EUT
«I triestini il sabato non vanno a conferenze». Pasolini e la poesia triestina: Giotti, Saba, Marin
Cristina Benussi
Libro
editore: EUT
anno edizione: 2022
pagine: 172
Sacrum facere. Atti del 5° seminario di archeologia del sacro
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2019
pagine: 350
'Sacrum' è una delle occasioni in cui studiosi italiani e stranieri possono incontrarsi per scoprire nuovi documenti, compararli o mettere in discussione opinioni che sembrano superate. Questo volume è dedicato alle figure sacre: alle divinità, ai sacerdoti e ai devoti, scoprendo con piacere studi che si completano o dialogano tra loro, al di là delle fonti studiate, archeologiche, epigrafiche, iconografiche o letterarie.
Lettere di due fratelli (1913-1916)
Giani Stuparich, Carlo Stuparich
Libro
editore: EUT
anno edizione: 2019
Buonarroti 22. Scene da un’infanzia triestina
Claudio Zanier
Libro
editore: EUT
anno edizione: 2018
pagine: 169
Diritto, economia e società. In ricordo di Luisa Cusina
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2018
pagine: 300
Il volume raccoglie una serie di contributi con l’intento di omaggiare il ricordo di Luisa Cusina docente di Politica economica presso il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Trieste. In virtù del suo apporto e dedizione per l’università e il dipartimento, nella presente silloge sono stati pubblicati diversi saggi in suo onore che affrontano tematiche di diritto, economia e società.
Libri, carte e disegni di Bruno Pincherle. Per una storia della pediatria
Federica Scrimin
Libro
editore: EUT
anno edizione: 2017
Charis. Studi offerti a Paola Volpe dai suoi allievi
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2016
pagine: 131
Questo volume rappresenta un piccolo dono offerto da alcuni allievi a Paola Volpe come testimonianza di gratitudine nei confronti di colei che è loro guida nell'attività di studio e di ricerca svolta presso l'Ateneo salernitano. Non a caso gli autori (Eschilo e Plutarco) oggetto dei saggi qui raccolti rappresentano due costanti nell'ampio e variegato campo di indagine della studiosa alla quale sono dedicati. Il volume è arricchito dalla prefazione di Aurelio Pérez Jiménez, legato a Paola Volpe da un lungo rapporto di amicizia e di collaborazione scientifica.
Girolamo Venerio. Agronomia e meteorologia in Friuli tra Settecento e Ottocento
Alex Cittadella
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2016
pagine: 310
Il valore da attribuire alle osservazioni meteorologiche di Girolamo Venerio (1777-1843) emergerebbe - secondo Giovanni Marinelli - quando si dovessero affrontare problemi concernenti le oscillazioni climatiche a cicli semisecolari. È proprio questo il merito che Alex Cittadella riconosce alle Osservazioni meteorologiche fatte in Udine nel Friuli pel quarantennio 1803-1842. L'esame dei registri e degli appunti che Venerio ci ha lasciato scopre una piccola città che è parte attiva della cultura europea, che da sé intende governare le proprie campagne secondo i canoni della scienza, nell'interesse di coloni e contadini. In questa lettura il Friuli si presenta come nodo di una grande rete, provincia più che periferia. Venerio sosterrà ambiziosi progetti politici come il canale Ledra e la grande via verso le germanie. Estraneo agli ideali del Risorgimento, forse per questo non gli è stato tributato il credito che la sua figura di scienziato e di filantropo, oggi finalmente ridisegnata, avrebbe richiesto.
Vito Levi. Conversazioni e dialoghi musicali. Radio Trieste 1945-1954
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2016
pagine: 166
Nel contesto dell'articolato percorso didattico e critico di Vito Levi spicca anche una rilevante produzione radiofonica, tra cui una Serie di 30 lezioni di Storia della musica tenute in forma dialogata alla Radio (1946-47), accanto a un'ulteriore Serie di 30 conversazioni di argomento musicale tenute alla Radio di Trieste (1953-54): due raccolte che rappresentano un'indagine a tutto campo attorno al mondo dei suoni, dalle origini ai giorni nostri, testimonianza della particolare capacità sintetica dell'autore nel tratteggiare e illuminare vividamente epoche, problematiche ed espressioni musicali.
Sicurezza accessibile. La gestione dell'emergenza: coordinamento tra addetti aziendali e soccorritori esterni
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2016
pagine: 126
L'emergenza è una situazione connessa al manifestarsi di un evento, un fatto o una circostanza, che innalza sensibilmente e in modo repentino il livello di criticità rispetto al livello che caratterizza la condizione ordinaria e che richiede interventi eccezionali per la sua gestione. Richiede una risposta rapida e altamente strutturata. Il termine emergenza indica "l'emergere" di una condizione critica come alterazione di uno stato o di una condizione di normalità che porta come conseguenza la richiesta di interventi eccezionali di gestione. La gestione di un'emergenza è quindi l'insieme di azioni mirate a riportare, nel tempo più breve possibile, la situazione in condizioni di non criticità e di controllabilità, salvaguardando l'incolumità delle persone, l'integrità delle cose e cercando di mantenere, se fattibile, la funzionalità dei sistemi e l'efficacia delle prestazioni ritenute essenziali.
«L'incancellabile diritto ad essere quello che siamo». La saggistica politico-civile di Giani Stuparich
Fulvio Senardi
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2016
pagine: 307
In parallelo all'attività di scrittore di invenzione Giani Stuparich si impegna, con gli strumenti del saggismo, anche sul piano politico-civile. Ne nascono pagine di riflessione che si raggruppano in tre momenti di maggiore intensità: gli anni che precedono la Grande guerra, il primo dopoguerra e il quindicennio successivo alla Liberazione. Tappe legate da un solido filo comune, nella consapevolezza del nuovo ruolo che il Novecento assegnava agli intellettuali e illuminate, al tempo stesso, da solide ascendenze di "umanesimo risorgimentale" (un'eredità in apparenza "inattuale" ma che conquista a Stuparich un ascolto che supera gli steccati delle ideologie).
Uno spazio del caffè
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2016
pagine: 161
Lo spazio del caffè è il luogo di un piacere effimero ma con una lunga storia nella cultura urbana occidentale: qui sono nati sistemi filosofici, esperimenti formali, rivoluzioni ideologiche ed estetiche. Nelle sue diverse declinazioni, sempre in bilico tra privatezza e socialità, il caffè continua a offrire all'architettura di interni l'occasione di lavorare sulla narrazione di identità e stili di vita, oggi sempre meno stabilmente definiti e più fluidi, divenendo luogo di passaggio non più solo tra domestico e urbano ma anche tra locale e globale.