Libri di Carlo Gatti
Funghi da mangiare e quelli da evitare. Quando cercarli, dove trovarli, come riconoscerli... e tante buone ricette
Carlo Gatti, Riccardo Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2013
pagine: 264
Il volume è prevalentemente rivolto a tutti coloro che non risultano strettamente specialisti nella materia, i quali tuttavia potranno usufruire di un manuale di grande utilità pratica nel riconoscimento di specie fungine caratterizzate da un valore gastronomico variante dal mediocre all'eccellente. Ovviamente il testo elenca e descrive ampiamente anche quelle specie che hanno uno scarso valore commestibile sia per motivi di consistenza che per ragioni di sapore, senza tralasciare quelle che sono dotate di tossicità più o meno elevata. la preziosa fatica di questi due appassionati e qualificati micologi potrà quindi rivelarsi come un valido aiuto per tutti coloro che vorranno dedicare qualche ora del proprio tempo libero alla conoscenza e identificazione delle specie fungine di valenza alimentare. Tutto raccontato in modo semplice e chiaro, anche grazie alle suggestive fotografie. A parlare è la passione degli autori per la natura, l'ambiente e le sue espressioni. E lo fa attraverso un linguaggio che porta il mondo e i profumi del bosco più vicini a tutti. E non ci siamo dimenticati dei tartufi: bianchi e neri, hanno il loro nobile spazio in coda al libro.
Erbe spontanee commestibili
Riccardo Luciano, Carlo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2008
pagine: 264
Cento erbe della salute. Che val la pena conoscere per vivere meglio
Riccardo Luciano, Maria Laura Colombo, Giovanni Appendino, Carlo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2010
pagine: 256
In questo libro - con immagini molto dettagliate a piena pagina - sono descritte alcune tra le piante più utili all'uomo, alla sua salute ed al benessere che ancora si trovano nei campi e nei boschi intorno a noi. La presentazione viene fatta mediante semplici schede, sempre affiancate da fotografie a colori che facilitano il riconoscimento della specie vegetale. Per la maggior parte sono specie spontanee che crescono normalmente nelle nostre montagne e nelle zone collinari dell'Appennino, o sono specie esotiche molto note e facilmente reperibili (ad es. l'aloe). In molti casi sono piante conosciute ed utilizzate ancora oggi, come camomilla, malva, finocchio ed aglio, In altri casi sono invece piante il cui impiego è andato perdendosi con gli anni, e si tratta quindi di un sapere che può essere recuperato anche da chi non è mai vissuto in campagna.
Frutti spontanei commestibili
Riccardo Luciano, Carlo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2009
pagine: 264
Quelli del M/r Vortice
Carlo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2007
pagine: 161
1970, due navi da guerra americane tipo Liberty ormeggiate a Stoney Point (stato di New York) devono essere demolite in Spagna. L'operazione di rimorchio transoceanico è affidata all'equipaggio del Vortice e al comandante Charly. Affrontando mari in tempesta, difficoltà tecniche di ogni tipo e inaspettati incontri, questi uomini diventeranno protagonisti di una straordinaria avventura.

