EGA-Edizioni Gruppo Abele
Elogio delle tasse
Francesco Pallante
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2021
pagine: 160
I cittadini le odiano e i politici fanno a gara nel promettere di tagliarle. Ma cosa sono davvero le tasse e a che cosa servono? Ed eliminarle è (sempre e comunque) una buona idea? Dal momento in cui veniamo al mondo, godiamo di servizi pubblici che consentono la nostra stessa esistenza. Sono le tasse a sostenere tali servizi, a partire dalle due funzioni essenziali dello Stato: mantenere la pace e dare attuazione ai diritti costituzionali, siano essi civili, politici o sociali. In questo modo le tasse si legano alla vita libera e democratica che conosciamo. Il problema non sono allora le tasse, ma l'iniqua ripartizione del loro carico a vantaggio di una ristretta cerchia di ricchi e ricchissimi. L'emergenza sanitaria del 2020 ha reso quanto mai evidente che i servizi pubblici sono a beneficio di tutti: occorre rivalutare le tasse e riscoprire l'importanza che il loro peso sia sostenuto da ciascuno in rapporto alle sue capacità.
Le felicità
Roberto Piumini
Libro: Libro rilegato
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 64
La felicità ha un suono? E quale? Ha un sapore? È un posto speciale? È un ricordo che arriva da lontano? Felicità è tantissime cose. È l'abbraccio dei genitori quando tornano a casa. È una corsa a piedi nudi sul prato. È arrampicarsi su un albero e scoprire com'è il mondo da lassù. È una coda che scodinzola, un regalo inaspettato, è l'ultima figurina della raccolta. È riuscire all'improvviso a far qualcosa da soli! Roberto Piumini immagina trenta giocose situazioni di felicità e le trasforma in altrettante poesie: tra rime e scene esilaranti, una piccola collezione di felicissimi momenti. Età di lettura: da 6 anni.
La geografia della speranza. Viaggio nell'Italia che resiste
Martina Di Pirro
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 176
L'incremento della povertà e delle disuguaglianze, continuo dal 2008, ha avuto un'ulteriore drammatica impennata con l'epidemia da Covid-19, e probabilmente aumenterà ancora. In parallelo si sono affermate politiche economiche e sicuritarie che hanno inasprito le guerre contro e tra i poveri. In questo clima è nata, nel 2017, la Rete dei Numeri Pari: un insieme di centinaia di realtà impegnate a realizzare e diffondere nei territori relazioni e modelli economici fondati su solidarietà e integrazione. "La geografia della speranza" racconta alcune di queste esperienze. Di persone che organizzano mercati locali a chilometro zero, che combattono gli sprechi, che partecipano alla rigenerazione di aree dismesse e al ripristino di spazi urbani. Che aprono servizi di accoglienza e riconvertono fabbriche fallite. Che promuovono doposcuola popolari, servizi di cura, azioni di prossimità e molto altro ancora.
Arte è liberazione
Tomaso Montanari, Andrea Bigalli
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 144
L’arte è bellezza, ma è, prima ancora, storia delle persone e del loro percorso di liberazione e di presa di coscienza del mondo e della società. Le opere d’arte non sono solo “pezzi da museo” o, peggio, oggetti di consumo di quella che viene chiamata l’industria culturale. Studiare l’arte e visitare le sue espressioni serve a diventare cittadine e cittadini. Amare l’arte non significa occuparsi dei gingilli dei ricchi, ma di un patrimonio culturale comune che appartiene anche a chi, apparentemente, non ha nulla. Un patrimonio grazie al quale scoprire che è esistito un passato diverso, e che dunque sarà possibile anche un futuro diverso. Da questa consapevolezza nasce il libro di Tomaso Montanari e Andrea Bigalli, una finestra su venti vere “grandi opere”, note e meno note, del nostro Paese. Spaziando fra venticinque secoli e venti regioni, si va da Masaccio ai Murales di Orgosolo, dall’Abbazia di Novalesa a Giotto, dai Bronzi di Riace a Carlo Levi.
La luna e il bambino
Jimmy Liao
Libro: Copertina rigida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 128
Quando un ragazzino trova la luna in un campo che, caduta inspiegabilmente dal cielo, ha perso la memoria e non ricorda più come illuminare le notti, decide di prenderla con sé per curarla. Diventano in breve tempo grandi amici, a dir poco inseparabili. Ma tutto il resto del mondo è sgomento... la mancanza della luna in cielo crea il panico. In breve iniziano a nascere lune artificiali, nel tentativo di supplire, senza riuscirci, alla mancanza di quella vera. Il ragazzo si renderà conto dell'importanza che la sua amica luna torni a risplendere e fa di tutto per insegnarle di nuovo a riprendere le sue funzioni. Proprio grazie al suo aiuto, la luna tornerà a splendere rischiarando le notti di tutti. Il bambino e la luna è il racconto di un'indimenticabile quanto insolita amicizia, in cui si ritrova tutta la nitidezza e l'impatto delle illustrazioni di Jimmy Liao. Età di lettura: da 3 anni.
La Terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo
Luca Mercalli, Daniele Pepino
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 96
Non siamo più sull'orlo dell’abisso, stiamo precipitando. Gli effetti del cambiamento climatico nel mondo sono terrificanti. Anche in Italia non si scherza, come tocchiamo con mano ogni giorno. Molti scienziati lo avevano previsto. Già cinquant'anni fa. Ma sono rimasti inascoltati. I grandi della Terra fingono di prestare attenzione alle parole di una ragazzina coraggiosa, ma continuano con le politiche di sempre. Il mito impossibile di una crescita infinita in un mondo finito acceca economisti e governanti senza idee e senza scrupoli. E ci sono sedicenti ambientalisti che continuano a predicare grandi opere e consumi senza fine. Che fare, dunque? Occorrono cambiamenti radicali e immediati. Che non ci saranno senza uno scontro politico in grado di smascherare ipocrisie e complicità.
