Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Velar

Nello spirito di un Cammino Francescano. La Via Lauretana

Alberto Donisi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2020

pagine: 72

A tutti coloro che sono alla ricerca di un’esperienza, affinché possano realizzare l’Esperienza della propria Vita. Dalla Città di San Francesco, scavalcando l’Appennino, al Santuario della Santa Casa della Madonna di Loreto. Nello Spirito di un Cammino Francescano: alla partenza c’è il Corpo, durante il Cammino un nuovo compagno di viaggio. Quale fluida armonia tra lo Spirito, il Corpo ed il Creato: quasi fossero un tutt’uno… “Ma ci stai seguendo?” Il ricavato verrà devoluto in beneficenza.
14,00 13,30

La chiesa cattolica in Russia. Il servizio di don Bernardo Antonini alla vita del piccolo gregge nel contesto cristiano ortodosso

Luca Zanotto

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2020

pagine: 192

"Il desiderio di dedicarmi a questo tema è nato dall'esperienza in prima persona della Chiesa Cattolica in Russia, con la sua freschezza nella vita di fede, e dall'intuizione sul contributo che essa può dare al cammino verso l'unità dei cristiani. L'auspicio è che il presente lavoro possa essere un piccolo contributo all'unità della verità, aiutando cattolici e ortodossi russi ad avere una visione comune su ciò che ci unisce, la fede in Gesù Cristo, con tutte le conseguenze umane e pastorali che quest'ultima comporta."
18,00 17,10

Un campione alla Ugo Colombo. Il «ruolo» nel ciclismo degli anni Sessanta

Renzo Zannardi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2020

pagine: 464

«Un mese dopo aver terminato questa lunga intervista, il 10 ottobre alle ore 10.00, è mancato Ugo Colombo, campione di ciclismo degli anni sessanta-settanta. Ho telefonato al suo amico Gianni Mura per comunicargli la triste notizia. Pochi giorni dopo Gianni ha scolpito su "La Repubblica" un bellissimo ricordo: Ugo, "Hombre Vertical". Dopo la morte di Ugo volevo rinunciare al progetto, poi, ripensando alle parole di Gianni, sollecitato dai suoi amici, ho deciso che avrei dovuto raccontare la storia di quest'uomo verticale. La pubblicazione, però, doveva essere legata a uno scopo sociale, per promuovere i valori umani e sportivi che Ugo aveva rappresentato: sport leale e pulito. Un progetto storico-sportivo, ma anche pedagogico, rivolto ai giovani e alle loro famiglie, a allenatori e società sportive. Mi prendo questo impegno: i proventi derivanti dai diritti d'autore dovranno essere utilizzati con questa finalità e devoluti a organizzazioni, di mia scelta, che abbiano gli stessi obiettivi.» (l'autore). Prefazione di Germano Cavalli. Postfazione di Walter Cecchin.
32,00 30,40

E la parola scolpi la pietra. Il romanico di San Colombano a Vaprio d’Adda

E la parola scolpi la pietra. Il romanico di San Colombano a Vaprio d’Adda

Cristian Bonomi, Marco Galli, Juan Antonio Olañeta, Mauro Steffenini, Luca Villa, Tiziano Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 192

La memoria è la “cornice della vita”, dice papa Francesco. Ciò significa che senza la memoria la vita non ha un “contesto”, un “quadro” in cui inserirsi o un fondamento su cui costruirsi. Ecco perché ha senso conservare i “segni” della memoria, come la Chiesa di S. Colombano. È un patrimonio che ha, per lo meno, otto secoli di storia, ma che affonda le sue radici in tempi ancora più lontani: a S. Colombano stesso, se dovessimo dare credito alla tradizione che lo vorrebbe presente a Vaprio d’Adda, nel suo itinerario verso Milano e poi verso Bobbio. Il restauro, che ha visto la Soprintendenza, la Direzione dei lavori e i restauratori impegnati nella ricerca delle soluzioni migliori, ha permesso di riportare la chiesa al suo primitivo splendore e ha fatto riscoprire lacerti di pitture, che prima non si vedevano.
18,00

Laura Degan

Vera Bonaita

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 24

Amore, carità, simpatia, gentilezza, fede, speranza, allegrezza, obbedienza… sono davvero moltissime le virtù che attraverso la vita di Laura Degan si possono imparare. Ed è veramente bello vederle fiorire in una piccina di meno di sette anni, perché rende evidente che il cammino cristiano è un’esperienza di bellezza e di gioia possibile per chiunque.
5,00 4,75

Uomini e donne sulle tracce di Dio

Alberto Burzio

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 240

"Alberto Burzio (Barba Bertu) è un “talent scout” dei cuori e cerca cuori vivi, che battano col ritmo di Dio e della vita, all’unisono coi cuori degli altri, in particolare delle persone semplici, dei poveri. Scova dei cuori infiammati di carità, di servizio, di preghiera, nei posti più nascosti. Questa volta ha cercato nei corridoi delle case religiose e dei monasteri, luoghi di silenzio in cui non si trova gente che si impone, che dirige, che inventa, ma cuori che vivono semplicemente e con umiltà la vita che il Signore dona loro giorno dopo giorno. Alberto Burzio li fa parlare, raccontare, senza renderli protagonisti, magari colorando un po’ dei tratti di vita che possono apparire sbiaditi. […] Talvolta leggere una di queste storie può dare una risposta giusta a un interrogativo, a un dubbio, a una esitazione: sono vite vissute come quelle di tutti, ma nascondono una spinta verso la vita che in un mondo stanco sono integratori di sorriso alla Vita." (dalla prefazione di Padre Cesare Falletti.)
15,00 14,25

