoro da remoto e conformarne gli effetti sul fronte individuale, collettivo e sociale, verso un adeguato bilanciamento degli interessi in gioco