Libri di Carla Zito
Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l'episcopato del cardinale Michele Pellegrino (1965-1977)
Carla Zito
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 160
La costruzione di nuovi centri parrocchiali nella Torino del cardinale Pellegrino (1965-1977) è un capitolo poco studiato dell'architettura sacra in Italia. Capisaldi di questo racconto sono l'operato di padre Michele Pellegrino, protagonista del Concilio Vaticano II poi arcivescovo di Torino, e il capoluogo piemontese negli anni che furono al culmine dell'industrializzazione e dell'espansione urbana. Il fenomeno quantitativo, la localizzazione e la progettazione d'urgenza dei complessi religiosi sono una conseguenza della politica urbanistica della città. Si tratta di edifici di culto la cui morfologia non è solo l'esito di un progetto architettonico, ma il risultato di un confronto tra il rinnovamento liturgico ecclesiastico e le trasformazioni del mondo secolare. Il volume racconta una storia basata su testimonianze non soltanto grafiche e narrative. Le chiese stesse sono testimonianza materiale di una storia che si è ripetuta più volte nella periferia torinese. Analizzarle una ad una ha garantito la ricostruzione di un iter progettuale che è stato condizionato da quelle motivazioni culturali, simboliche ed economiche, talvolta conflittuali, generatesi all'interno della Curia come specchio di quel fenomeno di industrializzazione e urbanizzazione che si era manifestato nella città di Torino.
Gianmaria Potenza. Cattedrale di Cremona. Altare, ambone, porta, cero pasquale, cattedra, candelieri. Ediz. italiana e inglese
Francesca Flores D'Arcais, Antonio Napolioni, Gianluca Gaiardi, Carla Zito, Valeria Loddo
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Potenza Tamini
anno edizione: 2024
pagine: 52
Uno sguardo inedito alle opere dell’artista veneziano Gianmaria Potenza per la Cattedrale di Cremona. Nel 2022, il Duomo di Santa Maria Assunta è stato oggetto di un adeguamento liturgico del presbiterio, che ha sollevato la complessa questione degli interventi contemporanei in contesti storici, richiedendo una riflessione approfondita sulla tutela e conservazione. La storica dell’arte Francesca Flores D’Arcais ben inquadra le circostanze in cui nascono i nuovi arredi sacri di Potenza, che hanno richiesto un incredibile lavoro di squadra tra i progettisti e la committenza. I testi del Vescovo Antonio Napolioni, don Gianluca Gaiardi, Direttore del Museo Diocesano di Cremona, e della professoressa Carla Zito aiutano a leggere le nuove opere come coerente aggiunta dettata dal tempo e dalla storia, a dimostrazione di come l’arte “contemporanea” abbia risorse espressive e mezzi formali per comunicare spiritualità. Il libro racconta il contributo artistico di Gianmaria Potenza attraverso gli scatti del fotografo Paolo Mazzini, che vedono protagonista una ricerca dedicata alla Luce. Un viaggio di bellezza e un invito a visitare i nuovi arredi sacri della Cattedrale di Cremona.