Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Dezzuto

Atlante storico della liturgia

Keith F. Pecklers

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 260

Un inedito volume sull’evoluzione storica della liturgia che consente al lettore di collocare lo sviluppo del cristianesimo in diversi contesti, ma anche di sottolineare la forza creativa della cristianità medesima e della comunità cristiana nella loro ricerca di sempre nuove modalità espressive della fede. Comporre un atlante storico della liturgia significa disegnare una vera e propria geografia della Cristianità, analizzata periodo per periodo. Per esempio, le differenze tra i riti Ambrosiano, Romano, Mozarabico, Gallicano e Celtico tracciano lo scenario culturale precedente il IX secolo europeo. In questo libro si presenta una storia antropologica della Chiesa, che chiama in causa architettura, arte, letteratura, storia della cultura, oltre che l’analisi delle politiche pastorali ed ecclesiastiche considerate nelle proprie connessioni con il potere civile e l’organizzazione della società. La liturgia si sviluppa in maniera non-lineare, e aiuta a comprendere un’intera epoca meglio di quanto non possano fare le stesse dottrine in essa fiorite. Un volume ponte tra arte e musica, linguistica e politica. «Da sempre, la liturgia accoglie dentro di sé, pur nelle forme più semplici ed elementari, l’arte, l’ordine, la luce, intese non a disperdere la mente o a dissipare l’attenzione, ma a raccoglierla e ad elevarla. Vale per gli arredi e le suppellettili, per le vesti e gli apparati, per gli spazi e gli edifici, per la musica e per il canto: tutto quanto concerne la celebrazione richiede di essere in certo modo “trasfigurato”, secondo la varia sensibilità e il gusto delle epoche».
29,90 28,41

Commento al «Cantico dei Cantici» per la contessa Matilde

Giovanni da Mantova

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 336

Una donna ricca, laica, potente – la donna più potente del suo tempo – a un certo punto della sua vita ritiene che la sua vocazione sia di fuggire, ritirandosi a vita claustrale. Un laico della sua corte, Giovanni, tenta di convincerla – leggendo per lei il testo classico della vita contemplativa: il Cantico dei cantici, in una maniera che nessuno prima di lui aveva fatto, e nessuno farà dopo – che invece soltanto assumendo in pieno il ruolo che la storia le affida e che la Chiesa si attende da lei (la resistenza armata contro Enrico IV, l’imperatore scismatico), ella potrà realizzare la sua vera vocazione e trovare la sospirata dimensione di unione con Cristo: insomma, le propone la teoria e la pratica di una vita contemplattiva. Un testo di assoluta contemporaneità nel dibattito sul ruolo della donna nella società e nella Chiesa.
34,00 32,30

Chi è costei? Figure di teologia nei prologhi dei commentari latini al Cantico dei cantici nel XII secolo

Chi è costei? Figure di teologia nei prologhi dei commentari latini al Cantico dei cantici nel XII secolo

Carlo Dezzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2022

pagine: 430

Il volume parte dalla consapevolezza che, per gli autori antichi e medievali, il prologo di un’opera serve a esporre a favore del lettore i principi metodologici che guidano il lavoro dello scrittore. In particolare, quando si ha a che fare con il commento a un libro biblico, il prologo esporrà le linee guida che si intendono individuare nel testo sacro. Ora, per i commentari latini del XII secolo al Cantico dei cantici, è possibile riconoscere in queste linee guida «figure di teologia», ossia modalità distinte (secondo l’autore, il suo contesto di formazione e di vita, i lettori a cui si rivolge) di accostarsi all’«oggetto Dio». Lo studio presente, dopo aver messo in luce l’ampia presenza dei commenti al Cantico nel XII secolo e la loro connessione con il passato, indaga tre filoni differenti di analisi: le letture mariane del poemetto biblico (Onorio di Autun, Ruperto di Deutz, Ugo di S. Vittore, Alano di Lilla); la ricerca cisterciense della perfezione dell’anima (Bernardo, Gilberto di Hoyland, Guglielmo di S. Thierry, Giovanni di Ford); altre letture che risentono della Scuola (ancora Onorio di Autune Riccardo di S. Vittore). Di ognuno di questi autori e del suo commentario viene studiata la proposta di teoogia come modo di addentrarsi in Dio facendone viva esperienza, e non solo come oggetto di studio filosofico/logico.
35,00

I pericoli della povertà

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 400

Parigi, febbraio 1253: alcuni fatti di cronaca nera danno la stura a una feroce polemica sulla presenza degli Ordini mendicanti nell’Università di Parigi e nelle attività pastorali delle diocesi. La disputa, senza esclusione di colpi, che riguardò anche aspetti biecamente materiali costituisce un momento di svolta per lo sviluppo dell’ecclesiologia. I tre testi dei principali protagonisti di questa disputa (il sacerdote secolare Guglielmo di Saint-Amour e i due mendicanti Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d’Aquino) vengono presentati per la prima volta in traduzione italiano in un unico volume (due di essi non erano mai stati tradotti), arricchiti con un articolato apparato di rimandi, nella convinzione che le riflessioni sulla povertà di questi scritti costituiscano un messaggio valido anche per la Chiesa del nostro tempo.
45,00 42,75