Beati martiri dell'Albania comunista. Mons. Vinçenc Prennushi e Compagni

Leonardo Di Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 646

«Ci auguriamo, pertanto, che questo testo, reso snello nella sua nuova redazione, esportato anche fuori dai confini albanesi, incontri la benevolenza dei suoi lettori; possa servire per la meditazione delle opere meravigliose del Signore che associa a sé quanti desidera suoi testimoni in questo mondo; infonda il coraggio della testimonianza cristiana in questi tempi più bisognosi di esempi viventi che non di parole; dia speranza a chi vive la prova della fede; animi, infine, all'imitazione delle virtù umane e cristiane di Mons. Vinçenc Prennushi e Compagni Martiri.» (dalla prefazione di Mons. Angelo Massafra OFM Arcivescovo Metropolita di Scutari-Pult, Presidente del Tribunale Diocesano per la Causa dei Santi)
28,00 26,60

Dom Agostino Zanoni. Monaco benedettino e scienziato atomico

Assunta Tagliaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 48

Il personaggio di Vilminore vissuto nel secolo ventesimo, da ricordare in assoluto, non può che essere lui: Dom Agostino Zanoni. Era un monaco benedettino, osservantissimo e innamorato della sua vita religiosa, ma anche uno scienziato eclettico che in termini moderni dobbiamo considerare internazionale. Probabilmente la maggior parte dei vilminoresi non lo ha conosciuto. Era il suo stile di vita ritirata e nascosta e forse anche lo stile delle nostre famiglie nei confronti di quanti lasciano il loro paese per spaziare dove fede e intelligenza li portavano.
4,00 3,80

La luce nel cuore. «La vista non mi serviva più, ho ricevuto da Maria doni ben superiori»

La luce nel cuore. «La vista non mi serviva più, ho ricevuto da Maria doni ben superiori»

Leone Benyacar

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 143

Leone – il protagonista di queste pagine – è nato in una famiglia di ebrei ed è stato educato fino all’adolescenza nella fede di Abramo, è non vedente, per un incidente dell’età di tre anni. Il 16 ottobre del 1946, durante una gita a Ghiaie di Bonate, Leone avverte (lui non vedente) una presenza e riceve la certezza assoluta che Gesù è il messia, e la Madonna è madre di tutti noi. Leone in quel momento stava indifferente, senza pregare; eppure ha la certezza di aver ricevuto il dono gratuito della fede in Gesù.
12,00

La terra è il convento di Dio

Andrea Panont

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 96

Noi da soli non siamo capaci di cambiare, di essere buoni. È inutile persino che ci proviamo. Una sola cosa ci è dato di fare: decidere di metterci in preghiera. Ma se noi da soli non possiamo cambiare, possiamo però allearci con uno molto più potente, in grado di farlo per noi. Non ci sono regole per appartenere al monastero wi-fi, se non quella di prendere sul serio la vita spirituale, di dedicarsi con regolarità alla preghiera, di stare nei sacramenti (andare a messa, magari più spesso che solo la domenica, se si riesce; confessarsi regolarmente...), di obbedire alla vocazione di stato (la realtà è il nostro chiostro), di leggere e studiare, usare la nostra intelligenza al massimo nella vita spirituale. Perché, non serve ricordarlo, la fede è sempre potenziata dall’intelligenza, che non la ostacola mai, contrariamente a quello che sostengono quelli che non hanno conosciuto l’amore di Dio (forse anche per colpa nostra?)
4,00 3,80

L'innamorata. Nel giardino l'incontro

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 64

Mentre (l’innamorata) sta china vicino alla tomba, con gli occhi pieni di lacrime, Dio la sorprende nella maniera più inaspettata. L’evangelista Giovanni sottolinea quanto sia persistente la sua cecità: non si accorge della presenza di due angeli che la interrogano e nemmeno s’insospettisce vedendo l’uomo alle sue spalle, che lei pensa sia il custode del giardino. E invece scopre l’avvenimento più sconvolgente della storia umana quando finalmente viene chiamata per nome: “Mariam!” (Gv 20,16).
4,00 3,80

San Zeno vescovo. Patrono di Verona

San Zeno vescovo. Patrono di Verona

Graziano Pesenti

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 47

«Glorioso San Zeno Vescovo, nato nelle terre africane della Mauretania romana, dove alla fede in Gesù unisti la cultura latina, al cenno divino salisti in Italia fino a Verona, e qui trovasti una casa, un pane, un lavoro. I veronesi di allora ti accolsero gioiosamente, i cattolici apprezzarono la tua testimonianza ascetica, accettarono la tua collaborazione al bene comune e alla morte del loro Vescovo scelsero te come pastore. Ti prego, ottieni, come nostro eletto protettore presso Dio, alla tua Città amministratori saggi, alla tua Diocesi pastori zelanti, alla Chiesa laici cristiani tutti d’un pezzo, a me la grazia della perseveranza finale amando Dio e il prossimo come vuole Gesù e, se è per il bene mio e dei miei cari, la grazia…»
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.