Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo De Frede

La citazione e le note nel lavoro storico. Con tre altri scritti di metodologia

La citazione e le note nel lavoro storico. Con tre altri scritti di metodologia

Carlo De Frede

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 144

Citazioni di fonti e note bibliografiche sono un necessario corredo della storia scientificamente esposta in libri e articoli di riviste... si è voluto indicare non tanto un definitivo criterio quanto piuttosto la ragione metodica della sistemazione dell'apparato che deve accompagnare , "a piè di pagina", il dettato storico...
10,00

La «santa arte». Gli umanisti e l'invenzione della stampa
22,00

Il decumano maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella. Cronache napoletane dei secoli passati

Carlo De Frede

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 144

Il Decumano Maggiore, ossia la principale strada di Napoli antica, è l'attuale via dei Tribunali, declassata dopo l'apertura di via Toledo nel secolo XVI e lo spostarsi nel secolo XVII della vita politica, commerciale e mondana verso la parte occidentale della città. Ma nel molto che sopravvive della sua struttura urbanistica, delle grandiose chiese e dei monumenti, nonché nei ricordi connessi agli edifici, rivela l'antica nobiltà. L'opera, oltre la narrazione delle vicende, è arricchita da un commento fotografico; è dotata di un indice che la rende utile anche come guida turistica.
19,99 18,99

La crisi del Regno di Napoli nella riflessione politica di Machiavelli e Guicciardini

Carlo De Frede

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 432

I dieci studi che compongono questo libro trattano, l'uno indipendente dall'altro e tuttavia collegati dal problema generale, della crisi che nel corso degli ultimi due decenni del secolo XV portò alla fine dell'indipendenza del Regno di Napoli, vista, secondo due diverse riflessioni, da Machiavelli e da Guicciardini. Il primo seguì le vicende con distacco realistico di fronte al processo della potenza spagnola; il secondo col tormentato rimpianto per la fine della dinastia aragonese di Napoli, ch'era divenuta italiana e attendeva, con i Medici di Firenze, ad assicurare all'Italia la libertà da ogni pressione straniera. Sullo sfondo dell'opposizione baronale e degli errori commessi da politici irresponsabili c'è il vano orgoglio dell'italiano del Rinascimento, che non impedisce nè la discesa dei francesi, nè il definitivo sopravvento degli spagnoli.
37,99 36,09

La grande aneddotica di Croce

La grande aneddotica di Croce

Carlo De Frede

Libro

editore: De Frede

anno edizione: 2006

pagine: 135

19,00

Croce e l'Abruzzo: nuovi contributi

Croce e l'Abruzzo: nuovi contributi

Raffaele Colapietra, Carlo De Frede

Libro

editore: Colacchi

anno edizione: 2004

pagine: 115

12,00

La citazione e le note nel lavoro storico

La citazione e le note nel lavoro storico

Carlo De Frede

Libro

editore: Colacchi

anno edizione: 2003

pagine: 71

10,00

Religiosità e cultura nel Cinquecento italiano

Carlo De Frede

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 488

51,65 49,07

Levia gravia historica

Levia gravia historica

Carlo De Frede

Libro

editore: Edizioni Associate

anno edizione: 2004

pagine: 488

25,00

I viceré spagnoli di Napoli

I viceré spagnoli di Napoli

Carlo De Frede

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1996

pagine: 64

1,00

Galeazzo di Tarsia. Poesia e violenza nella Calabria del Cinquecento
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.