Libri di Carlo Casti
Vigne vista mare. Vini e specialità gastronomiche delle coste italiane
Carlo Casti
Libro: Copertina morbida
editore: Casti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 180
L'Italia è lunga 1.300 chilometri ma ne vanta 7.456 di coste. È una lingua di terra distesa nel Mar Mediterraneo bagnata da tre mari e irradiata da un Sole la cui incidenza muta sensibilmente tra Nord e Sud, dando origine a climi (e di conseguenza a tradizioni e attitudini) nettamente distanti tra loro. Un territorio multiforme, dalla spiccata biodiversità, noto in tutto il mondo per la cultura gastronomica e la qualità dei suoi vini. Dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia, l'autore si è messo in viaggio alla ricerca di quei prodotti, rappresentativi della nostrana scienza enologica, che si possono incontrare lungocosta: vini locali, piacevoli, gustosi, organoletticamente corretti e prodotti nel rispetto della stagionalità, del ciclo vitale e dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. Frutti preziosi della nostra terra con un buon rapporto qualità-prezzo. E per esaltarne i sentori l'abbinamento ideale è d'obbligo: alle schede dei vini si aggiunge dunque una ricca sezione dedicata a specialità gastronomiche della tradizione locale. Il risultato è un piccolo prontuario del gusto redatto con sapienza, passione e divertimento, da uno dei più esperti "bevitori" italiani.
Max quanto basta. Avventure e ricette per scoprire che il cibo è anche buonumore
Max Pisu, Carlo Casti
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2013
pagine: 215
Mettete insieme due autori intelligenti e sensibili, che non si prendono troppo sul serio, e mescolate con cura le loro esperienze, la loro passione e il loro entusiasmo: avrete la ricetta per un viaggio inedito, autorevole e ironico nell'universo gastronomico, tra i piaceri del mangiarbere. Ingredienti ricette "del cuore" mutuate da chef e amici più o meno noti tante informazioni sulla nostra tradizione culinaria approfondimenti su ingredienti e proprietà dei prodotti consigli per il vino da abbinare a ogni ricetta risate e buonumore a volontà. Procedimento: amalgamate con cura gli ingredienti, regolate di sale e pepe, infornate e gustatevi la lettura. Condite con abbondante buonumore, un pizzico d'ironia, un filo di brio e accompagnate con un bicchiere di bollicine. Per completare: il volume è arricchito dagli interventi di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e dell'attore e comico Enrico Bertolino, a sottolineare ancora una volta il legame profondo tra cibo e risate: due ingredienti essenziali per il nostro benessere. Le dosi? Max quanto basta! Dai pranzi dell'infanzia a casa di parenti bizzarri fino ai luoghi di ritrovo dei colleghi del dopoteatro: i racconti sono quelli di Max Pisu, ma la storia è quella di ciascuno di noi, perché, quando si parla di cibo, siamo tutti uguali e dovremmo imparare a divertirci mangiando, anche con la testa.