Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Marconi

Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti

Carlo Marconi

Libro: Libro rilegato

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2018

pagine: 80

Dalla A di Addio alla Z di Zattera, ventuno filastrocche accompagnate da illustrazioni d'autore raccontano le migrazioni ai lettori di tutte le età.
15,00 14,25

Come d'estate il temporale

Carlo Marconi

Libro: Libro rilegato

editore: Lapis

anno edizione: 2024

pagine: 64

Dagli autori del pluripremiato "Poesie del camminare", una raccolta che si legge con la stessa facilità di una storia, perché attraversata da un unico filo conduttore: quello del crescere nell’ascolto interiore, dando cittadinanza alle proprie emozioni. Rabbia, paura, felicità, commozione, sorpresa… Il lettore cresce tra le pagine, imparando ad ascoltarsi e a dare un nome a quello che ha dentro. Ogni poesia rimanda a un momento concreto in cui il sentimento divampa. Emozioni universali, che nell’infanzia possono cogliere impreparati e deflagrano con la loro potenza, come il temporale d’estate, che ispira il titolo della raccolta e porta con sé stupore e attesa. Un libro trasversale, vicino all’esperienza dei bambini ma anche alla sensibilità degli adulti: non un campionario didascalico di emozioni, ma poesie in cui possiamo ritrovare, attraverso situazioni della quotidianità, il seme più autentico del nostro sentire. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Poesie del camminare

Carlo Marconi

Libro: Libro rilegato

editore: Lapis

anno edizione: 2022

pagine: 62

Camminare non è solo movimento delle gambe e battiti del cuore; è lo spazio dove maturano i pensieri, i dubbi si sciolgono e le idee si fanno più chiare. Un albo in cui poesia e illustrazione dialogano costantemente, per restituire al lettore l’esperienza immersiva del cammino. C’è tutto il mondo dei bambini in questa passeggiata di parole, rime che raccontano i piccoli momenti che danno significato alla vita di ognuno di noi. Questo libro nasce come invito a intraprendere un viaggio, a cogliere ogni aspetto di quell’avventura che ci attende poco oltre la soglia di casa e si chiama vita. Si rivolge ai piccoli e grandi curiosi del mondo, a coloro che amano voltarsi, osservare le impronte lasciate sul terreno per provare a conoscere se stessi. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Lo Stato siamo noi. Ediz. ad alta leggibilità

Carlo Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2022

pagine: 64

Che sia una classe, una squadra o una città intera, ogni gruppo di persone per vivere in pace ha bisogno di darsi delle regole, e di rispettarle. Noi cittadini italiani ne abbiamo di bellissime e molto importanti. Sono i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Con sapienza e allegria il maestro Carlo e i suoi alunni hanno letto e trasformato i primi dodici articoli della Carta in divertenti filastrocche. Libertà, democrazia, eguaglianza: una rima dopo l'altra scopriamo insieme le basi dell'educazione alla cittadinanza per la scuola elementare. Età di lettura: da 7 anni.
18,00 17,10

Lo Stato siamo noi

Lo Stato siamo noi

Carlo Marconi

Libro: Copertina rigida

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 59

Lo Stato è una moltitudine di persone che vivono assieme. Come in una classe, a scuola. E come una classe, per poter mantenere l'armonia deve darsi delle regole. Queste regole si chiamano Costituzione. La Costituzione spiega ai cittadini cosa è giusto e cosa non lo è. Parla di giustizia, pace e libertà. Dice che lo Stato siamo noi, tutti, grandi e bambini. E che spetta a noi, per il bene di tutti, rispettarlo e farlo funzionare. Età di lettura: da 7 anni.
11,00

Lo Stato siamo noi

Lo Stato siamo noi

Carlo Marconi

Libro: Copertina morbida

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 56

"Lo Stato siamo Noi" è il risultato di un lavoro durato un intero anno scolastico durante il quale il maestro Carlo Marconi ha condotto per mano i suoi alunni di quinta elementare attraverso la lettura, il commento, la riflessione e la spiegazione dei primi dodici articoli della Costituzione Italiana. I ragazzi hanno incontrato parole importanti che richiamano idee altrettanto importanti: democrazia, lavoro, diritti, doveri, solidarietà, dignità, uguaglianza, libertà, tutela, progresso, sviluppo, pace, impegno. A partire da queste parole sono nate le poesie che costituiscono questo libro. È un lavoro "a 52 mani", in cui i bambini e l'insegnante hanno messo in campo tutte le loro abilità e insieme hanno provato l'orgoglio e la soddisfazione di appartenere ad una nazione che ha saputo darsi regole così valide ed efficaci. Se è vero che siamo tutti cittadini, questo libro è un'occasione per prenderne maggiore consapevolezza, per avvicinarsi a quelle entità complesse che sono le Istituzioni, per maturare quel senso di responsabilità che dovrebbe essere proprio di ogni cittadino. Età di lettura: da 7 anni.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.