Libri di Carlo Curti Gialdino
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
Carlo Curti Gialdino
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 720
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
Carlo Curti Gialdino
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 832
Il volume offre un inquadramento completo e sistematico del diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo alla luce delle norme applicabili, della prassi degli Stati e delle organizzazioni internazionali e della giurisprudenza internazionale ed interna. La materia è ripartita in quattro macroaree tematiche: profili definitori ed evoluzione storica; il diritto diplomatico; il diritto consolare; il diritto diplomatico-consolare dell’Unione europea. Il volume è destinato a tutti coloro che si occupano di relazioni internazionali sotto il profilo giuridico per motivi di studio o professionali ed intende fornire uno strumento di orientamento, di riflessione e di giudizio su di un settore del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea che è, al contempo, di notevole rilevanza e di straordinaria attualità.
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
Carlo Curti Gialdino
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 800
Il diritto di replica alle conclusioni degli avvocati generali della corte di giustizia dell'Unione Europea
Carlo Curti Gialdino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-216
Il principio del contraddittorio nel processo implica il diritto per le parti di prendere conoscenza degli elementi presentati al giudice e di discuterli, pure nel caso in cui detti elementi provengano da un magistrato indipendente ed imparziale, data la loro innegabile influenza sulla decisione giudiziale. Il lavoro si propone di sottoporre a vaglio critico la giurisprudenza delle Corti di Lussemburgo e di Strasburgo sul diritto di replica alle conclusioni dell'avvocato generale della Corte di giustizia dell'Unione europea. Ciò anche al fine di indicare soluzioni operative, modellate su quanto sperimentato nei sistemi processuali nazionali, in modo spontaneo o condizionato dall'interpretazione resa dalla Corte di Strasburgo in relazione all'art. 6, par. I della Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali (CEDU), con riguardo ai magistrati dell'ufficio del pubblico ministero avanti alle Corti di Cassazione ed al commissaire du gouvernement del Consiglio di Stato francese. Soluzioni suscettibili di assicurare - non solo de lege ferenda ma anche a diritto costante l'effettiva tutela del principio del contraddittorio, elemento chiave dell'equo processo, che l'Unione europea e le sue istituzioni sono tenute a rispettare ai sensi dell'art. 6, par. 3 del TUE e dell'art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Gli indicati profili sono esaminati anche alla luce della progettata adesione dell'Unione europea alla CEDU.
Manuale di diritto internazionale pubblico. Parte generale
Riccardo Monaco, Carlo Curti Gialdino
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 912
Il Manuale, rivisto ed aggiornato dal Prof. Curti Gialdini, si presenta alla terza edizione ancora come quello più completo e prestigioso nel panorama editoriale italiano
I vizi dell'atto nel giudizio davanti alla Corte di giustizia dell'Unione Europea
Carlo Curti Gialdino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXI-258
La costituzione europea
Carlo Curti Gialdino
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2005
pagine: 316
Il volume fornisce una guida ragionata alla lettura della Costituzione europea. Le singole norme sono illustrate tanto in relazione alle disposizioni dei vigenti trattati istitutivi dell'Unione europea e della Comunità europea quanto in rapporto al progetto adottato dalla Convenzione europea. Di tali norme è segnalata la portata innovativa o meno e ne è proposta una interpretazione ricostruttiva e sistematica.
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
Carlo Curti Gialdino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXI-672
Il diritto diplomatico concerne la disciplina delle relazioni “diplomatiche” tra i soggetti del diritto internazionale. Tale disciplina riguarda, essenzialmente: gli organi delle relazioni internazionali, le loro funzioni, nonché le immunità diplomatiche. Il diritto consolare, invece, disciplina, mediante norme internazionali e norme interne, lo stabilimento, le vicende e l’estinzione delle relazioni consolari, il personale dell’ufficio consolare e le sue funzioni, nonché le immunità consolari. Il diritto diplomatico-consolare dell’Unione europea concerne, segnatamente, le relazioni diplomatiche dell’Unione europea e la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nel territorio dei Paesi terzi. Il manuale, che è sostanzialmente aggiornato al 31 agosto 2018, dà ampio spazio all'esame della prassi degli Stati e alla giurisprudenza internazionale e interna. Un ampio indice analitico ne facilita la consultazione. Il diritto diplomatico-consolare dell’Unione europea è destinato a tutti coloro che si occupano di relazioni internazionali sotto il profilo giuridico-diplomatico.