Clima. Lettera di un fisico alla politica
Angelo Tartaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 96
Che cosa sono e cosa comportano i cambiamenti climatici? Quali sono i fattori che li producono? Che senso ha realizzare “grandi opere” quando dovremmo ridurre i consumi di metano per immettere meno CO2 in atmosfera? Le scelte di chi ci governa sono sempre attente alle indicazioni della comunità scientifica e orientate all'interesse dei cittadini e del loro benessere? I cambiamenti climatici hanno qualcosa a che vedere con l'epidemia in atto nel mondo? Sono domande fondamentali. Oggi più che mai. In questa appassionata lettera al presidente del Consiglio, il fisico Angelo Tartaglia mette in mora la politica, dati alla mano, sulle reali priorità e sulle strade da percorrere per limitare i danni provocati da decenni di sfruttamento della Terra, di superficialità e di incompetenza. E sottolinea l'insufficienza di apporre l'etichetta "green" a vecchie politiche. Perché una crescita senza sosta è incompatibile con le leggi della natura e ogni politica, per essere sostenibile, deve prenderne atto.
Anche i ricchi rubano
Elisa Pazé
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 192
Alla base dei reati dei ricchi – come di quelli contro il patrimonio commessi dai poveri – c’è una motivazione economica. I crimini dei ricchi hanno la stessa sistematicità dei reati di strada: esattamente come chi spaccia o commette furti seriali, l’imprenditore che paga mazzette lo fa ogni volta che gli si presenta l’occasione. Eppure ai ricchi si perdona, e si condona, qualsiasi cosa. I loro delitti godono, se non di vero e proprio consenso sociale, di un certo grado di acquiescenza. Questo libro propone una rilettura di alcuni settori del nostro ordinamento, mostrando alcune ingiustizie nella legge e nella sua applicazione.
Aurora e la Tigrona
Giulia Oberholtzer
Libro: Libro rilegato
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 64
Aurora è una bambina graziosa e perfettina, ci tiene a fare bella figura e non vuole mai mostrare alcun neo. Ma i suoi difetti si mostrano eccome, assumono le sembianze di una Tigrona e, nonostante lei cerchi di reprimerli, esplodono: istintivi, selvatici, a volte feroci, altre solo goffi. Per riuscire ad amarsi veramente Aurora dovrà amare questa Tigrona, che le sembra così diversa, ma che è solo una parte di lei. Età di lettura: da 6 anni.
La dittatura dell'economia
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 192
«Così come il comandamento “non uccidere” pone un limite chiaro per assicurare il valore della vita umana, oggi dobbiamo dire “no a un’economia dell’esclusione e della inequità”. Questa economia uccide». Il saggio - a cura di Ugo Mattei e introdotto dalle parole di Luigi Ciotti - raccoglie alcuni tra i più attuali e importanti discorsi di Papa Francesco sul nostro tempo. Globalizzazione, lavoro, economia, capitalismo, vite ai margini della società, ecologia e cura del pianeta Terra. Un grido d'allarme, contro l'economia che ci sovrasta, per affermare la difesa della dell'umanità e del suo futuro. Prefazione di Ugo Mattei.
Diritto di resistenza. Come fare la rivoluzione attraverso il diritto
Michele Marchesiello
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 192
Dall'Antigone di Sofocle a Carola Rackete il rifiuto di obbedire alla legge ingiusta e l'obiezione di coscienza contro il potere hanno attraversato la storia dell'umanità. E il «preferirei di no» di Bartleby, lo scrivano di Melville, ha messo in dubbio certezze consolidate. Nel tempo, il diritto di resistenza è entrato persino in alcune costituzioni dopo che la carta fondamentale della rivoluzione francese del 1793 stabilì che «quando il governo viola i diritti del popolo, la ribellione è per il popolo e per ogni sua parte il più sacro dei diritti e il più indispensabile dei doveri». Ma qual è il rapporto quotidiano tra resistenza e diritto? La legge è fatta per reprimere dissenso e resistenza o può essere veicolo di cambiamento e, addirittura, di rivoluzione? Ripercorrere alcune esperienze storiche e riandare ai fondamenti di tale rapporto apre scenari interessanti e inediti.
Droga. Storie che ci riguardano
Luigi Ciotti
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo è un libro che parla di droghe. E lo fa per scongiurare un grande rischio che questo tema porta con sé: che a occuparsene siano demagoghi incompetenti e spregiudicati, condizionati dalla più potente e diffusa delle droghe: quella del potere. Partendo da un’esperienza di quasi cinquant’anni – don Luigi Ciotti aprì il primo centro di accoglienza per tossicodipendenti in Italia nel 1973 – Droga. Storie che ci riguardano affronta la complessità dell’argomento dell’uso e abuso di sostanze e degli effetti di queste sulle vite di tutti giorni. Racconta le storie umane dietro la dipendenza, denuncia il narcotraffico – il più redditizio business delle mafie – e stimola un impegno costante verso il raggiungimento di normative e metodologie di recupero che siano umane, che non puniscano ma valorizzino la dignità e la ricerca di autonomia. «Sì, le sostanze stupefacenti possono uccidere. Non solo con la siringa nel braccio, ma in modi diversi, ché pure le leggi e il carcere possono farlo quando perdono di vista l’uomo e la misura».