Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Albè

Tutto è bene quel che finisce

Carlo Albè

Libro: Libro in brossura

editore: bookabook

anno edizione: 2024

pagine: 199

Samuele è stanco. Sono le otto e mezza del mattino, la bocca è secca, le palpebre hanno il peso del marmo e tutto attorno è di un bianco spento che solo un ospedale sa regalare. Già, l’ospedale. Quanti ne ha visti di posti simili, negli ultimi tre anni e mezzo? L’ultima porta del corridoio sembra inaccessibile, Samuele sa che basterebbe abbassare quella maniglia per trovarsi davanti la contraddizione ambulante della sua vita: suo padre. Mario, giunto all’ennesimo ricovero, dentro settant’anni vissuti con la velocità di un cortometraggio. Ci ha impiegato anni Samuele per arrivare alla conclusione che per sopravvivere al dolore degli altri ci si deve difendere. Come riuscirci? Scrivendo un manuale di sopravvivenza per chi è destinato a rimanere qui. Perché questa curva a gomito non potrà durare per sempre. Perché prima o poi qualcuno dovrà infilare il piede in mezzo alla porta. Perché in fondo, anche se il domani potrebbe far paura, tutto è bene quel che finisce.
15,00 14,25

Ruggine (morto per la libertà?)

Ruggine (morto per la libertà?)

Carlo Albè

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 94

"Ruggine (Morto per la libertà?)" è il nuovo libro-spettacolo di Carlo Albè, scrittore indipendente e giornalista freelance di stanza in quel di Milano. Ruggine è una novella a spasso tra passato, presente e futuro ambientata a Milano. Ettore, un ragazzo di soli vent'anni ne è il protagonista. Ettore non è come gli altri per un semplice motivo: ha perso la vita il giorno prima che la città, medaglia d'oro per la Resistenza, venisse liberata dai partigiani, nel lontano 1945. Il ventenne dalla barba sfatta e la pelle ingiallita è quindi frutto dell'immaginazione, in lui sono racchiuse le tante sfaccettature caratteriali e idealistiche che hanno contraddistinto tutti quei giovani, immolatisi per donare al nostro paese una sudata democrazia. Immaginatevi un ragazzo morto nel 1945 e catapultato nel 25 aprile 2015 per un unico grande motivo. Rivivere ora dopo ora, passo dopo passo l'ultimo giorno della sua vita, visitando i luoghi che lo hanno visto protagonista insieme alla Lotta Partigiana Milanese, scandirne i momenti, riassaporarne le sensazioni, attraversare i ricordi di quella metropoli che con le unghie ha cacciato tedeschi e fascisti, provate a pensare a Ettore in mezzo ai tanti giovani patinati dei giorni nostri che non sanno nemmeno quale sia il significato del 25 aprile, tentate di incasellarlo in una città troppo cambiata per essere vera, dove l'idea di Resistenza è stata svilita negli anni, usata a piacimento dal politicante di turno...
10,00

Stabile precariato

Stabile precariato

Carlo Albè

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 88

"Ho scritto una poesia di un solo rigo su quel vecchio muro. "Vivo cercando il fondo e grazie a chi mi ha preso il futuro" Un ambulante vende sogni mezzi rotti ai bordi della solita via ne ho comprati solo un paio ma a cosa mi serve la garanzia?"
10,00

L'importante è non restare

L'importante è non restare

Carlo Albè

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2012

pagine: 202

"Perché l'importante è non restare ma andare via, avere la forza di alzarsi quando tutti sono ancora seduti, avere le palle di abbandonare le nostre stanze vuote di sogni e piene di rimpianti, entrare in un posto nuovo senza desiderare la sicurezza, senza desiderare di sentirsi a casa, perchè ormai siamo uomini e il focolare ce lo siamo scordati da un bel pezzo". (Postfazione di Stefano "Cisco" Bellotti).
13,00

100 anni di Pro

100 anni di Pro

Carlo Albè

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2018

pagine: 200

I 100 anni della gloriosa società bustocca raccontati attraverso brevi racconti, capaci di scandire momenti, ricordi, trionfi e cadute di chi ha avuto l'onore e l'onere di indossare una delle maglie più affascinanti del panorama calcistico nazionale. 100 anni di storia vissuti attraverso gli occhi di giocatori, dirigenti e tifosi. Senza perdersi troppo in statistiche, ma concentrandosi su qualcosa di più importante. Le emozioni. Commento tecnico di Giovanni Castiglioni e prefazione di Fabio Tavelli.
14,00

Gelem, Gelem. Io, Alievski

Gelem, Gelem. Io, Alievski

Carlo Albè

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2020

pagine: 244

Macedone, rom, nomade, profugo (mai riconosciuto). Clandestino, nomade, rom, italiano. L’identikit corrisponde a Muski Alievski, protagonista e io narrante di “Gelem, Gelem”, opera settima di Carlo Albè, Scrittore & Contastorie dallo spleen letterario spiccatamente anticonvenzionale. Tema centrale è il viaggio o (per meglio dire), la fuga. Quella della famiglia di Musli lontano dalla natia Skopje, verso un’Italia dove accoglienza e pregiudizio recitano spesso a soggetto. E quella delle migliaia di profughi in marcia lungo la rotta balcanica. A cui “basta questo, rischiare la pelle per avere una nuova possibilità”. Punto di contatto la Onlus Stay Human, fondata a Pesaro da Alievski. Le memorie di una vita racchiuse in un quaderno rosso. Non ti resta che aprirlo. E iniziare a leggere.
15,00

È tutto loro quello che luccica

È tutto loro quello che luccica

Carlo Albè

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2017

Due uomini nella stessa stanza. Il primo, aggrappato ai propri ricordi è pronto a raccontare la sua vita, il secondo intrappolato nel doppiopetto, obbligato ad ascoltare, senza potersi alzare dalla sedia. Due persone vicine ma lontanissime. Un uomo come tanti al cospetto di colui che spinge i bottoni del nostro piccolo paese.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.