Tra misericordia e giustizia. Il diritto secondo Algero di Liegi

Tra misericordia e giustizia. Il diritto secondo Algero di Liegi

Carlo Dezzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2021

pagine: 352

Algero di Liegi, famoso teologo dell’Eucaristia, è anche uno dei massimi canonisti del periodo della Riforma gregoriana (XI-XII sec.). Canonico a Liegi, dopo una lunga attività di docenza divenne segretario del suo discusso vescovo e – nel tentativo di comporre il dissidio fra papato e impero e di salvaguardare i diritti della sua Chiesa locale – ha composto in due distinte epoche i tre libri del De misericordia et iustitia, poi unificati da un suo collega di canonicato in un unico testo, che fu una delle principali fonti di Graziano. Lo scritto di Algero però fu presto oscurato dall’opera del suo seguace e cadde nell’oblio. Al fine di restituirlo all’attenzione del nostro tempo, il presente studio descrive il contesto ecclesiale (generale e particolare) in cui Algero visse e operò; tenta una ricostruzione fondata della sua biografia, formulando interessanti ipotesi in proposito; presenta per la prima volta in assoluto (non solo in lingua italiana) una sintesi molto dettagliata del testo, del quale si individua anche la storia della composizione (datazione, precedenti, fonti); nella conclusione, infine, suggerisce alcuni spunti di prosecuzione dello studio per favorire una più profonda comprensione della nascita del diritto canonico moderno, ricordando che la dialettica fra misericordia e giustizia (su cui si improntano molte riflessioni e l’azione di papa Francesco) è ancora attualissima e bisognosa di continua rifondazione.
30,00

Sermoni sul Cantico dei Cantici

Gilberto di Hoyland

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 584

Consegnata ai posteri dagli anonimi copisti medievali come continuazione dell’interrotta serie di sermoni sul Cantico dei Cantici di san Bernardo, la raccolta di sermoni di Gilberto di Hoyland (che fu anch’essa lasciata incompiuta per la morte dell’autore e viene qui per la prima volta presentata in traduzione integrale in italiano) è in realtà un’opera di grande rilievo e autonomia, ampiamente diffusa nel suo tempo e oggi immeritatamente sconosciuta, a motivo dell’ingiusto giudizio che ne formularono alcuni grandi medievisti degli anni Cinquanta. Si tratta invece di un’autentica miniera della teologia spirituale medievale, a cui attingere (con lettura continuata o sorseggiando qua e là) per istruttivi insegnamenti sulla ricerca di Dio da parte dell’anima innamorata di Lui.
47,00 44,65

Hunter nel regno del silenzio. Un viaggio alla ricerca di sé. Proposta per campi estivi e itinerari catechistici

Carlo Dezzuto, Stefano Boschetti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1995

pagine: 160

Una proposta per campi estivi e itinerari di catechesi ispirata al romanzo di M. Hocke "L'Antico Regno del Silenzio". In venti episodi conditi con giochi, riflessione e preghiera, il racconto aiuta i ragazzi a scoprire se stessi e a prepararsi con senso di responsabilità al futuro.
7,23 6,87

Atlante storico della liturgia

Atlante storico della liturgia

Keith F. Pecklers

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 260

In questo Atlante storico si presenta una storia antropologica della Chiesa, che chiama in causa architettura, arte, musica, letteratura, storia della cultura, oltre all'analisi delle politiche pastorali ed ecclesiastiche considerate nelle proprie connessioni con il potere civile e l'organizzazione della società. Con un solido fondamento storico-teologico, il volume esplora il ruolo della liturgia dalle origini delle comunità cristiane alla Chiesa postconciliare nel suo contesto ecumenico, e in un mondo postmoderno sempre più globalizzato e multiculturale. «Da sempre, la liturgia accoglie dentro di sé, pur nelle forme più semplici ed elementari, l'arte, l'ordine, la luce, intese non a disperdere la mente o a dissipare l'attenzione, ma a raccoglierla e ad elevarla. Vale per gli arredi e le suppellettili, per le vesti e gli apparati, per gli spazi e gli edifici, per la musica e per il canto: tutto quanto concerne la celebrazione richiede di essere in certo modo "trasfigurato", secondo la varia sensibilità e il gusto delle epoche».
80,00

Atlante storico della liturgia

Atlante storico della liturgia

Keith F. Pecklers

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 260

Insieme al simbolo e al mito, il rito è una delle costanti del sacro (Julien Ries). Nell'ambito della cristianità, il rito è ciò che conduce nel cuore dell'antropologia religiosa. Per questi motivi, un "Atlante storico della liturgia" è una vera e propria geografia della cristianità, analizzata periodo per periodo. In questo "Atlante storico" si presenta una storia antropologica della Chiesa, che chiama in causa architettura, arte, letteratura, storia della cultura, oltre che l'analisi delle politiche pastorali ed ecclesiastiche considerate nelle proprie connessioni con il potere civile e l'organizzazione della società. Un'opera come questa è uno strumento tuttora inedito, che permette di collocare lo sviluppo del cristianesimo in diversi contesti, ma anche di sottolineare la forza creativa della cristianità medesima e della comunità cristiana nella loro ricerca di sempre nuove modalità espressive della fede. Da un solido fondamento storico-teologico, questo "Atlante" arriva a esplorare il ruolo della liturgia nella Chiesa postconciliare nel suo contesto ecumenico, e in un mondo postmoderno sempre più globalizzato e multiculturale. Postfazione di Inos Biffi.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.